“Virginia Woolf e Bloomsbury”, a Palazzo Altemps rivivono i principi dei poeti vittoriani

Roma. Per la prima volta in Italia, a Palazzo Altemps dal 25 ottobre si presenta una mostra che celebra lo spirito che animò Bloomsbury: il luogo dove si sono sperimentate forme di vita e di pensiero nuove che cambiarono i principi vittoriani e il forte spirito patriarcale di cui era ancora intriso il ventesimo secolo.[…]

A Roma la prima grande esposizione di Raoul Dufy, il pittore della gioia, della luce e del colore

Roma. La pittura, i soggetti e i colori sgargianti saranno i protagonisti della prima grande esposizione in Italia dedicata al grande artista Raoul Dufy, ospitata a Palazzo Cipolla dal 14 ottobre. Dufy, il pittore della gioia, della luce e del colore contribuì a cambiare il gusto del pubblico della prima metà del ‘900 adattando le[…]

“FUORI, nella terra dell’uomo”, a Verona la personale di Pietro Ruffo dedicata all’ambiente

Verona. L’ambiente in cui viviamo, l’ambiente che abitiamo, l’ambiente che sentiamo, l’ambiente naturale che si ribella all’eccessiva ingerenza umana e che l’uomo cerca sempre più di controllare e connotare. Il paesaggio, rappresentato attraverso gli occhi dell’uomo, si fa espressione di un mondo interiore. Questa la lettura proposta dalla mostra “FUORI, nella terra dell’uomo”, a cura[…]

“Bound Narratives”, al Museo del Novecento la collezione di libri fotografici sul Medio Oriente

Firenze. In occasione della XIII edizione del Middle East Now Festival, Museo Novecento. dal 7 al 23 ottobre, ospita la mostra “Bound Narratives”, a cura di Roï Saade. L’esposizione presenta una curata selezione di libri di fotografia realizzati “da” e “sul” Medio Oriente e Nord Africa, da un’ampia varietà di autori e artisti di talento.[…]

Bronzi di Riace, storia e celebrazioni a 50 anni dal rinvenimento nelle acque calabresi

Reggio Calabria. I Bronzi di Riace hanno infiammato l’opinione pubblica a partire dal loro ritrovamento avvenuto il 16 agosto 1972 sul fondo del Mar Ionio nel territorio di Riace Marina. La denuncia ufficiale, sporta dal sub romano Stefano Mariottini, avvenne il giorno successivo alla scoperta sollevando i primi sospetti: dal momento del rinvenimento fino al[…]

Al teatro Girolamo le marionette dei Colla con lo spettacolo “La sposa del sole”

Milano. Saranno le marionette dei Colla, il prossimo 29 settembre. ad aprire la nuova stagione del Teatro Gerolamo con uno storico spettacolo che nacque proprio per quel palcoscenico con il titolo “La Geisha dei topi”, poi trasformato in “La sposa del sole”. La prima serata è interamente riservata all’Associazione Paolo Pini. Milano 1906: anno dell’Esposizione[…]

Tornabuoni dedica un’intera esposizione a Fabrizio Plessi, maestro della videoarte

Firenze. Tornabuoni Arte dedica a Fabrizio Plessi, uno dei più importanti artisti italiani di videoarte, la mostra “PLESSI. Emozioni Digitali”, che inaugurerà mercoledì 21 settembre, alle 18.00, nella sede fiorentina della galleria, in lungarno Benvenuto Cellini 3. L’esposizione raccoglie oltre trenta lavori dai progetti dagli anni Settanta agli anni Novanta, fino alla produzione video più[…]

In mostra a Villa Farnesina tre disegni inediti di Leonardo da Vinci

Roma. In occasione della presentazione presso l’Accademia dei Lincei della Nuova Fondazione Pedretti, saranno esposti dal 19 al 21 settembre a Roma, a Villa Farnesina, tre disegni di Leonardo da Vinci. Come rivela la particolareggiata descrizione dell’ambasciatore ferrarese a Milano, Giacomo Trotti, Leonardo ideò una suggestiva scenografia. “La Fabula di Orfeo” fu scritta dal Poliziano[…]

“Madonie, Paesaggi 1973/2021”, al via la mostra permanente di Palazzo Pucci Martinez

Palermo. Venerdì 9 settembre alle ore 18.00 a Petralia Sottana, nel Palermitano, presso il Palazzo Pucci Martinez, sede dell’Ente Parco delle Madonie (piazza Antonio Gramsci, 3), verrà inaugurata la mostra permanente “Madonie, Paesaggi 1973/2021. Fondo storico e nuove committenze”, esito dell’omonimo progetto promosso dal Museo Civico “Antonio Collisani”, istituzione del Comune di Petralia Sottana, in[…]

“Il cammino della riflessione” di Attila Kondor, un progetto sul rapporto tra essere e coscienza

Roma. Giovedì 8 settembre alle ore 19.30, presso il Palazzo Falconieri di Roma, si terrà l’inaugurazione della mostra “Il cammino della riflessione” dell’artista ungherese Attila Kondor, classe 1974, già borsista dell’Accademia d’Ungheria in Roma. Al vernissage interverranno in presenza dell’artista: Gábor Kudar, direttore dell’Accademia d’Ungheria in Roma e Miklós Sulyok, curatore della mostra. Il nome[…]