Jimmy Sax & Symphonic Dance Orchestra, un concerto napoletano da fuochi d’artificio

Napoli. Giovedì 7 luglio si è esibito a Napoli in concerto Jimmy Sax, sassofonista e polistrumentista francese che ritorna in Campania dopo essere stato in tour sulla costiera Amalfitana (Maiori) durante l’estate 2020. Il poliedrico artista transalpino ha tenuto la scena per ben due ore ininterrotte di musica accompagnato dalla Symphonic Dance Orchestra diretta dal[…]

Paesaggi Sonori, il Festival che unisce musica e natura: intervista alla direttrice artistica Flavia Massimo

L’Aquila. Intervistiamo Flavia Massimo, violoncellista, sound designer, regista del suono, direttrice artistica e co – fondatrice, insieme a Massimo Stringini, di Paesaggi Sonori, il Festival itinerante per le montagne abruzzesi che quest’anno vedrà partecipare artisti provenienti da tutto il mondo, in nove tappe che si terranno da inizio luglio al primo weekend di settembre. Un’iniziativa[…]

Festa della Musica 2022, storia e curiosità della manifestazione celebrata in tutto il mondo

Napoli. Oggi, 21 giugno, si celebra la Festa della Musica, iniziativa nata negli anni ’80 per volontà del Ministero della Cultura francese e poi esportata in tutto il mondo. Sono oggi più di centoventi le nazioni in cui la giornata che segna il solstizio d’estate è dedicata alla musica. Precisamente dal 1985, Anno Europeo della[…]

Pasquale Catalano, la storia artistica e i progetti futuri del compositore partenopeo

Napoli. Intervistiamo Pasquale Catalano, compositore napoletano, classe 1966, più volte candidato ai David di Donatello e vincitore dei Nastri d’Argento 2020 e 2022 rispettivamente per la miglior colonna sonora con il film “La dea fortuna” di Ferzan Özpetek e per il miglior cortometraggio di animazione “Dreamland” di Gianluigi Toccafondo. Oltre a questo, ha collaborato con[…]

Chiara Civello in concerto all’Auditorium Salvo D’Acquisto con il suo “Chansons tour”

Napoli. Chiara Civello cantante, polistrumentista e compositrice jazz suonerà stasera all’Auditorium Salvo D’Acquisto in una delle tappe del suo “Chansons tour”, accompagnata dal pianista e tastierista napoletano Dario Bassolino, dal bassista Dario Giacovelli e dal batterista Federico Romeo. Quale concerto deve aspettarsi il pubblico partenopeo questa sera? Si tratta di un concerto legato al mio[…]

David di Donatello 2022, il ritorno del pubblico e il trionfo del cinema partenopeo

Roma. Nella serata di ieri, negli studi di Cinecittà, si è svolta la premiazione della 67a edizione dei David di Donatello. L’evento è stato trasmesso in diretta su Rai Uno e presentato da Carlo Conti e da Drusilla Foer. L’evento si è aperto con l’intervento del Ministro della cultura Dario Franceschini il quale ha evidenziato[…]

Ri-Party-Amo, il grande progetto ambientale del WWF in collaborazione con Intesa Sanpaolo ed il Jova Beach Party

Milano. Questa mattina, presso l’Università “Bicocca”, la Presidente del WWF Italia, Donatella Bianchi, il Responsabile Direzione Impact Intesa Sanpaolo, Andrea Lecce e Jovanotti hanno presentato il progetto Ri-Party-Amo, nato dalla collaborazione tra il WWF Italia, Intesa Sanpaolo ed il Jova Beach Party. L’iniziativa si propone come la più grande mobilitazione nazionale per la tutela del[…]

Sergio Cammariere si racconta in occasione del suo concerto al Teatro Acacia di Napoli

Napoli. Intervistiamo Sergio Cammariere, compositore, cantautore e pianista poliedrico, che suonerà mercoledì 13 aprile al teatro Acacia di Napoli. Maestro, quando ha deciso di intraprendere la carriera del musicista? Sin da quando ero piccolo sognavo di fare questo mestiere. Sono nato a Crotone e a diciott’anni mi sono trasferito prima Firenze e poi a Roma,[…]

Uto Ughi e Bruno Canino in concerto al Teatro Acacia di Napoli

Napoli. I maestri Bruno Canino ed Uto Ughi hanno suonato insieme al Teatro Acacia lo scorso 5 aprile, una serata infrasettimanale che, terminato lo stato di emergenza, ha (quasi) il sapore della normalità. Un programma ricercato e raffinato iniziato con “La Ciaccona in Sol minore” di Tomaso Antonio Vitali: un’opera che in realtà è di[…]

“Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”: il festival raccontato dal direttore artistico Michele Lionello

Rovigo. Intervistiamo Michele Lionello, direttore artistico di “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”, festival che unisce la musica alle tematiche sui diritti umani e che prevede anche due premi: uno per gli artisti emergenti ed un altro per i “Big”. Michele, com’è nato “Voci per la libertà”? Il progetto nasce nel ’98[…]