Arte innovativa e sperimentale, Antonella Vigorito vince il premio “Artista dell’anno 2020”

Orta Nova. Nata a Orta Nova 28 anni fa, talento per l’arte, vincitrice di numerosi premi per le sue opere, riceve molti riconoscimenti per la sua arte innovativa. I suoi lavori parlano di progresso, di denuncia sociale, diseguaglianze, di nuove tendenze. Ha sperimentato nuove strade, dove l’arte non era ancora arrivata. Dinanzi agli occhi del[…]

“Per aspera ad astra”, le opere di Marco Tamburro intersecano scultura e scienza

San Salvatore in Lauro. La mostra “PER ASPERA AD ASTRA” dell’artista Marco Tamburro, allestita nelle sale della Galleria Umberto Mastroianni dall’8 marzo al 5 aprile – nei Musei di San Salvatore in Lauro – può essere considerata un ideale collegamento tra arte e scienza, per quella particolare capacità di trasmettere il fascino che l’osservazione del[…]

“Le Signore dell’Arte”, a Milano una mostra dedicata alle artiste del Cinquecento e del Seicento

Milano. Dal 2 marzo le sale di Palazzo Reale di Milano ospitano una mostra unica dedicata alle più grandi artiste vissute tra ‘500 e ‘600: Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Fede Galizia, Giovanna Garzoni e molte altre. Con la mostra “Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600”, l’arte e[…]

L’arte di Maria Lai, tra ricorrenze e questioni giuridiche

Ulassai. Nel 1981 si svolse a Ulassai, in Sardegna, la storica performance “Legarsi alla montagna” dell’artista Maria Lai, che proprio in quel piccolo comune in provincia di Nuoro ebbe i natali. Caposaldo dell’Arte Relazionale, fu un evento unico che vide la partecipazione dell’intera comunità del luogo in un giorno simbolico come l’8 settembre, data in[…]

“Le Forme del Tempo”, la grande mostra di Manolo Valdés torna nel cuore di Roma

Roma. Con il ritorno della Regione Lazio in “zona gialla”, e la conseguente riapertura di musei e spazi espositivi, torna ad essere visitabile la grande mostra dell’artista spagnolo Manolo Valdés a Palazzo Cipolla a Roma, fortemente voluta dal Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, Presidente della Fondazione “Terzo Pilastro-Internazionale” che la promuove, e realizzata da[…]

“Colloqui sul Guercino e la sua scuola”, riprendono gli appuntamenti in streaming

Cento. Il Comune di Cento e il Centro Studi Internazionale “Il Guercino” riprendono gli appuntamenti di Autunno Guerciniano con la conferenza in streaming “Colloqui sul Guercino e la sua scuola”, sabato 16 gennaio alle ore 17.30. L’incontro è curato dal professor Daniele Benati, docente di storia dell’arte dell’Università di Bologna e prevede gli interventi di[…]

Gibellina, “la città frontale” dove i sogni diventano realtà

Gibellina. Si chiudono con l’anno 2020 le celebrazioni per il centenario della nascita di Pietro Consagra (Mazara del Vallo 6/10/1920 – Milano 16/7/2005): l’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana e la Fondazione Orestiadi gli rendono omaggio, raccontando con un video la straordinaria figura dell’artista che più di ogni altro ha segnato in maniera[…]

“7 Deaths of Maria Callas”, la mise en abîme firmata Marina Abramović

Monaco. Sette sono le morti messe in scena, come sette sono le eroine incarnate dalla Callas, rivisitate in versione contemporanea nella grande opera-performance dell’artista serba, Marina Abramović; un’opera lirica scritta, diretta e interpretata da un’icona indiscussa, conosciuta e riconosciuta quale esponente massima della Body-Art mondiale. Un omaggio alla “Divina”, il grande “soprano drammatico d’agilità”, nella[…]

“Natale a casa con Monet” per regalarsi e regalare l’arte impressionista

Bologna. Anche se le mostre sono chiuse, la voglia di godere delle meraviglie dell’arte è grande. Per il periodo natalizio, Arthemisia ha pensato quindi a un regalo per tutti gli appassionati di arte: una visita guidata in diretta alla mostra “Monet e gli Impressionisti” (allestita a Palazzo Albergati di Bologna), comodamente da casa propria, con[…]

Al via il ciclo di incontri in streaming dal titolo “Autunno Guerciniano”

Cento. Dall’11 dicembre all’11 febbraio 2021 il Comune di Cento e il Centro Studi Internazionale il Guercino promuovono una serie di appuntamenti culturali nell’ambito della rassegna annuale “Autunno Guerciniano”. Dopo il grande successo della mostra “Emozione Barocca. Guercino a Cento” alla Pinacoteca San Lorenzo e alla Rocca di Cento, proseguono gli eventi dedicati all’artista Giovanni[…]