Palermo. Chiocciole, conigli, gatti, rondini, elefanti, tartarughe e pinguini. Sono oltre 40 le maxi sculture dalle dimensioni più svariate pronte a invadere due spazi iconici della città di Palermo: dal 10 maggio fino al 10 luglio, arriva nel capoluogo siciliano Cracking Art, uno dei fenomeni d’arte contemporanea più conosciuti al mondo, con la mostra “Stories”[…]
Napoli. Presso la Galleria Al Blu di Prussia di Napoli, dal 25 marzo al 30 settembre, sarà possibile visitare la mostra di Matteo Pugliese intitolata “Custodi di Fuoco” a cura di Maria Savarese. La galleria si allarga in un compiacente e metafisico gioco di specchi e, fra le opere di Matteo Pugliese, la tenacia della[…]
Bologna. A Palazzo Albergati, dall’8 aprile al 4 settembre la mostra “Oliviero Toscani, 80 anni da situazionista” a cura di Nicolas Ballario. Una mostra che ripercorre la carriera del grande fotografo, oltre 100 fotografie mettono in scena la potenza creativa e la carriera di Oliviero Toscani attraverso immagini più e meno note. “80 Anni da[…]
Piacenza. Negli spazi della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi e dell’XNL, il 12 aprile apre al pubblico la mostra “Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo”, il racconto di uno dei periodi più entusiasmanti della storia dell’arte del primo ‘900 visto attraverso la vita, il percorso creativo e le collaborazioni del padre della Secessione Viennese: Gustav[…]
Bologna. Il ricchissimo patrimonio storico-musicale della città di Bologna ispira la giornata internazionale di studi “L’arte dei suoni in bella mostra: esperienze di museologia musicale”, che nella giornata di martedì 5 aprile collegherà idealmente due eminenti istituzioni cittadine operanti nell’ambito della tutela, gestione e valorizzazione dei beni musicali: il Museo internazionale e biblioteca della musica[…]
Milano. Mercoledì 6 aprile (ore 11:00-19:00) e giovedì 7 aprile (ore 10:00-14:00), presso la Sala Alessi e la Sala degli Arazzi di Palazzo Marino, in piazza della Scala n. 2 a Milano, Ethicando Association di Milano (www.ethicando.it) in collaborazione con il Comune di Milano e con l’ARD&NT Institute (Accademia di Belle Arti di Brera e[…]
Roma. Presso la Galleria d’Arte Andrea Festa Fine Art la prima mostra personale di Caroline Absher ,“Just Passing Through”, dal 20 Marzo al 07 Maggio. La mostra presenta una nuova serie di dipinti realizzati nel suo studio a Brooklyn, dove l’artista vive e lavora. Testo critico di Giorgia Basili: “Iniziamo a salire, attraverso un sentiero[…]
Pordenone. Il Friuli Venezia Giulia ai tempi dell’Antropocene: una mostra, per la prima volta, segue questo filo rosso per rappresentare la regione del nord-est d’Italia, “piccolo compendio dell’universo” racchiuso fra l’Adriatico e le Alpi, attraverso il punto visuale del giovane artista udinese, Nicola Toffolini, attivo fra il Friuli e Firenze, autore della suggestiva Guida d’artista[…]
Roma. Dal 26 marzo al 3 luglio le Scuderie del Quirinale riaprono al pubblico con un nuovo grande viaggio per raccontare la straordinaria stagione e i più importanti artisti presenti a Genova tra il 1600 e il 1750. La mostra “SUPERBAROCCO. Arte a Genova da Rubens a Magnasco” è curata da Jonathan Bober, a capo[…]
Firenze. Tre mostre, tre artisti, tre generazioni a confronto in un gioco di incastri e rimandi fatto di coincidenze iconografiche, strategie concettuali e passioni artistiche e letterarie: Filippo de Pisis, Giulio Paolini e Luca Vitone si incontrano al Museo Novecento in un dialogo a tre voci, all’interno di un progetto espositivo dallo scorso 18 marzo[…]