Roma. La nascita del Foro della Pace e la sua funzione di polo culturale all’interno dei Fori Imperiali, il dietro le quinte dei Musei di Villa Torlonia, l’oblio e la ricomposizione dell’Ara Pacis, il lavoro dei tassidermisti all’interno del Museo Civico di Zoologia. Questi alcuni degli appuntamenti di “aMICI”, gli incontri a cura della Sovrintendenza[…]
Como. La giornata del 25 novembre, è spesso erroneamente considerata e denominata, sia sul web sia nelle trasmissioni televisive la “Giornata contro la violenza sulle donne”. Il suo vero nome è “Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne” e si tratta di una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999 in memoria delle[…]
Bologna. Dopo aver esplorato le diverse possibili visioni della città in “Right to the City” (2018), la nozione di sradicamento/radicamento attraverso uno sguardo tutto femminile in “HOME” (2019) e il confine tra arte e attivismo, riflettendo sulle pratiche performative che istituiscono forme di resistenze nello spazio pubblico, nella Summer School Internazionale “Performing Resistance” (2020), il[…]
Roma. Pochi uomini hanno incarnato come Modigliani il mito romantico del pittore geniale e trasgressivo, artista senza maestri e senza allievi, soffocato dalla malattia che l’ha costretto a una vita breve ma intensa, drammatica e memorabile. Tutti coloro che posarono per lui dissero che essere ritratti da Modigliani era come farsi spogliare l’anima. In una[…]
Livorno. Il Museo della Città di Livorno, situato nel cuore dell’antico quartiere de La Venezia, ospiterà dal 30 ottobre prossimo al 31 gennaio 2021 la mostra “VISSI D’ARTE – Cento capolavori dalle collezioni Della Ragione e Iannaccone”, progetto ideato da Sergio Risaliti, Direttore del Museo Novecento di Firenze, e a cura di Eva Francioli, Elena[…]
Torino. “Paratissima” non si ferma. Dopo l’apertura il 23 ottobre di “Nice & Fair – Contemporary Visions”, la prima “fermata” dell’edizione 2020 di “Paratissima” dedicata alle arti visive, la manifestazione prosegue, in ottemperanza all’ultimo DPCM. Cambiano gli orari, si confermano le normative Anti-Covid che hanno permesso una visita in sicurezza dell’ARTiglieria nel primo weekend di[…]
Napoli. Da lunedì 26 ottobre a martedì 1 dicembre la Cappella Palatina del Maschio Angioino di Napoli ospita “Luce 1”, la mostra d’arte fotografica di Assunta Saulle. L’esposizione a cura Carla Travierso, prodotta da Black Tarantella e promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, sotto il matronato della Fondazione Donnaregina per[…]
Napoli. “Gab Lab”, fotografie in versione prints e canvas, nasce come risposta artistico/creativa al bisogno di esprimersi attraverso l’immagine. Ideatrice del progetto è Gabriella Zuppetta, napoletana classe 1990 nata da madre ungherese e padre italiano, che porta nel sangue l’energia del caos partenopeo e l’ordinata accuratezza magiara. Da sempre educata al viaggio ed allieva della[…]
Roma. Manolo Valdés, artista spagnolo di fama internazionale, torna a Roma dopo ben 25 anni (Galleria Il Gabbiano, 1995), con una ampia mostra personale ospitata nelle magnifiche sale del Museo di Palazzo Cipolla, dal oggi fino al 10 gennaio 2021. La mostra “Manolo Valdés. Le forme del Tempo” è stata fortemente voluta dal Prof. Avv.[…]
Bologna. A dieci anni dalla morte di Carlo Gajani, arriva – dall’8 ottobre al 6 novembre – a Bologna una grande retrospettiva dell’artista a cura di Renato Barilli – coadiuvato da Piero Casadei e Luca Monaco per la fotografia e Giuseppe Virelli per la pittura – negli spazi del Centro Studi della Didattica delle Arti[…]