“Hans Zimmer & Friends: Diamond in the desert”, il film evento arriva nelle sale italiane

Milano. Venerdì 21 marzo, solo per una notte, la magia e il potere narrativo della musica di Hans Zimmer sono pronti a conquistare il pubblico di tutto il mondo con un’esperienza cinematografica indimenticabile: “HANS ZIMMER & FRIENDS: DIAMOND IN THE DESERT”, il film evento che cattura la straordinaria performance dal vivo di alcune delle più[…]

“De rerum natura. There is no planet B”, lo spettacolo che denuncia i pericoli del cambiamento climatico

Napoli. Reduce dal successo ottenuto durante la settima edizione del Pompeii Theatrum Mundi, arriva al teatro San Ferdinando dal 6 al 16 marzo “De rerum natura [There is no planet B]”. Autore del testo è Fabio Pisano, Davide Iodice è il regista di quest’opera che del poema di Lucrezio non ha molto se non la[…]

“Romeo e Giulietta”, la più grande storia d’amore arriva al cinema in diretta dal Royal Ballet and Opera

Milano. Arriverà sul grande schermo giovedì 20 marzo, in diretta dal Royal Ballet and Opera di Londra, “Romeo e Giulietta” con la coreografia di Kenneth MacMillan. La celebre tragedia shakespeariana dei due giovani amanti sventurati segnati da un tragico destino, trasformata in un affascinante balletto, approderà in oltre 900 cinema di tutto il mondo, con[…]

“CRASH”, emancipazione ed inclusione con la monumentale installazione di Iconic Art System

Caserta. Gioiello UNESCO di fama mondiale, per la primavera del 2025, il 20 marzo, la Reggia di Caserta ospita un’installazione collettiva di arte contemporanea e impegno sociale con “Crash”: scultura e monumentale Venere site specific, simbolo di emancipazione e parità di genere. Per l’occasione, la Reggia Di Caserta concede gli spazi della Sala Romanelli, dove[…]

“I promessi suoceri”, Paolo Caiazzo firma una nuova ed esilarante commedia

Napoli. Al teatro Augusteo di Napoli, Piazzetta duca d’Aosta 263, da venerdì 14 a domenica 23 marzo Paolo Caiazzo sarà protagonista ne “I promessi suoceri”, la nuova commedia di cui firma scrittura e regia. Lo spettacolo vedrà in scena anche Maria Bolignano, e Antonio D’Avino, Yuliya Mayarchuk, Domenico Pinelli, Giovanna Sannino. Aiuto regia Sofia Ardito,[…]

“Affogo”, al Teatro Parenti un monologo polifonico diretto da Mario Russo

Milano. Dino Lopardo dirige Mario Russo e Alfredo Tortorelli in “Affogo”. In scena nella sala Tre del Teatro Franco Parenti, dall’11 al 20 marzo, un monologo polifonico che fa parte di un progetto più ampio, la Trilogia dell’odio. Una trilogia composta da tre monologhi: “Affogo, Rigetto, Cesso”, rappresentabili singolarmente o in forma di “maratona” con[…]

“Revence”, il romanzo di Antonella Aversente esplora i confini tra realtà e immaginazione

Corigliano Rossano. Sono Antonella Aversente e sono l’autrice di “Revence”, il romanzo che oggi ho il piacere di presentarvi. Questo libro è nato da un sogno, sia in senso letterale che figurato. Attraverso le sue pagine, ho voluto esplorare i confini tra realtà e immaginazione, amore e perdita, vita e morte, per raccontare una storia[…]

“I’m back”, il ritorno di Emanuele Parmegiani nelle sale del Museo Fondazione Venanzio Crocetti

Roma. Mercoledì 12 marzo alle ore 18.00, nelle sale del Museo Fondazione Venanzo Crocetti, inaugura la mostra personale “I’m back” di Emanuele Parmegiani a cura di Alberto Dambruoso, promossa da Supergas Italiana. In mostra l’ultima produzione dell’artista nella quale, come scrive il curatore, «sono ancora il segno e il colore ad ergersi a protagonisti delle[…]

“Acque, presente e futuro”, ai nastri di partenza il convegno organizzato da Fondazione Cariverona

Verona. Il convegno “Acque, presente e futuro: stato e prospettive di tutela”, organizzato da Fondazione Cariverona, rappresenta un’importante occasione di confronto e approfondimento su uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la gestione e la salvaguardia delle risorse idriche. In programma venerdì 14 marzo dalle ore 9 alle 17.30 presso il Polo Santa Marta[…]

“Come un animale senza nome”, Pier Paolo Pasolini rivive nelle parole e nei gesti di Musella

Napoli. Dal 6 al 9 marzo Sala Assoli – La Casa del Contemporaneo – ospita Lino Musella impegnato nel reading di “Come un animale senza nome”, versi tratti dal “Poeta delle ceneri” di Pier Paolo Pasolini, in una drammaturgia di Igor Esposito, per una produzione di La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello – Cadmo. Voce[…]