“Lettere a Bernini”, la nuova creazione del drammaturgo Marco Martinelli sulla complessità dell’animo umano

Genova. Il rapporto fra gli intellettuali e il Potere in un’epoca segnata dalla propaganda. La complessità dell’animo umano contro ogni tentativo di semplificazione. Uno sguardo su un Passato che, per certi versi, somiglia al nostro Presente. Sono soltanto tre dei nodi affrontati in “Lettere a Bernini”, la nuova creazione del drammaturgo e regista Marco Martinelli, fondatore delle Albe insieme a Ermanna Montanari con[…]

“Lezioni di Napoletanità”, al Teatro Acacia uno spettacolo comico travestito da lectio magistralis

Napoli. Torna in scena “Lezioni di Napoletanità”, lo spettacolo comico di Alan De Luca, Amedeo Colella e Lino D’Angiò. Dal 24 gennaio al 2 febbraio il Teatro Acacia (via Raffaele Tarantino, 10 – Napoli) ospita sei repliche della nuova versione dello spettacolo prodotto da MusicaèManagement di Giovanni Oliviero. Una sorta di congresso internazionale di cultura[…]

Mario Martone firma la regia dell’ “Otello” di Verdi in scena al Teatro Massimo di Palermo

Palermo. Dramma d’amore e morte, tratto dalla tragedia omonima di William Shakespeare, “l’Otello” di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito sarà in scena da venerdì 24 gennaio alle 20:00 al Teatro Massimo di Palermo, in un nuovo allestimento realizzato in coproduzione con il Teatro San Carlo di Napoli e la regia di Mario Martone.[…]

“Design al femminile”, 32 scatti per far emergere un nuovo universo creativo

Milano. Istituto Italiano di Fotografia propone una nuova visione del design attraverso 32 ritratti di designer donne racchiusi nella mostra “Design al femminile, il progetto sensibile” esposta presso il Castello Sforzesco, Sala Bertarelli – Archivio Fotografico, dal 24 gennaio al 7 febbraio. Il progetto, curato dalla designer Maria Christina Hamel, fa emergere un universo creativo[…]

“Time Lock”, al Teatro Golden un dibattito politico ricco di colpi di scena

Roma. Un grande ed atteso ritorno, dopo il grande successo dello spettacolo “Arancione”, Fabrizio Colica torna al Teatro Golden con il nuovo spettacolo “Time Lock” in programma dal 23 gennaio al 9 febbraio. Insieme a lui sul palco un grande cast: Augusto Fornari, Paola Michelini, Giuseppe Ragone, Riccardo Sinibaldi. Un tema scottante che conquisterà gli[…]

“Teatro”, Igor Esposito presenta il suo volume a Sala Assoli

Napoli. Il 18 gennaio, a Sala Assoli, Igor Esposito ha presentato il suo libro “Teatro”. Edito da Cuepress, il volume – con un bel primo piano dell’autore in copertina, opera di Tiziana Varani – raccoglie le quattro commedie del drammaturgo e poeta napoletano: “Radio Argo, Le sorelle A, Orlando saltato e El delatore assassino”. A[…]

“Both Sides Now”, la Monday Orchestra e Simona Severini omaggiano Joni Mitchell

Milano. A un anno di distanza dal doppio sold out fatto registrare in occasione del concerto-tributo a Nina Simone, la Monday Orchestra diretta da Luca Missiti e la vocalist Simona Severini saranno di nuovo insieme sul palco del Blue Note di Milano, mercoledì 22 gennaio, per un omaggio a Joni Mitchell, icona della musica americana.[…]

“Rinascita”, a Trani lo spettacolo sull’empowerment femminile diretto da Giusy Marrone

Trani. Domenica 19 gennaio va in scena “Rinascita” al Palazzo delle Arti Beltrani. In un angolo di Puglia, dove storia e arte si fondono, si è consumato un miracolo silenzioso. Il Palazzo delle Arti “Beltrani” a Trani è stato il palcoscenico di un’esperienza che sa di futuro: il Progetto “Rinascita”, un viaggio emozionante alla scoperta[…]

Il Teatro Filarmonico di Verona si trasforma in cinema per la proiezione di “Amadeus”

Verona. Una rarità il film, un unicum la sala. La leggendaria storia di Mozart e della sua rivalità col veronese Salieri rivive sul grande schermo sabato 18 gennaio alle 17. Per la prima volta, il Teatro Filarmonico si trasformerà in un cinema e ospiterà la proiezione di “Amadeus”, acclamato film di Miloš Forman del 1984,[…]

“L’usignolo e l’imperatore della Cina”, a Milano rivive una raffinata fiaba di Andersen

Milano. La celebre fiaba di Hans Christian Andersen, “L’usignolo e l’imperatore della Cina”, rivive sul palco in una raffinata trasposizione teatrale che intreccia poesia e profondità. Questo racconto senza tempo invita il pubblico a riflettere su temi universali come la bellezza, l’autenticità e il delicato equilibrio tra il naturale e l’artificiale. Una produzione FONDAZIONE TRG[…]