Sanremo 2025, Papa Francesco super ospite del Festival che si apre con il 65,3% di share

Sanremo. “La musica è come la vita, si può fare in un solo modo: insieme”. Con queste parole si è aperta la 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana, sotto il segno del Maestro Ezio Bossio sulle note di “Following a Bird”. Conduttore e direttore artistico Carlo Conti, già presentatore del triennio 2015-2016-2017. Conti è sempre stato una garanzia: è uomo di spettacolo, conosce bene i tempi della televisione e, soprattutto, quelli del festival. Solo lui poteva gestire questa macchina infinitamente complessa registrando uno share medio del 65,3%. Ad affiancarlo nella serata inaugurale gli amici di una vita, Antonella Clerici e Gerry Scotti. La scenografia, definita “Tecno-Salone delle feste” con un innumerevole gioco di luci, è stata realizzata e firmata dallo scenografo Architetto Riccardo Bocchini. Ma i veri protagonisti sono stati i 29 artisti in gara, e lo saranno per tutte e cinque le serate, che plasmeranno l’atmosfera e la magia con i loro brani. La sfida non era facile ma dobbiamo essere onesti e dire che le canzoni sono di qualità e, come sempre, avranno un peso maggiore quando saranno trasmesse nelle radio e nelle piattaforme digitali.

Si sono esibiti in questo ordine:
01) Gaia “Chiamo Io Chiami Tu”
02) Francesco Gabbani “Viva La vita”
03) Rkomi “Il Ritmo delle Cose”
04) Noemi “Se t’innnamori Muori”
05) Irama “Lentamente”
06) Coma_Cose “Cuoricini”
07) Simone Cristicchi “Quando Sarai Piccola”
08) Marcella Bella “Pelle Diamante”
09) Achille Lauro “Incoscienti Giovani”
10) Giorgia “La cura Per Me”
11) Wille Peyote “Grazie ma no grazie”
12) Rose Villain “Fuorilegge”
13) Olly “Balorda Nostalgia”
14) Elodie “Dimenticarsi alle 7”
15) Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento “La Mia Parola”
16) Massimo Ranieri “Tra Le Mani Un Cuore”
17) Tony Effe “Damme ‘Na Mano”
18) Serena Brancale “Anema e Core”
19) Brunori Sas “L’Albero Delle Noci”
20) Modà “Non Ti Dimentico”
21) Clara “Febbre”
22) Lucio Corsi “Volevo Essere Un Duro”
23) Fedez “Battito”
24) Bresh “La Tana del Granchio”
25) Sarah Toscano “Amarcord”
26) Joan Thiele “Eco”
27) Rocco Hunt “Mille Vote Ancora”
28) Francesca Michielin “Fango In Paradiso”
29) The Kolors “Tu Con Chi Fai l’amore”

L’evento musicale più atteso dell’anno ha regalato al pubblico in sala e a casa una serata ricca di emozioni e performance straordinarie. Super ospite della serata è stato Lorenzo Jovanotti, che ha fatto ballare dentro e fuori l’Ariston con alcuni suoi successi, ed è stata l’occasione per promuovere il suo tour dopo anni di pausa che lo hanno tenuto lontano per problemi di salute.
Di grande impatto è stato il momento del duetto di Noa e Mira Award che si sono esibite in lingua araba, ebraica e inglese sulle note di “Imagine” di John lennon, subito dopo il video messaggio di Papa Francesco, significative le sue parole volte a promuovere la pace: “La musica è strumento di pace…la guerra è sempre una sconfitta, la pace è possibile e tu lo stai facendo attraverso la musica”, e l’Ariston ha risposto con un lungo e caloroso applauso.
È tornato al festival anche RAF che ha animato Piazza Colombo sul palco Suzuki Stage con i suoi successi più noti.
Prima di passare il collegamento al Dopo Festival condotto da Alessandro Catellan è stata rivelata la classifica parziale delle prime cinque posizioni in ordine sparso (elaborata sulla base del voto espresso dai giornalisti accreditati al Festival e divisi in tre categorie, quella della carta stampata, della tv e del web):

– Achille Lauro “Incoscienti Giovani”
– Simone Cristicchi “Quando Sarai Piccola”
– Lucio Corsi “Volevo Essere Un Duro”
– Giorgia “La cura Per Me”
– Brunori Sas “L’albero Delle Noci”

Termina così il primo appuntamento della 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana 2025.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.