“Tre uomini e una culla”, al Teatro Manzoni una commedia cult degli anni Ottanta

Milano. Dall’11 al 13 aprile, al Teatro Manzoni di Milano, andrà in scena “Tre uomini e una culla” con Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta e Attilio Fontana. Chi non ricorda i dolci sorrisi che la piccola Marie rivolge dalla culla ai suoi tre papà “improvvisati” nella pellicola francese degli Anni Ottanta? La bimba, piombata improvvisamente nella[…]

“Gli Universi di Leonardo”, a Vinci una mostra dedicata al celebre Maestro del Rinascimento

Vinci. Lo scorso 2 aprile a Vinci ha aperto la mostra “Gli Universi di Leonardo da Vinci” presso il Centro Espositivo Leo Lev. La mostra racconta l’Achademia di Leonardo da Vinci. Un’occasione per visitare l’atelier di Leonardo a Milano e in Francia secondo le indicazioni e varie attribuzioni di studiosi a livello internazionale come Carlo[…]

La Stazione Zoologica di Napoli conclude i festeggiamenti per il 150esimo anniversario

Napoli. Il prossimo 6 aprile alle ore 16.30, presso la sala polifunzionale del Museo Darwin-Dohrn di Napoli, la Stazione Zoologica racconterà alla cittadinanza storie inedite del suo passato e curiosità sul suo presente. Saranno presentati il volume “La vita del Mare. Il mare per la Vita. 150 anni di ricerca alla Stazione Zoologica Anton Dohrn”[…]

“Il Mago di Oz”, al Teatro Brancaccio una rilettura che unisce il musical e l’arte circense

Roma. Dal 7 al 30 aprile al Teatro Brancaccio andrà in scena la geniale fiaba de “Il Mago di Oz”, tratta dal libro di L. Frank Baum, che viene proposta in questo mirabolante family show in una chiave scenica del tutto originale: il linguaggio del musical e del circo contemporaneo si fondono in una nuova[…]

Kindness Movement, Nika è stata proclamata prima “Isola Gentile” al mondo

Milano. Domenica 2 aprile, con una suggestiva cerimonia al tramonto sotto l’albero plurisecolare Ficus bengalensis – “Nika” in divehi, la lingua locale – Nika Island è stata proclamata prima “Isola Gentile” al mondo. L’isola maldiviana dell’atollo di Ari è, infatti, entrata a far parte dell’International Kindness Movement, il movimento collettivo internazionale nato nel 2020 e[…]

“Garbagnate in jazz”, torna la rassegna che esplora il genere con un tributo ai grandi

Milano. Si svolgerà da giovedì 6 a giovedì 27 aprile la settima edizione di “Garbagnate in Jazz”, la rassegna organizzata dall’assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Garbagnate Milanese, dalla Garbagnate Music Academy e dall’associazione culturale Jazz Company. Come sempre, la direzione artistica è a cura del sassofonista Gabriele Comeglio, direttore della Big Band Jazz[…]

“Andiamo (!)” mostra allo spettatore gli orrori della guerra dal punto di vista civile

Roma. De Anima, la compagnia di danza fondata dal ballerino e coreografo Samuele Barbetta, è lieta di annunciare una nuova, imperdibile data dello spettacolo “Andiamo (!)” che andrà in scena martedì 4 aprile alle ore 21.00 presso la Sala Umberto. Lo spettacolo ha già debuttato lo scorso dicembre, all’interno del teatro “Spazio Diamante” di Roma,[…]

La Grande Arte al Cinema dedica un docu-film a Perugino a 500 anni dalla morte

Milano. A 500 anni dalla morte, il 3, 4, 5 aprile arriva nelle sale “PERUGINO. RINASCIMENTO IMMORTALE”, prodotto da Ballandi e diretto da Giovanni Piscaglia, regista di “Van Gogh. Tra il grano e il cielo” e “Napoleone. Nel nome dell’arte”, su soggetto dello stesso Piscaglia con Marco Pisoni e Filippo Nicosia (elenco sale a breve[…]

“Cenerentola”, arriva nei cinema la nuova produzione del Royal Ballet

Milano. Questa primavera, il Royal Ballet celebra il 75° anniversario della “Cenerentola” di Frederick Ashton con una nuova produzione dell’amatissimo balletto. Mercoledì 12 aprile l’opera sarà trasmessa in diretta in oltre 950 cinema di 19 Paesi, portando l’universo etereo di Cenerentola, fatto di fate madrine e carrozze di zucca, al pubblico di tutto il mondo.[…]

Rudolf Buchbinder torna alla Scala con un programma che spazia da Mozart a Schubert

Milano. Pianista e studioso, Rudolf Buchbinder è un punto di riferimento assoluto nel campo dell’interpretazione dei capolavori pianistici del Classicismo viennese. Da Haydn a Mozart, Beethoven e Schubert, Buchbinder ha eseguito questo repertorio estensivamente (si ricordano oltre 60 esecuzioni complete del ciclo delle 32 sonate di Beethoven), lo ha inciso con le maggiori etichette discografiche[…]