Roma. Con grande attesa e un riscontro entusiasta da parte del pubblico ha debuttato in prima serata su Rai 1, lunedì 13 gennaio, “Il Conte di Montecristo”, la nuova serie evento in quattro serate diretta dal regista premio Oscar Bille August. La serie, che rivisita il celebre romanzo di Alexandre Dumas, vanta una colonna sonora di eccezione composta da Volker Bertelmann, noto pianista, compositore e musicista sperimentale di fama internazionale.
“È stato un vero piacere lavorare con Bille August su questa serie splendidamente realizzata. Creare tensione con una partitura di archi delicata e minimalista è stata una sfida che ho davvero apprezzato” – ha raccontato Bertelmann, già vincitore dell’Oscar nel 2023 per la colonna sonora del film “Niente di nuovo sul fronte occidentale” di Edward Berger.
La colonna sonora, edita in Italia da Edizioni Curci e Palomar, si fonde magistralmente con le immagini evocative della serie, sottolineando le emozioni intense e i temi universali di vendetta, amore e redenzione che attraversano l’opera.
“Il Conte di Montecristo” è il racconto di una vendetta senza tempo che segue le vicende di Edmond Dantès, un giovane marinaio ingiustamente accusato di tradimento e condannato a marcire nelle segrete del Castello d’If. Dopo anni di sofferenza, Edmond riesce a fuggire, grazie all’aiuto dell’Abate Faria, e si trasforma nel ricco e misterioso conte di Montecristo, determinato a vendicarsi di coloro che hanno distrutto la sua vita.
La serie si articola in otto episodi da 50 minuti ciascuno e rappresenta una delle produzioni più ambiziose della stagione televisiva: prodotta da Palomar, in collaborazione con Rai Fiction, France Télévisions e Mediawan Rights, la serie è infatti una co-produzione franco-italiana che beneficia del supporto del Ministero della Cultura italiano e del tax credit francese per le produzioni internazionali.
Il cast internazionale è di altissimo livello, da Sam Claflin nel ruolo di Edmond Dantès ad attori del calibro di Jeremy Irons, Lino Guanciale, Michele Riondino e Gabriella Pession, mentre la regia è firmata da Bille August, già premiato con l’Oscar per “Pelle alla conquista del mondo”.
Volker Bertelmann, conosciuto anche con il nome d’arte Hauschka, durante la sua carriera ha spaziato dalla composizione di colonne sonore per il cinema e la televisione alla sperimentazione musicale come pianista, dimostrando di essere un artista in grado di coniugare perfettamente tradizione e innovazione.
Dopo il successo della colonna sonora di “Niente di nuovo sul fronte occidentale”, che gli è valsa il BAFTA e l’Oscar, Bertelmann ha continuato a lavorare su progetti di grande prestigio, come le colonne sonore dei film “Lion” (nominato all’Oscar e al Golden Globe), “Patrick Melrose”, “The Old Guard” e “Ammonite”.
Nel 2025, Bertelmann ha già raccolto nuove lodi per la sua colonna sonora di “Conclave”, presentato al Toronto International Film Festival, e per il suo lavoro sulle attesissime produzioni “Dune”, “Prophecy” e “The Day of the Jackal”.
La sua capacità di sperimentare e innovare lo ha reso uno dei compositori più richiesti nel panorama cinematografico e televisivo internazionale e la colonna sonora de “Il Conte di Montecristo” è l’esempio perfetto di come musica e immagini possano fondersi per creare un’esperienza narrativa completa. Bertelmann ama utilizzare una partitura minimalista per amplificare le emozioni e mantenere alta la tensione, rispettando così il tono drammatico e raffinato della regia di Bille August. In questo modo le musiche, che combinano sonorità classiche con accenti moderni, non solo accompagnano ma potenziano il viaggio emotivo dei personaggi. Come già dimostrato nelle sue opere precedenti, Bertelmann eccelle nel costruire atmosfere che si intrecciano con la narrazione, offrendo al pubblico una colonna sonora che è parte integrante della storia.
Con il primo episodio andato in onda, “Il Conte di Montecristo” si è già imposto come uno degli appuntamenti televisivi più seguiti della stagione e i prossimi episodi promettono di mantenere il livello di qualità e di coinvolgimento emotivo. Grazie alla maestria di Bille August e al contributo musicale di Volker Bertelmann, questa serie è destinata a diventare un riferimento per le produzioni televisive di alto livello. Un’opera che celebra la grande letteratura e il talento internazionale, portando sul piccolo schermo una storia senza tempo in una veste moderna e sofisticata.
Crediti foto: Paolo Modugno.