Maestri di Strada e Trerrote in scena al Piccolo Bellini, un teatro per ragazzi pensato e realizzato con loro

Napoli. L’Associazione Maestri di Strada e l’Aps Trerrote – Teatro Ricerca Educazione presentano “Passaggi”, il lavoro teatrale degli adolescenti del laboratorio di teatro educazione e gli educattori di Trerrote. Il lavoro è frutto del laboratorio di scrittura di Stefania Bruno e della regia e drammaturgia di Nicola Laieta, e andrà in scena per le scuole[…]

La “Madama Butterfly” di Puccini ritorna nei cinema di tutto il mondo

Milano. A 120 di distanza dalla prima rappresentazione (17 febbraio 1904 alla Scala di Milano), “Madama Butterfly”, il capolavoro tragico di Giacomo Puccini, sarà trasmessa in diretta oggi, martedì 26 marzo, in oltre 900 cinema di 22 paesi nella splendida produzione della Royal Opera House. Un’occasione speciale per prendere parte alle celebrazioni Pucciniane a 100[…]

“Le preziose ridicole”, l’opera che rivela l’estro e la genialità comica di Molière

Roma. Dal 26 al 30 marzo va in scena al Teatro Sala Umberto “Le preziose ridicole”, un’opera che rivela l’estro e la genialità comica di Molière come autore di superamento del grande fenomeno della Commedia dell’Arte. Due giovani donne vogliono a tutti i costi esistere agli occhi di un ambiente che non le riconosce e[…]

“Tra le note di Dante”, torna l’evento istituzionale di Avezzano dedicato al Sommo Poeta

Avezzano. “Tra le note di Dante”. È questo l’evento istituzionale del Comune di Avezzano, in programma per lunedì 25 marzo alle ore 10.30, presso il Teatro dei Marsi, in occasione di Dantedì, la Giornata nazionale in memoria del Sommo Poeta istituita nel 2020 dal Ministro della Cultura Dario Franceschini per la data che gli studiosi[…]

“D’Altro Canto”, il concerto di Tosca dedicato al Cinema per i suoi 30 anni di carriera

Roma. Dopo le due date, a gennaio con lo spettacolo “Unico, concerto in 3 atti”, pensato appositamente per la Sala Santa Cecilia, e il primo appuntamento in Sala Petrassi a febbraio con “D’Altro canto” dedicato a “Napoli”, Tosca continua a festeggiare il suo viaggio nella musica, iniziato 30 anni fa, come artista residente 2024 all’Auditorium[…]

“Un viaggio nella bellezza lungo una vita”, a Nardò incontro con l’arte di Guido De Angelis

Nardò. Sabato 16 marzo, presso il Teatro Comunale di Nardò (LE), si è svolto con grande successo l’evento dal titolo “UN VIAGGIO NELLA BELLEZZA LUNGO UNA VITA. L’arte di Guido De Angelis tra musica, cinema, scrittura e tanto altro”, organizzato da Ethicando Association di Milano in collaborazione con il Comune di Nardò (LE), con la[…]

“La bellezza contro la violenza”, nella Basilica di S. Giacomo il concerto dedicato a Giovanbattista Cutolo

Napoli. Il 25 Marzo alle 18,45, nella Basilica di S. Giacomo degli Spagnoli, si terrà il concerto dedicato a Giovanbattista Cutolo dal titolo “La bellezza contro la violenza”. Nel concerto – evento che si svolgerà nella Pontificia Reale Basilica di S. Giacomo degli Spagnoli quasi cento musicisti tributeranno un omaggio alla memoria del giovane Giovanbattista[…]

Incontri d’arte alla Reggia di Caserta, Lattuada e Grimaldi si confrontano sul pittore Domenico Mondo

Caserta. Il 25 marzo alle ore 17.00, nella Sala degli incontri d’arte degli Appartamenti reali della Reggia di Caserta, Riccardo Lattuada, professore ordinario di Storia dell’arte moderna dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, e Anna Grimaldi, docente e storica dell’arte, dialogano su “Domenico Mondo alla Reggia di Caserta. Un abile interprete della pittura classicista[…]

“Il Nostro Futuro. L’ecosistema non è cosa semplice”, l’evento che racconta le conseguenze dei cambiamenti climatici

Roma. Domenica 24 marzo dalle ore 10.00, all’interno del progetto “Fragile Ecosystem” di Giulia Pompilj, tra la Serra Tropicale e la Serra Espositiva del Museo Orto Botanico – Sapienza Università di Roma si snoderà l’evento “Il Nostro Futuro. L’ecosistema non è cosa semplice.” La biologa Flavia Diotallevi condurrà i visitatori alla scoperta delle specie botaniche[…]

“Rosalia400”, il progetto multidisciplinare che celebra il ritrovamento delle spoglie della santa

Palermo. In occasione della ricorrenza giubilare dei 400 anni dal ritrovamento delle spoglie di Santa Rosalia Patrona di Palermo, la Fondazione Sicilia il 22 marzo alle ore 18.00 inaugura il progetto “Rosalia400” con la Direzione artistica di Laura Barreca, realizzato con il sostegno del progetto europeo CHANGES: Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society[…]