“Capitolo Due”, un travolgente intreccio di sentimenti nel cuore teatrale di Broadway

Milano. Un “Capitolo Due” nella vita e nella scrittura di Neil Simon: dall’1 al 6 aprile Massimiliano Civica porta al Piccolo, al Teatro Strehler, un travolgente intreccio di sentimenti, che sconfina nell’autobiografia, avente come sfondo il cuore teatrale di New York, Broadway. George, uno scrittore di gialli «che potete trovare in qualsiasi supermercato», non riesce[…]

“BLUSH”, cinque storie sul revenge porn debuttano al Teatro Biblioteca Quarticciolo

Roma. Oggi 29 marzo alle 21 (replica il 30 alle 17) fa il suo debutto al Teatro Biblioteca Quarticciolo “BLUSH”, spettacolo di successo al Fringe Festival di Edimburgo, poi replicato al Soho Theatre a Londra e nell’ambito della rassegna romana di drammaturgia straniera Trend. Marcello Cotugno realizza un allestimento mettendo in mostra le leggi non[…]

“Sempre”, il singolo di esordio di Rossella è un viaggio nella memoria del cuore

Roma. A chi non è capitato di incontrare una persona con cui si è creato un legame indissolubile, uno di quelli che nemmeno il passare del tempo e la distanza possono scalfire? “SEMPRE” (FDAM/Altafonte) è il singolo d’esordio di ROSSELLA, disponibile da oggi 28 marzo su tutte le piattaforme digitali. “SEMPRE” è una canzone che[…]

“Error”, a Catania la mostra che esplora i confini della realtà e dell’illusione

Catania. È stata inaugurata a Catania la mostra “Error: la realtà è un’illusione” nel teatro della VI Municipalità. L’iniziativa rende tangibile il lavoro di “Nessunə si educa da solə”, il progetto attivo per lo sviluppo della nuova comunità educante etnea finanziato da Con i Bambini e concentra l’attenzione della comunità etnea nel quartiere San Giorgio[…]

“Basta poco”, Antonio Cornacchione porta in scena una farsa divertente e ruvida

Bologna. Al Teatro Dehon di Bologna, venerdì 28 e sabato 29 marzo alle ore 21, in scena Antonio Cornacchione, Pino Quartullo e Alessandra Faiella in “Basta poco”, per la regia di Marco Rampoldi, spettacolo prodotto da Rara produzione in collaborazione con CMC Nidodiragno e AMICOR. Palmiro – Antonio Cornacchione – tipografo sull’orlo del fallimento, di[…]

Porte aperte al Filarmonico di Verona per la Giornata Mondiale del Teatro

Verona. Fondazione Arena di Verona e Accademia Filarmonica di Verona aderiscono alla Giornata mondiale del Teatro con una nuova iniziativa speciale, dedicata ai veronesi e ai turisti interessati a scoprire dove si fa teatro e musica tutto l’anno nel cuore della città: il Teatro Filarmonico. E i suoi 50 anni di storia dalla ricostruzione. Dal[…]

“Seconda Madre”, Oliviero Rainaldi torna a Roma con una mostra interamente dedicata alla pittura

Roma. Dal 26 marzo al 23 maggio, presso La Nuova Pesa di Roma, Oliviero Rainaldi presenta “Seconda Madre”, una mostra eccezionalmente dedicata alla pittura, in cui l’artista, dopo l’esposizione di “Calma Tu Alma” al Pantheon, torna nel cuore della capitale per confrontarsi in dodici lavori su tela, realizzati interamente in bianco e nero. L’uso del[…]

Dantedì 2025, ad Avezzano l’evento “Tra la perduta gente” ideato da Corrado Oddi

Avezzano. “Tra la perduta gente – Dante incontra le anime oltre i confini”. È questo l’evento istituzionale del Comune di Avezzano in programma per martedì 25 marzo, alle ore 10.30, presso il Teatro dei Marsi in occasione del Dantedì 2025, la Giornata nazionale in memoria del Sommo Poeta. Sarà un viaggio nell’Inferno dantesco attraverso letture,[…]

“New Belle Époque”, l’ultimo romanzo di Enzo Papetti oltrepassa la narrativa tradizionale

Milano. Dal 27 marzo sarà disponibile in libreria e nei principali store digitali “NEW BELLE ÉPOQUE” (Re Nudo Edizioni – 824 pp.), il nuovo romanzo dello scrittore e regista ENZO PAPETTI, un’opera letteraria che sperimenta ed esplora una nuova e rivoluzionaria frontiera della narrativa tradizionale, il crossnovel. Il progetto parte dal presupposto che i primi[…]

“Autoritratto”, Davide Enia racconta l’impatto di Cosa Nostra sulle vite dei cittadini

Milano. In scena, al Teatro Grassi, dal 25 marzo al 7 aprile, il nuovo spettacolo di Davide Enia, “Autoritratto”. «A Palermo, tutti possediamo una costellazione del lutto in cui le stelle sono persone ammazzate da Cosa Nostra». Partendo dalla cronaca degli anni Ottanta e dalle bombe del ‘92, intorno alla quale costruisce una coinvolgente intelaiatura[…]