Milano. Dal 23 al 28 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, Remo Girone torna in scena al Parenti nei panni di Simon Wiesenthal, ebreo sopravvissuto all’Olocausto che ha dedicato 58 anni della sua vita a inseguire i criminali di guerra e a consegnarne oltre 1000 al giudizio del mondo. A cavallo tra un avvincente[…]
Roma. Dall’esperienza dell’Argot Studio di Roma, storico spazio nel cuore di Trastevere nato nel 1984, casa e factory per attori e registi aperta alla ricerca e la sperimentazione di nuovi linguaggi, con una particolare attenzione alla nuova drammaturgia italiana e internazionale, nasce “No man’s land” – percorso di alta formazione teatrale, progetto formativo rivolto a[…]
Viareggio. Da domenica 21 gennaio al 5 maggio, alla GAMC – Galleria di Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani di Viareggio (Lucca), si terrà la mostra inedita “IL CARNEVALE DI NINO MIGLIORI” con le fotografie del grande artista bolognese, a cura di Elisabetta Sgarbi con Nino Migliori e Marina Truant. La mostra espone oltre 50[…]
Milano. Arriverà nelle sale con le tinte trionfali della Secessione solo per due giorni, il 30 e 31 gennaio (elenco su nexodigital.it), il primo evento della nuova stagione 2024 della Grande Arte al Cinema di Nexo Digital: “IL BACIO DI KLIMT”, il docufilm diretto da Ali Ray che indaga la storia, la sensualità, i materiali[…]
Milano. La seconda parte della XXIX stagione dell’Atelier Musicale, la rassegna in bilico tra jazz e classica contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, riparte sabato 20 gennaio, alla Camera del Lavoro di Milano, con l’ultimo, eccezionale trio del sassofonista Rosario Giuliani, artista di statura internazionale che si presenta con due partner russi, ma residenti in[…]
Napoli. Peppe Iodice sarà in scena, da venerdì 19 a domenica 28 gennaio al teatro Augusteo (Napoli – Piazzetta duca D’Aosta 263), con “So’ Pep …sempre di più”, elettroshow di Peppe Iodice scritto con Francesco Burzo e Marco Critelli, con la regia e ‘terapia’ di Francesco Mastrandrea: “Tutto il mondo sta provando a venire fuori[…]
Napoli. “Dialetto e scuola”. È questo il tema del primo appuntamento del ciclo di incontri sulla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano, un progetto nato dalla sinergia tra il comitato scientifico nominato dalla Regione Campania, composto da Maurizio De Giovanni, Nicola De Blasi, Francesco Montuori, Rita Librandi, Nicola Franzese, e la Fondazione Campania dei[…]
Milano. Al Teatro Gerolamo va in scena, martedì 16 e mercoledì 17 alle ore 20, “Dopodiché stasera mi butto”, lo spettacolo-manifesto del collettivo Generazione Disagio che festeggia con questa edizione speciale i 10 anni dal debutto. Pedine umane, specchio di un’intera generazione, avanzano in un tragicomico gioco dell’oca. Casella dopo casella, arriva primo chi accumula[…]
Milano. Dal 15 Gennaio al 18 Marzo si svolgerà al Teatro Franco Parenti un Laboratorio sulle tecniche di scrittura autobiografica dal titolo “In viaggio con l’io”. Sei incontri con Benedetta Centovalli incentrati sulla scrittura autobiografica, dal romanzo di formazione alla storia familiare, dalla maternità alla disabilità, dalla malattia al lutto, dalla malattia mentale alla vecchiaia,[…]
Napoli. Il Natale del Commissario Ricciardi approderà con tutte le sue suggestioni sul palcoscenico del Pozzo e il Pendolo Teatro di Napoli, sabato 13 gennaio alle ore 21.00 (replica domenica 14), in “Per mano mia” di Maurizio de Giovanni, con Paolo Cresta, nell’adattamento di Annamaria Russo e la regia di Paolo Cresta. È Natale 1931,[…]