“L’Avaro immaginario”, Enzo Decaro compie un viaggio nel teatro di Molière e nel Seicento

Bologna. Al Teatro Dehon di Bologna dal 7 al 9 febbraio, venerdì e sabato ore 21 e domenica ore 16, in scena Enzo Decaro ne “L’Avaro Immaginario. In Viaggio verso Molière, da Napoli a Parigi”, scritto e diretto da Enzo Decaro. Sette quadri, un prologo e un epilogo. È un viaggio nel teatro, quello di[…]

Il CPM Music Institute apre le sue porte per il primo Open Day del 2025

Milano. Sabato 8 febbraio al CPM Music Institute di Milano (Via Elio Reguzzoni, 15) si terrà l’OPEN DAY, l’atteso appuntamento annuale in cui la scuola fondata nel 1984 e presieduta da FRANCO MUSSIDA apre le porte a tutti coloro che amano la Musica, che vogliono avvicinarsi o approfondire lo studio di uno strumento e che[…]

Davide Livermore porta al Teatro Parenti il primo allestimento italiano de “Il viaggio di Victor”

Milano. Dal 4 al 9 febbraio, nella Sala Grande del Teatro Franco Parenti, Davide Livermore dirige Linda Gennari e Antonio Zavatteri nel primo allestimento italiano de “Il viaggio di Victor” di Nicolas Bedos. Questo spettacolo segna per Livermore un simbolico passaggio dalle ultime regie prevalentemente legate alla tragedia classica al dramma borghese, nonché un passaggio[…]

“Non ci pensare”, Andrea Dianetti affronta con brillante ironia le ansie del quotidiano

Bologna. Dopo il successo in televisione, al cinema e sul web, Andrea Dianetti salirà sul palco del Teatro Dehon di Bologna Martedì 4 febbraio ore 21 con il monologo comico “Non ci pensare”. “Non ci pensare” è un viaggio travolgente attraverso le ansie di tutti i giorni, raccontate con lo stile brillante e autoironico di[…]

“Petra Lavica – Quando il dialetto si vestì di pop”, l’album rimasterizzato dal cantautore siculo Kaballà

Roma. Sabato 1° febbraio a Roma, presso il Jey Music Club (Via Ostiense, 385), KABALLÀ incontra il pubblico per un evento speciale che lo vedrà dialogare sul tema del dialetto siciliano nella musica pop. Modererà l’appuntamento conduttore di Stereonotte su Radio 1 Duccio Pasqua. Ospite della serata un altro artista portavoce della cultura e della[…]

“Allegro Bestiale – Viaggio ai confini della biodiversità”, lo spettacolo di e con Telmo Piovani

Milano. In un futuro abbastanza prossimo il professor Telmo Pievani, accompagnato da una robottina virtuale, viene in contatto con quattro archivisti-musicisti un poco strampalati sopravvissuti negli anni. Grazie agli strumenti scientifici e musicali a disposizione, tra sonorità immersive, realtà diminuite e badanti virtuali, il professore può viaggiare indifferentemente nel passato, nel presente e nel futuro[…]

“Jacovella da Celano Film Festival”, al via le iscrizioni per partecipare alla terza edizione

Celano. Sono aperte le iscrizioni per la terza edizione di “Jacovella da Celano Film Festival”. Promosso dal Comune di Celano (AQ) su iniziativa della Presidenza del Consiglio Comunale, con la direzione artistica di Corrado Oddi, il Festival ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare cortometraggi che raccontino storie di donne e uomini esemplari. La rassegna cinematografica[…]

“Capinera”, Rosy Bonfiglio interpreta in chiave contemporanea il capolavoro di Giovanni Verga

Milano. Il prossimo 31 gennaio al Teatro Gerolamo di Milano andrà in scena “Capinera”, spettacolo liberamente ispirato al capolavoro di Giovanni Verga. di e con Rosy Bonfiglio, musica di Angelo Vitaliano, light design a cura di Stefano Mazzanti. Un’epidemia di colera si abbatte su Catania e Maria, temporaneamente sciolta dalla clausura del convento, comprende la prodigiosa[…]

“Pellizza Pittore da Volpedo”, tornano gli appuntamenti con la Grande Arte al Cinema

Milano. Prende il via il 4 e 5 febbraio (elenco sale su nexostudios.it) la nuova Stagione della Grande Arte al Cinema di Nexo Studios. Il primo appuntamento sarà con “PELLIZZA PITTORE DA VOLPEDO” di Francesco Fei con Fabrizio Bentivoglio, prodotto da Apnea Film con la partecipazione di METS Percorsi d’Arte e presentato in anteprima alla[…]

“Songs of the Canaries e Songs of the Gypsies”, a Roma le opere più recenti di Jan Fabre

Roma. Dal 31 gennaio al 1 marzo Roma si prepara ad accogliere l’arte visionaria di Jan Fabre, uno dei più grandi innovatori della scena contemporanea, con una mostra che, per la prima volta in Italia, raccoglie i due più recenti capitoli della sua produzione artistica: “Songs of the Canaries (A Tribute to Emiel Fabre and[…]