Wolfgang Laib espone le sue opere nel centro storico di Firenze

Firenze. Wolfgang Laib – uno dei protagonisti della ricerca contemporanea in arte – dialoga con i grandi maestri del passato, Filippo Brunelleschi, Leon Battista Alberti, Benozzo Gozzoli e Beato Angelico, dando vita, all’interno del centro storico fiorentino, ad una delle mostre personali più estese degli ultimi anni. Le sue sculture, dal linguaggio minimale e astratto[…]

La Cappella di Guarini riceve il Premio Europa Nostra 2019

Torino. La Cappella di Guarini festeggia un anno dalla sua riapertura al pubblico e l’ingresso nel percorso di visita dei Musei Reali. Tanto è passato dal momento dal taglio del nastro alla presenza del Ministro per i Beni e la Attività culturali, ai rappresentanti del territorio, alle maestranze e ai tecnici che hanno lavorato al[…]

“EPISODIOS” indaga la realtà uruguaiana attraverso la fotografia

Roma. La mostra “EPISODIOS: Fotografia contemporanea uruguaiana”, ideata da Photology e curata da Martín Craciun, presenta per la prima volta in Italia, a Roma, una selezione di scatti di 9 artisti contemporanei uruguaiani. Da mercoledì 23 ottobre fino all’11 gennaio 2020 la Sala Dalí dell’Instituto Cervantes, a Piazza Navona, ospita 44 opere (colore e bianco/nero)[…]

La favola di “Pinocchio” rivive a Villa Bardini

Firenze. Pinocchio – le cui Avventure sono tra i racconti più conosciuti e tradotti al mondo – è il protagonista della mostra “Enigma Pinocchio. Da Giacometti a LaChapelle” a Firenze, a Villa Bardini, dal 22 ottobre al 22 marzo 2020. Generali Valore Cultura, Fondazione CR Firenze, Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron in collaborazione danno[…]

Il complesso rapporto tra uomo e ambiente al centro della mostra “Blau”

Milano. L’elegante edificio liberty di inizio Novecento che ospita l’Acquario Civico di Milano accoglie tra le sue pareti e le sue vasche, fino al 3 novembre, la mostra “BLAU” dell’artista Elia Festa con la curatela di Giancarlo Lacchin, Fortunato D’Amico e Vittorio Erlindo, promossa dal Comune di Milano – Cultura e dall’Acquario – Civica Stazione[…]

La mostra “Lapis specularis – La luce sotto la terra” di Miguel Ángel Blanco

Roma. Si inaugura alla Real Academia de España en Roma (Piazza San Pietro in Montorio, 3) la mostra “Lapis specularis – La luce sotto terra” di Miguel Ángel Blanco. L’esposizione dell’artista originario di Madrid – organizzata da Instituto Cervantes, Ministero della Cultura e dello Sport spagnolo e dalla Real Academia de España – arriva per[…]

Il concorso MArteLive premia nuovi talenti

Roma. Dalla sua prima edizione nel 2001, MArteLive ha rivoluzionando in Italia il modo di pensare l’Arte come uno spazio ibrido dove le arti si mescolano dando vita ad uno spettacolo totale nuovo e coinvolgente. L’obiettivo principale del festival è quello di promuovere l’innovazione artistica a 360 gradi attraverso decine di eventi e progetti speciali[…]

Le opere di Andy Warhol in mostra nella Basilica napoletana della Pietrasanta

Napoli. Immortali icone e ritratti, polaroid e acetati, disegni e il mondo della musica, il brand e l’Italia: nella Basilica della Pietrasanta del capoluogo campano arriva – in sette sezioni – quel mondo Pop che ha segnato l’ascesa di Warhol come l’artista che ha stravolto in maniera radicale qualunque definizione estetica precedente, attraverso miti dello[…]

Le opere di Miguel Ángel Blanco in mostra alla Real Academia de España di Roma

Roma. Giovedì 10 ottobre alle ore 19 si inaugura alla Real Academia de España di Roma la mostra “Lapis specularis – La luce sotto terra” di Miguel Ángel Blanco. L’esposizione dell’artista originario di Madrid – organizzata da Instituto Cervantes, Ministero della Cultura e dello Sport spagnolo e dalla Real Academia de España – arriva per[…]

A Saluzzo la mostra “Dentro il disegno” a cura di Lóránd Hegyi

Saluzzo. “A quanto pare nella società di massa l’unico ‘individuo’ rimasto è l’artista” affermò Hannah Arendt in un contesto falsato come quello contemporaneo, in cui ogni giorno il mondo è animato da tensioni e caos in una sorta di disorientamento collettivo che coinvolge gli individui, gli artisti sembrano gli unici a voler suggerire alternative autentiche,[…]