“Sogno di una notte di mezza estate”, Carmelo Rifici rilegge un classico di Shakespeare

Milano. Carmelo Rifici dirige una compagnia di giovani in un classico di Shakespeare, riletto in chiave drammaturgica contemporanea. “Sogno di una notte di mezza estate”, nuova produzione del Piccolo Teatro di Milano, è in scena allo Studio Melato, in prima assoluta, dal 29 novembre al 22 dicembre. Carmelo Rifici affida una commedia tra le più[…]

“Golfo Mistico”, le opere di Assunta Saulle nel suggestivo complesso di Sant’Anna dei Lombardi

Napoli. Si inaugura venerdì 22 novembre alle ore 18, nella rinascimentale Sacrestia del Vasari del Complesso Monumentale – Sant’Anna dei Lombardi a Napoli, la mostra “Golfo Mistico” di Assunta Saulle. Curata da Carla Travierso, prodotta da Black Tarantella e Black Art, in collaborazione con Officine Artistiche Vesuviane e il patrocinio dell’Università degli Studi di Napoli[…]

“Miseria e Nobiltà”, un classico della tradizione napoletana in scena al Teatro Augusteo

Napoli. Al teatro Augusteo (Napoli, Piazzetta duca D’Aosta 263), da venerdì 22 novembre a domenica 1 dicembre, sarà in scena “Miseria e Nobiltà”. La tradizione napoletana, da sempre punto di riferimento del teatro Augusteo, fortemente legato alla storia artistica e culturale della città, sarà in scena con l’anteprima nazionale dello spettacolo “Miseria e Nobiltà” di[…]

“Pissarro. Il Padre dell’impressionismo”, il secondo appuntamento della Grande Arte al Cinema diretto da David Bickerstaff

Milano. Arriva nelle sale italiane solo il 19 e 20 novembre “Pissarro. Il Padre dell’impressionismo”, secondo appuntamento della Grande Arte al Cinema, diretto da David Bickerstaff.  Nato nelle Antille, Camille Pissarro (1830-1903) scoprì la sua passione per la pittura da giovane, a Parigi, e all’età di 43 anni riunì intorno a sé in un nuovo[…]

“Milano Music Week – Il futuro è già qui”, un’imperdibile settimana dedicata alla musica e ai suoi protagonisti

Milano. Torna a Milano dal 18 al 24 novembre la “Milano Music Week” un progetto del Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, promosso da AssoConcerti, Assomusica, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, con il patrocinio del Ministero della[…]

BookCity Milano, al Teatro alla Scala due eventi per Giacomo Puccini e Roland Barthes

Milano. In occasione di BookCity Milano 2024 il Teatro alla Scala ospita al Ridotto dei Palchi, venerdì 15 e sabato 16 novembre, le presentazioni di due importanti volumi che offrono sguardi inediti l’uno su Giacomo Puccini, l’altro su Roland Barthes. Venerdì 15 novembre alle ore 18 viene presentato “Puccini ‘900. La seduzione della modernità” di[…]

“De/Frammentazione, ovvero una storia di impossibilità”, al Bellini lo spettacolo di Fabio Pisano

Napoli. Ha debuttato al Piccolo Bellini, martedì 12 novembre (ore 21, repliche fino al 17), “De/Frammentazione, ovvero una storia di impossibilità”, scritto da Fabio Pisano (che per questo testo ha vinto il Premio Fersen per la Drammaturgia 2019) e diretto dal regista Michele Segreto. In scena tre attori, Francesca Borriero, Michele Magni e Roberto Marinelli,[…]

“Famiglia Micidiale”, al Teatro Golden uno spettacolo esplosivo dedicato alla vita quotidiana

Roma. Uno spaccato di vita quotidiana che spesso ci riguarda molto da vicino. Al Teatro Golden, dal 14 al 24 novembre, arriva lo spettacolo “Famiglia Micidiale” che promette vicissitudini esilaranti ed esplosive, grazie ad un super cast: Enzo Casertano, Beatrice Fazi, Alessandra Merico, Gianni Ferreri, per la regia dello stesso Casertano. La famiglia Moscetti ha[…]

“Come sei bella stasera”, Gaia De Laurentiis e Max Pisu protagonisti di un’esilarante commedia

Milano. Gaia De Laurentiis e Max Pisu, diretti da Marco Rampoldi, su un testo di Antonio De Santis, saranno al Teatro Leonardo di Milano dal 14 al 24 novembre, poi in tourneè. 29 anni di vita coniugale in 90 minuti…”Come sei bella stasera”, debutto nella prosa di Antonio De Santis, storico autore di Ale&Franz, sceneggiatore[…]

“Il giardino dei ciliegi”, Leonardo Lidi porta a compimento la trilogia dedicata a Čechov

Milano. Dopo “Il gabbiano” e “Zio Vanja”, Leonardo Lidi giunge all’ultima tappa del suo Progetto Čechov, portando in scena, al Teatro Strehler dal 12 al 17 novembre, “Il giardino dei ciliegi”, il più celebre lavoro del grande autore russo: affresco di una società di fronte a un cambiamento epocale, racconto dell’estremo saluto al tempo dell’infanzia,[…]