Annunciati i nomi dei Premi alla Carriera SIEDAS 2019

Milano. Mancano pochi giorni all’inizio della IV Assemblea Nazionale SIEDAS, Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo, che, lo ricordiamo, quest’anno si svolgerà nei giorni 11, 12 e 13 ottobre 2019 a Milano presso la Pinacoteca di Brera, e cresce sempre più la curiosità per il parterre dei partecipanti all’evento. Sono stati[…]

Milano ospita l’Assemblea Nazionale SIEDAS 2019

Milano. Dopo il grande successo dell’ultima edizione romana, SIEDAS, Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo, è lieta di annunciare Milano come sede della IV Assemblea Nazionale, che si svolgerà nei giorni 11, 12 e 13 ottobre 2019. Anche quest’anno sono tantissime le attività programmate per una tre giorni che richiama, ormai[…]

Villa Fiorentino diventa lo scenario artistico delle opere di Henri Matisse

Sorrento. Seguire una passione nata per caso abbandonando un impiego sicuro e ben retribuito potrebbe apparire come una follia, ma se a scegliere tale strada è un artista come Henri Matisse allora possiamo affermare con certezza che la sua scelta sia stata vincente. Nato a Cateau – Cambrésis nel 1869, Matisse apparteneva ad una famiglia[…]

La vita vera come ispirazione per la propria musica: Cordio si racconta

Milano. I latini utilizzavano il termine “cor – cordis” per indicare il cuore, quel muscolo incastrato al centro del nostro petto da cui si dipanano le emozioni. Questo parallelo ci appare significativo in relazione al cognome di Cordio, giovane cantautore catanese che riesce a trasformare le vibrazioni del cuore in parole. Classe 1995, Pierfrancesco (questo[…]

Eva Cantarella racconta l’amore classico al Festival di “Salerno Letteratura”

Salerno. È un gradito ritorno quello di Eva Cantarella al Festival di “Salerno Letteratura”, la kermesse che ormai da sette anni vivacizza la già movimentata offerta culturale estiva della città di San Matteo. Un’occasione per intrecciare i luoghi più belli del centro storico salernitano con le opere e le riflessioni degli autori che si alternano[…]

“Canova e l’Antico” dialogano al MANN di Napoli

Napoli. Un dialogo incessante, un’ispirazione che non si concretizza in una mera copia ma nella rielaborazione matura, nel tributo autentico. Un amore per la civiltà greco-romana che si sublima nel prosieguo dei modelli che affascinano a distanza di secoli. Antonio Canova torna a Napoli e lo fa attraverso la sua arte, il tratto distintivo che[…]

Il Commissario Montalbano festeggia 20 anni con il pubblico italiano

Vigata. Due decenni in compagnia del Commissario Montalbano, 20 anni insieme alle storie appassionanti narrate da Andrea Camilleri, un successo che si rinnova costantemente, che registra picchi di share inarrestabili anche durante le repliche riproposte dalla Rai. Una fiction tutta italiana, un fiore all’occhiello del Belpaese che è riuscito a conquistare l’estero. Ma quali sono[…]

Ermal Meta e gli Gnu Quartet incantano il Teatro Bellini

Napoli. Prendete un giovane cantautore dalla sensibilità rara e aggiungete un quartetto di fiati ed archi. Immaginate di collocare questi musicisti in una cornice da sogno, ubicata nel salotto buono di Napoli. E poi riempite il teatro con l’entusiasmo del pubblico campano. Fatto? Bene, allora avete tutti gli ingredienti per assistere ad un incantesimo ricco[…]

Io sono Mia

Roma. Raccontare Mia Martini è molto rischioso e lo è per tanti motivi. Non si può condensare in poche parole il suo talento, la sua straordinaria capacità interpretativa, la sua sofferenza, la sua vita spesa per la musica. Eppure Riccardo Donna, attraverso una regia sapiente, è riuscito a far assaporare, soprattutto ai millenials, la bellezza[…]