“Rivoluzioni (e rivolte)”, Artrust propone quattro capsule exhibition nella sede di Melano

Melano. A partire dal 19 settembre, Artrust riapre i battenti della propria sede espositiva di Melano, in via Pedemonte di Sopra 1, con quattro capsule exhibition dedicate ad altrettanti artisti o movimenti. Si tratta di protagonisti molto differenti tra loro ma accomunati da un medesimo approccio ribelle verso l’esistente e da una capacità di rivoluzionare,[…]

“Three Installations for Buonconsiglio”, a Trento l’opera realizzata dall’artista visivo Brian Eno

Trento. Arriva in Trentino uno degli artisti più significativi della nostra epoca: Brian Eno, vera e propria icona della cultura contemporanea. Venerdì 19 agosto sarà a Trento per inaugurare “Three installations for Buonconsiglio” e “77 Million Paintings for Beseno”, le istallazioni multimediali site-specific realizzate negli spazi storici del Castello del Buonconsiglio e di Castel Beseno[…]

“Passoscuro Art Festival”, un racconto per immagini attraverso i lavori di 25 artisti

Fiumicino. Venerdì 16 e sabato 17 settembre inaugura la prima edizione di “Passoscuro Art Festival”, a cura dell’Associazione L’Isola delle Correnti e con il patrocinio del Comune di Fiumicino. L’iniziativa coinvolgerà 25 artisti i cui lavori si andranno ad aggiungere agli oltre cento murales ed interventi artistici che animano dal 2018 la cittadina di Passoscuro.[…]

“I Maestri del Novecento: da Guttuso a Vedova”, un inedito viaggio all’Antiquarium di Centuripe

Centuripe. Dal 29 luglio all’8 gennaio 2023, l’Antiquarium di Centuripe ospita la mostra “I Maestri del Novecento: da Guttuso a Vedova”. Opere dalla collezione Alberto Della Ragione a cura di Sergio Risaliti, Direttore del Museo Novecento. Il progetto espositivo nasce dalla collaborazione tra il Comune di Centuripe e il Museo Novecento di Firenze, con l’intento[…]

“Sandro Gorra. L’arte dell’attimo”, a Spoleto prosegue l’esposizione del maestro milanese

Spoleto. Prosegue a Spoleto, continuando a destare interesse e curiosità, la mostra diffusa “Sandro Gorra. L’arte dell’attimo”, che fino al 27 luglio con le sue giraffe a grandezza naturale e le opere scultoree e pittoriche dedicate alla Daily Art incanta il cuore della cittadina umbra, dalle piazze del centro storico alle sale di Casa Menotti.[…]

“Viaggio nell’Impressionismo”, la grande arte torna a Villa Fiorentino

Sorrento. L’arte dal sapore internazionale torna in Penisola Sorrentina e lo fa in grande stile con una esposizione di alto valore culturale. Nelle sale dell’incantevole Villa Fiorentino, piccolo gioiello di ispirazione neo – coloniale, è stata infatti inaugurata lo scorso 1° giugno, e sarà visitabile fino al 2 ottobre, la mostra dal titolo “Viaggio nell’Impressionismo,[…]

“Frammenti di Paradiso”, a Caserta un viaggio attraverso paesaggi e stili di vita

Caserta. Oltre centocinquanta opere tra dipinti, disegni, sculture, arazzi, erbari, libri e oggetti d’arte e interpretazioni contemporanee in dialogo tra loro per raccontare la storia del giardino nel corso dei secoli. Dal 1° luglio al 16 ottobre la Reggia di Caserta ospita la mostra “Frammenti di Paradiso. Giardini nel tempo alla Reggia di Caserta”, curata[…]

“Cchiùart”, a Palazzo Venezia appuntamento con le opere di 14 artisti vulcanici

Napoli. Fare arte per il collettivo Cchiùart, che inaugurerà sabato 2 luglio alle ore 19,00 la mostra omonima presso Palazzo Venezia a Napoli, significa soprattutto riuscire a creare qualcosa di autentico per riflettere sul difficile ruolo dell’artista di oggi impegnato come sempre a risvegliare le coscienze. L’analisi delle esperienze quotidiane è carica delle innumerevoli percezioni[…]

La casa studio del pittore contemporaneo Luciano Ventrone apre le sue porte al pubblico

Collelongo. A poco più di un anno di distanza dalla scomparsa di Luciano Ventrone, avvenuta il 16 aprile 2021, la Fondazione Luciano Ventrone e Miranda Gibilisco apre per la prima volta al pubblico, a partire dal 1 luglio, quella che fu la dimora del grande pittore italiano attivo tra la seconda metà del Novecento e[…]

“Rethink the city”, l’imponente installazione di Matteo Mezzadri in mostra a Milano Malpensa

Milano. Una porta sul mondo che suggerisce nuove visioni del rapporto tra l’essere umano e la città. Questa l’idea alla base di “RETHINK THE CITY”, imponente installazione site-specific realizzata dall’artista parmense Matteo Mezzadri, che campeggia dal 13 aprile per tutta la stagione estiva e fino al 31 ottobre presso la “Soglia Magica”, la Porta di[…]