Il Museo di San Marco accoglie “L’Annunciazione” di Robert Campin

Firenze. Il Museo di San Marco, scrigno prezioso delle opere del Beato Angelico, dal 26 settembre e fino al 6 gennaio  2020 espone un’opera d’arte proveniente dal Museo del Prado: “L’Annunciazione” di Robert Campin. Un illustre ospite dal Museo del Prado per i 150 anni del Museo di San Marco. Il Museo madrileno ha festeggiato[…]

Arte ed architettura si sposano indissolubilmente nella Certosa di San Lorenzo

Padula. Correva l’anno 1306 quando Tommaso II Sanseverino, conte di Marsico, diede il via alla costruzione della maestosa Certosa di San Lorenzo, a Padula, decidendo di farla edificare su un preesistente cenobio. Motivazioni prettamente politiche quelle che indussero Sanseverino: egli infatti, essendo molto vicino all’ordine certosino, voleva ingraziarsi gli angioini, notoriamente avversi all’ordine monastico di[…]

Palazzo Albergati apre le sue porte alla mostra “Chagall. Sogno e Magia”

Bologna. Dal 20 settembre, a Palazzo Albergati di Bologna, una mostra dedicata al grande artista russo, “Chagall. Sogno e Magia”: 160 opere che raccontano, attraverso il filo conduttore della sensibilità poetica e magica, l’originalissima lingua poetica di Marc Chagall (1887-1985). La cultura ebraica, la cultura russa e quella occidentale, il suo amore per la letteratura,[…]

L’Istituto Cervantes propone la mostra di videoarte “La emancipación de la disonancia”

Roma. Giovedì 19 settembre alle ore 18:30, nella Sala Dalí dell’Instituto Cervantes a Piazza Navona, si inaugurerà la mostra di videoarte “La emancipación de la disonancia”, a cura dell’artista canario Adonay Bermúdez. La mostra sarà visitabile fino al 17 ottobre. La mostra itinerante è promossa da Gran Canaria Espacio Digital, centro culturale specializzato in arte[…]

“Napoli Napoli di lava, porcellana e musica” in mostra a Capodimonte

Napoli. Apre il 21 settembre al Museo e Real Bosco di Capodimonte, la mostra “Napoli Napoli di lava, porcellana e musica”, a cura di Sylvain Bellenger (21 settembre – 21 giugno 2020), promossa dal Museo e Real Bosco di Capodimonte, in collaborazione con il Teatro di San Carlo di Napoli, con la produzione e organizzazione[…]

Il collezionismo fa grandi i musei. Giornate di studio sulla maiolica italiana

Torino. In occasione delle importanti mostre sulla maiolica italiana “L’Italia del Rinascimento. Lo splendore della maiolica” a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino e Maioliche a Varallo. La collezione Franchi dialoga con altri musei a Palazzo dei Musei – Pinacoteca di Varallo, i due musei organizzano un convegno dedicato al ruolo del[…]

Colazione e aperitivo con Leonardo al Museo della Fondazione Scienza e Tecnica

Firenze. Nell’anno in cui si celebrano i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci (1452-1519), la Fondazione Scienza e Tecnica propone alcuni appuntamenti, che, prendendo lo spunto dai multiformi interessi di Leonardo, offrono l’occasione per mostrare le proprie collezioni al pubblico dei turisti, in particolare stranieri. La Fondazione Scienza e Tecnica, che raccoglie l’eredità[…]

A Ferragosto i Musei Reali di Torino propongono attività per grandi e piccini

Torino. Ferragosto in città? Giovedì 15 agosto, e per tutto il ponte, regolare apertura con i consueti orari ai Musei Reali che attendono torinesi e turisti! Inoltre, come ogni giovedì dalle 17 alle 19, i Musei sono visitabili gratuitamente, grazie all’iniziativa “Happy hour” (chiusura biglietteria ore 18). Alle 21, nell’ambito della rassegna Cinema a Palazzo,[…]

Villa Fiorentino diventa lo scenario artistico delle opere di Henri Matisse

Sorrento. Seguire una passione nata per caso abbandonando un impiego sicuro e ben retribuito potrebbe apparire come una follia, ma se a scegliere tale strada è un artista come Henri Matisse allora possiamo affermare con certezza che la sua scelta sia stata vincente. Nato a Cateau – Cambrésis nel 1869, Matisse apparteneva ad una famiglia[…]

Palazzo Bonaparte apre le sue porte agli “Impressionisti Segreti”

Roma. Dal 6 ottobre all’8 marzo 2020, a Palazzo Bonaparte di Roma, sarà visitabile la mostra “Impressionisti Segreti”, prodotta e organizzata dal Gruppo Arthemisia. Per celebrare l’apertura del Palazzo – che Generali Italia rende fruibile alla città di Roma e non solo, quale nuovo spazio Generali Valore Cultura – nelle meravigliose sale del piano nobile,[…]