La Reggia di Caserta ospita il progetto “Meccaniche della Meraviglia in Movimento”

Caserta. Dal 19 novembre all’8 dicembre la Reggia di Caserta ospita un progetto di multidisciplinarità che unisce le arti visive alla danza performativa: “Meccaniche della Meraviglia in Movimento”. L’iniziativa è stata selezionata nell’ambito del bando di valorizzazione partecipata. L’avviso pubblico dal 2021 consente a istituti di ricerca, università, conservatori, centri di formazione, operatori culturali, cooperative,[…]

“Liberi dalle barriere”, a Milano una mostra a favore delle persone con disabilità

Milano. Martedì 15 novembre dalle ore 11 alle ore 13, presso la Sala Conferenze di Palazzo Reale, in piazza Duomo n. 12 a Milano, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’evento “LIBERI DALLE BARRIERE”, curato artisticamente da Marco Eugenio Di Giandomenico e a livello organizzativo da Giovanna Repossi. All’evento di presentazione, moderato dalla giornalista[…]

“The Last Drop”, la drammatica mostra fotografica che racconta guerre e carestie

Milano. Fondazione CESVI e il fotografo Fabrizio Spucches dallo scorso 5 novembre presentano all’Acquario Civico di Milano la mostra dal titolo “THE LAST DROP” a cura di Nicolas Ballario, un racconto emozionale e sfrontato che fa emergere due delle più grandi problematiche sociali dei nostri giorni: la guerra e la carestia. La mostra è promossa[…]

“Jago, Banksy, TvBoy e altre storie controcorrente”, un percorso espositivo sugli artisti più discussi e amati

Bologna. Dall’11 novembre al 7 maggio 2023 Palazzo Albergati di Bologna accoglie le opere più provocatorie, anticonformiste e rivoluzionarie del nostro tempo: la mostra “Jago, Banksy, TvBoy e altre storie controcorrente” propone un percorso espositivo che ruota intorno ai tre artisti più discussi ed amati degli ultimi anni. Una mostra che, attraverso l’esposizione di 60[…]

“Millennials A®t Work”, a Roma la street art ridisegna la toponomastica al femminile

Roma. A Roma, in quel che è sempre stato il quartiere dei grandi uomini della scienza – nel quadrante urbano adiacente a Valco San Paolo che si snoda tra da Via Enrico Fermi e Via Vito Volterra, vicino alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma Tre – dall’11 novembre arrivano le grandi donne della scienza[…]

“Oltre Caravaggio. Un nuovo racconto della pittura a Napoli”, la storia è protagonista al Museo di Capodimonte

Napoli. Il Seicento è nell’immaginario collettivo il secolo consacrato a Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, interprete emblematico del mondo dell’arte che attuò una vera e propria rivoluzione diventando precursore di uno stile pittorico che pone al centro la realtà oggettiva, senza alcuna patina edulcorata. In quanto ideatore di una nuova corrente pittorica Caravaggio ha saputo[…]

“Phoenix”, il foyer del Teatro La Fenice ospita la scultura realizzata da Lorenzo Quinn

Venezia. S’intitola “Phoenix” l’opera in marmo di Carrara del grande artista internazionale Lorenzo Quinn che sarà esposta dall’8 al 28 novembre nel foyer del Teatro La Fenice di Venezia, in occasione del nuovo allestimento del “Falstaff” di Verdi – con la direzione del Maestro Myung-Whun Chung e la regia di Adrian Noble – che inaugura[…]

Crypto Arte e Blockchain, a Napoli una mostra interamente dedicata alla tecnologia NFT

Napoli. Si terranno oggi e domani presso la Galleria Borbonica in via Morelli due giornate interamente dedicate alla Crypto Arte. Il collettivo giovanile blockchain italiano Sewer Nation eseguirà delle proiezioni di video mapping sulle storiche pareti della Galleria, dopo quattro eventi di successo organizzati a Roma e a Milano. Il collettivo Sewer Nation ha annunciato[…]

“Phanta Rei”, Milan Goldschmiedt e il suo fantastico sostenibile in mostra a Milano

Milano. Giovedì 27 ottobre, presso l’ex Chiesa di San Carpoforo dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, si svolgerà la mostra dal titolo “PHANTA REI” dell’artista Milan Goldschmiedt, a cura del critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Ethicando Association, avviene nell’ambito del Corso di Storia della Musica e del[…]

“No – Body is Empty”, in prima assoluta a Roma le opere eteree di Giovanni Pinosio

Roma. Per la Rome Art Week 2022 arriva per la prima volta nella Capitale, alla Galleria Sinopia, l’anatomia della leggerezza di Giovanni Pinosio, con la mostra “No-Body is Empty”, a cura di Raffaella Lupi in collaborazione con lo scrittore Riccardo Benedini. Le opere del giovane artista veneto verranno esposte dal 25 ottobre al 05 novembre[…]