“Sempre”, il singolo di esordio di Rossella è un viaggio nella memoria del cuore

Roma. A chi non è capitato di incontrare una persona con cui si è creato un legame indissolubile, uno di quelli che nemmeno il passare del tempo e la distanza possono scalfire? “SEMPRE” (FDAM/Altafonte) è il singolo d’esordio di ROSSELLA, disponibile da oggi 28 marzo su tutte le piattaforme digitali. “SEMPRE” è una canzone che[…]

Lino Guanciale protagonista al Teatro Bellini con “Ho paura torero”

Napoli. Dal 26 al 31 marzo al Teatro Bellini è in scena “Ho paura torero” per la regia di Claudio Longhi, assistente alla regia Giulia Sangiorgio, una produzione del Piccolo Teatro di Milano, che ha debuttato in prima assoluta nel gennaio del 2024 a Teatro Grassi. Più che una trasposizione teatrale (del regista e drammaturgo[…]

“Error”, a Catania la mostra che esplora i confini della realtà e dell’illusione

Catania. È stata inaugurata a Catania la mostra “Error: la realtà è un’illusione” nel teatro della VI Municipalità. L’iniziativa rende tangibile il lavoro di “Nessunə si educa da solə”, il progetto attivo per lo sviluppo della nuova comunità educante etnea finanziato da Con i Bambini e concentra l’attenzione della comunità etnea nel quartiere San Giorgio[…]

“Basta poco”, Antonio Cornacchione porta in scena una farsa divertente e ruvida

Bologna. Al Teatro Dehon di Bologna, venerdì 28 e sabato 29 marzo alle ore 21, in scena Antonio Cornacchione, Pino Quartullo e Alessandra Faiella in “Basta poco”, per la regia di Marco Rampoldi, spettacolo prodotto da Rara produzione in collaborazione con CMC Nidodiragno e AMICOR. Palmiro – Antonio Cornacchione – tipografo sull’orlo del fallimento, di[…]

Porte aperte al Filarmonico di Verona per la Giornata Mondiale del Teatro

Verona. Fondazione Arena di Verona e Accademia Filarmonica di Verona aderiscono alla Giornata mondiale del Teatro con una nuova iniziativa speciale, dedicata ai veronesi e ai turisti interessati a scoprire dove si fa teatro e musica tutto l’anno nel cuore della città: il Teatro Filarmonico. E i suoi 50 anni di storia dalla ricostruzione. Dal[…]

L’arte come atto necessario, Paolo Maggis si racconta attraverso nuove forme di espressione

Barcellona. Artista poliedrico e inquieto, Paolo Maggis ha sempre concepito l’arte come un atto necessario, una ricerca incessante tra gesto pittorico e tensione espressiva. Dalla sua formazione all’Accademia di Brera fino alle esposizioni internazionali, la sua pittura si è evoluta in un linguaggio potente e materico, capace di tradurre sulla tela le contraddizioni dell’esistenza. La[…]

Giornate FAI di Primavera, Caserta riscopre il suo passato con il Palazzo al Boschetto

Caserta. Il 22 e il 23 marzo si sono svolte in tutta Italia le “Giornate FAI di Primavera”, una delle iniziative a maggior impatto culturale del nostro Paese da ormai 33 anni. Queste giornate sono finalizzate alla riscoperta di beni culturali degradati, piccoli gioiellini d’arte o di archeologia dimenticati o poco conosciuti, per cercare di[…]

“Seconda Madre”, Oliviero Rainaldi torna a Roma con una mostra interamente dedicata alla pittura

Roma. Dal 26 marzo al 23 maggio, presso La Nuova Pesa di Roma, Oliviero Rainaldi presenta “Seconda Madre”, una mostra eccezionalmente dedicata alla pittura, in cui l’artista, dopo l’esposizione di “Calma Tu Alma” al Pantheon, torna nel cuore della capitale per confrontarsi in dodici lavori su tela, realizzati interamente in bianco e nero. L’uso del[…]

Dantedì 2025, ad Avezzano l’evento “Tra la perduta gente” ideato da Corrado Oddi

Avezzano. “Tra la perduta gente – Dante incontra le anime oltre i confini”. È questo l’evento istituzionale del Comune di Avezzano in programma per martedì 25 marzo, alle ore 10.30, presso il Teatro dei Marsi in occasione del Dantedì 2025, la Giornata nazionale in memoria del Sommo Poeta. Sarà un viaggio nell’Inferno dantesco attraverso letture,[…]

“Il tempo delle stelle”, una riflessione sui temi dell’infertilità e del patriarcato

Napoli. Al Ridotto del Teatro Mercadante dal 20 al 30 marzo “Il tempo delle stelle”, tratto dall’omonimo romanzo di Massimiliano Virgilio, suo è l’adattamento realizzato insieme alla regista Veronica Cruciani. Protagonisti sono Lara (Romina Colbasso) assistente sociale e il suo compagno Giuseppe detto Geppe (Edoardo Sorgente) che, insieme da quasi 10 anni, alla soglia dei[…]