Napoli. Ha aperto al pubblico lo scorso 3 dicembre e sarà visitabile fino al prossimo 19 marzo la mostra dal titolo “Artemisia Gentileschi a Napoli”, un excursus pittorico attraverso alcune delle opere più emblematiche della celebre artista seicentesca. L’esposizione, allestita presso la sede partenopea delle Gallerie Italia in via Toledo 177, accoglie i capolavori di[…]
Eboli. È una storia d’amore senza fine quella che unisce gli artisti di “Notre Dame de Paris” ed il pubblico italiano. L’opera popolare le cui musiche recano la firma di Riccardo Cocciante festeggia i suoi primi 20 anni, un compleanno importante per uno spettacolo che definire solo come tale appare riduttivo. Lo scorso weekend il[…]
Napoli. Il Seicento è nell’immaginario collettivo il secolo consacrato a Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, interprete emblematico del mondo dell’arte che attuò una vera e propria rivoluzione diventando precursore di uno stile pittorico che pone al centro la realtà oggettiva, senza alcuna patina edulcorata. In quanto ideatore di una nuova corrente pittorica Caravaggio ha saputo[…]
Palermo. Un weekend denso di spunti di riflessione quello appena conclusosi a Palermo nell’ambito della VII Assemblea Nazionale SIEDAS, Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo. Il tradizionale convegno dedicato al diritto delle arti e dello spettacolo ha visto la partecipazione di eminenti relatori ma anche di numerosi appassionati che lavorano nei[…]
Palermo. È ricchissimo il programma proposto da SIEDAS, Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo, in occasione della VII Assemblea Nazionale che quest’anno si svolgerà nei giorni 14, 15 e 16 Ottobre a Palermo. Come di consueto, gli appuntamenti in agenda vedranno la presenza di illustri relatori che operano nei molteplici settori[…]
Reggio Calabria. I Bronzi di Riace hanno infiammato l’opinione pubblica a partire dal loro ritrovamento avvenuto il 16 agosto 1972 sul fondo del Mar Ionio nel territorio di Riace Marina. La denuncia ufficiale, sporta dal sub romano Stefano Mariottini, avvenne il giorno successivo alla scoperta sollevando i primi sospetti: dal momento del rinvenimento fino al[…]
Palermo. SIEDAS, Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo, è lieta di annunciare che la VII edizione dell’Assemblea Nazionale si svolgerà a Palermo dal 14 al 16 ottobre 2022. Anche in tale occasione sono previsti convegni, manifestazioni culturali e attività conviviali che vedranno la partecipazione dei Soci ordinari e dei Soci esperti[…]
Sorrento. L’arte dal sapore internazionale torna in Penisola Sorrentina e lo fa in grande stile con una esposizione di alto valore culturale. Nelle sale dell’incantevole Villa Fiorentino, piccolo gioiello di ispirazione neo – coloniale, è stata infatti inaugurata lo scorso 1° giugno, e sarà visitabile fino al 2 ottobre, la mostra dal titolo “Viaggio nell’Impressionismo,[…]
Napoli. Avrà luogo a Napoli il prossimo 1° luglio, presso la Sala del Complesso dei SS. Marcellino e Festo, la Giornata di Studi dal titolo “Le nuove frontiere della proprietà intellettuale”. L’evento si propone il fine di affrontare i diversi aspetti che riguardano la proprietà intellettuale. Verranno affrontati temi tradizionali come la difesa del diritto[…]
Salerno. 10 anni di Salerno Letteratura, 10 anni di una creatura cresciuta nel tempo che ha saputo schivare coraggiosamente i colpi inferti dal difficile periodo storico che stiamo vivendo, senza perdere il suo anelito di vita ma rinvigorendosi e cibandosi di parole. Perché forse con la cultura non si mangia (abbastanza aggiungiamo noi), ma laddove[…]