“Venere Nemica”, Drusilla Foer porta al Teatro Bellini uno spettacolo poliedrico

Napoli. Dal 17 al 22 settembre al Teatro Bellini è in scena Drusilla Foer, alter ego di Gianluca Gori, con “Venere Nemica”, regia di Dimitri Milopulos. Il testo è della stessa Drusilla in collaborazione con Giancarlo Marinelli, riscrittura ironica di “Amore e Psiche” di Apuleio, rimastale nel cuore fin da quando nel corso dell’infanzia le[…]

Premio Napoli, al Teatro Mercadante i 70 anni del prestigioso riconoscimento partenopeo

Napoli. Il 16 settembre al Teatro Mercadante il Premio Napoli ha festeggiato i suoi primi 70 anni. Il Premio è un riconoscimento per la cultura e la lingua italiana che ogni anno dal 1954 la Fondazione Napoli attribuisce alle opere edite di poesia, narrativa e saggistica, scelte in una terna di finalisti per ciascuna categoria[…]

“L’Ereditiera” di Guida e Ruccello apre la nuova stagione del Teatro San Ferdinando

Napoli. Il 13 settembre il Teatro San Ferdinando ha aperto la nuova stagione teatrale 2024/2025 con “L’Ereditiera” di Lello Guida e Annibale Ruccello. La versione è quella del 2023, della durata di 1 ora e 30, nata come esercitazione del III anno del corso accademico di I livello in Regia dell’allora allievo Fabio Faliero. Oggi[…]

“Castelgrande: Borghi e Sapori”, al via l’evento che celebra la cultura e le tradizioni lucane

Castelgrande. Dal 16 al 18 agosto il centro storico di Castelgrande – caratterizzato da strade strette e tortuose, che si aprono in piccole piazze, delimitate da case in pietra – arroccato su uno spuntone di roccia, alle pendici meridionali dell’Appennino Lucano e a 56 Km da Potenza, farà da scenografia per “Castelgrande: Borghi & Sapori”.[…]

“Al centro di un sogno faticoso”, Antonio Barbato si racconta per Arti e Spettacolo

Roma. Dopo giorni in cui ci siamo rincorsi, sono riuscita a raggiungere telefonicamente Antonio Barbato, cantautore e polistrumentista reatino, che da alcuni anni si racconta sui social e da novembre di quest’anno sta riempiendo i locali romani dove si esibisce con la sua band: Alessandro “sax” Grasso (chitarra), Marco Desideri (chitarra), Marco Bruno (basso) e[…]

“Arte, cultura e impresa”, l’Orto Botanico di Napoli presenta un innovativo modello digitale

Napoli. Nell’Aula Magna dell’Orto Botanico di Napoli lo scorso 10 luglio si è svolto l’evento “Arte, cultura, impresa” organizzato da DWS, il modello innovativo di impresa digitale nato da un’idea di Vittorio Del Re e Francesco Mele, in collaborazione con la Fondazione E-novation presieduta da Massimo Lucidi, anche nella veste di moderatore della giornata. Imprenditori,[…]

“My name is Loh Kiwan”, un’opera coreana che mette al centro la personalità dei protagonisti

Milano. Visibile su Netflix dallo scorso marzo, “My name is Loh Kiwan” è un film sudcoreano del regista Kim Hee-jin, del genere drammatico/romantico, tratto dal libro di Cho Hae-jin pubblicato nel 2019 con il titolo “I met Loh Kiwan”. Un’opera di 2 ore e 13 minuti, dove i personaggi parlano poco e quando lo fanno[…]

“NapoliCittàLibro”, i numeri e le presenze della V edizione alla Stazione Marittima

Napoli. Dal 14 al 16 giugno nella struttura monumentale della Stazione Marittima di Napoli si svolge, con il patrocinio e il sostegno del Comune cittadino, la manifestazione “NapoliCittàLibro, Salone del Libro e dell’Editoria”. Il titolo di questa V Edizione è “Ri-Generazioni”, per offrire un punto di vista nuovo, diverso del rinnovamento culturale del Sud, articolato[…]

“Tutto in una notte”, Gianni Fiorellino apre la stagione dei concerti allo Stadio Maradona

Napoli. Sabato 31 maggio, allo Stadio Diego Armando Maradona, Gianni Fiorellino ha aperto la stagione dei concerti del “Napoli, Città della Musica – Live Festival 2024” con il suo spettacolo “Tutto in una notte”. Oltre 24.000 spettatori, sin dal primo pomeriggio in fila ai varchi di accesso, hanno riempito la curva A fino all’ultimo anello,[…]

“One Song”, il coinvolgente spettacolo di Miet Warlop chiude la stagione del Teatro Bellini

Napoli. Il Teatro Bellini chiude la propria stagione invernale con “ONE SONG Historie(s) du théâtre IV”, la prima il 28 maggio con repliche fino al 02 giugno. Spettacolo coinvolgente della concertista Miet Warlop, anche regista e scenografa, concepito per esorcizzare la scomparsa prematura del fratello, attraverso un rituale collettivo di musica, danza e tanto, tanto[…]