Modena. «Se ci fosse luce, sarebbe bellissimo», scriveva Aldo Moro a sua moglie durante i giorni del sequestro, poco prima di morire. Francesca Garolla, autrice attiva in Italia e in Francia, firma testo e regia di “Se ci fosse luce”, spettacolo che, a partire dai fatti del sequestro Moro, si interroga sul libero arbitrio e sulle sue possibili conseguenze. In scena al Nuovo Teatro delle Passioni dal 12 al 21 aprile, dopo il debutto a Bologna nella scorsa stagione, la pièce è parte di una trilogia attorno al tema della libertà, composta da Tu es libre e Io sono testimone.
Una produzione LAC Lugano Arte e Cultura in collaborazione con Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale.
A partire dalla famosa telefonata del 9 maggio 1978 in cui Valerio Morucci, esponente delle Brigate Rosse e “responsabile della logistica” del rapimento di Aldo Moro, comunica all’avvocato Francesco Tritto la morte del Presidente della DC, Garolla analizza le conseguenze della storia collettiva sul singolo individuo e sul futuro.
«Nel 1978, alla morte di Moro, io non ero nata – riflette l’autrice – non ho vissuto i fatti che a quella morte hanno portato e che quella morte ha provocato. I miei ricordi hanno solo l’eco di quella storia, un’eco infantile. Suggestioni, racconti riferiti, romanzati, probabilmente non veritieri, ripetuti a me stessa come fossero leggenda. Ma anche se assente, la mia generazione ha ereditato quei fatti come se li avesse vissuti».
La nota telefonata diviene dunque un pre-testo per riflettere sul peso di un’eredità che sembra ancora condizionarci. «Questo episodio, la telefonata, questa lotta per una libertà privata del valore della vita, – commenta Garolla – diventano per me simbolo di un tempo interrotto, bloccato, che ha scartato in una direzione e non in un’altra. […] Un qualcosa che ci condiziona e ci ha condizionato, qualcosa che forse non volevamo: un’eredità. Ma chi si prende, oggi, la responsabilità di quell’eredità? Chi si prende la responsabilità del passato nel presente? E chi quella del presente e del futuro?»
Da queste domande nascono i quattro personaggi dello spettacolo e le loro differenti “responsabilità”: sono due uomini e due donne, i primi incarnano un passato che ha condizionato il presente e le seconde analizzano quel passato per costruire il loro futuro. Nominati nel testo in virtù della storia che li attraversa – un latitante che è anche un padre, una figlia che è anche una madre, un uomo che è anche un assassino, una giudice che è anche una donna – saranno portati a rileggere e processare la storia e i suoi protagonisti, attorno a un tavolo mortuario, «un oggetto-palcoscenico adatto a un’autopsia della Storia, tra morte e aula di tribunale, Cenacolo e pulpito pagano».
«Ma a quale funerale stiamo assistendo? A quello di una libertà che, quando non si interroga sulle sue conseguenze, perde di senso, di valore e di possibilità? Chi aspetta di essere seppellito? Moro? La storia? La nostra stessa memoria? In assenza di un corpo – esattamente come accadde alle Esequie di Stato del Presidente, dove fu celebrata una bara vuota – è difficile seppellire un morto?».
Crediti foto: Valerio Ferrario.