Torino. A 50 anni esatti dallo sbarco del primo uomo sulla Luna, dal 19 luglio all’11 novembre a Palazzo Madama, oltre 60 opere tra dipinti, sculture, fotografie, disegni e oggetti di design raccontano l’influenza dell’astro d’argento sull’arte e sugli artisti dall’Ottocento al 1969. La mostra, a cura di Luca Beatrice e Marco Bazzini, è realizzata[…]
Bologna. Dal 12 luglio all’8 settembre i ritratti iconici che raccontano un’epoca attraverso i volti dei miti del cinema, della musica, della moda, della politica e dello sport. Nelle sale di Palazzo Albergati un’eccezionale retrospettiva dedicata al grande fotografo britannico conosciuto nel panorama mondiale come l’artista che ha saputo ritratte senza paragoni gli ‘60 e[…]
Napoli. Venerdì 12 luglio alle 18, nel Complesso di Sant’Anna dei Lombardi, sarà presentata l’opera “Vita semper vincit” di Marcello Aversa, a cura di Antonino Di Maio e Vincenzo Nicolella. “Vita semper vincit” è stata esposta a Firenze nella Basilica di Santo Spirito, dove vanta un primato unico, ovvero essere posta di fronte al Crocifisso,[…]
Torino. A Palazzo Madama viaggio nello splendore del Rinascimento grazie alle visite guidate che condurranno il pubblico alla scoperta dei colori e delle forme di cui amavano circondarsi gli uomini e le donne del Rinascimento italiano: oltre 200 i capolavori presenti in una mostra che intende ripercorrere lo sviluppo della maiolica praticata tra il Quattro[…]
Napoli. “Weimer!!!!” è il titolo dei due giorni di laboratori, proiezioni, incontri e spettacoli della compagnia Spazio Libero, un mix di teatro, arti visive e cinema che martedì 9 e mercoledì 10 luglio, alle ore 18 e 30 aprirà l’anteprima della 14esima edizione del Tam Tam Digifest, al Teatro Spazio Libero in Via Parco Margherita[…]
Roma. Generali Italia apre il primo spazio Generali Valore Cultura a Palazzo Bonaparte, lo storico palazzo a Roma, conosciuto per il suo balconcino verde dove Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone Bonaparte, osservava il via vai dalle feritoie della verandina tra Piazza Venezia e via del Corso. Dopo un importante restauro, il Palazzo diventa un[…]
Milano. Nel solco del percorso Sentimento e passione civile portato avanti dall’Associazione Le Belle Arti – Progetto Artepassante con il Comitato Artisti e Resistenze dell’ANPI Milano, che ha dedicato due mostre a Bianca Orsi e a Käthe Kollwitz, grandi artiste impegnate direttamente, oltre che artisticamente, contro le sopraffazioni del fascismo e del nazismo, questa terza[…]
Verona. Sabato 13 luglio alle 21 va in scena Carmen di Georges Bizet per la sua terza rappresentazione all’interno dell’Arena di Verona Opera Festival 2019: al tris di star internazionali Dudnikova-Muehle-Schrott che hanno debuttato in Arena in questi ruoli si aggiunge Lana Kos, nell’allestimento cinematografico ed elegante di Hugo de Ana diretto da Daniel Oren.[…]
Brescia. I passi rimbombano nel silenzio quando nel buio si sente scricchiolare il ponte levatoio che si posa sul fossato, per aprire gli sguardi ad un mondo in cui la storia incontra l’immaginazione. Accade solo in alcuni giorni dell’anno che il Castello di Padernello, maestoso maniero quattrocentesco della Bassa Bresciana, schiuda il suo ponte e[…]
Parma. Nel 500° anniversario della morte ognuno ha un motivo diverso per festeggiare Leonardo da Vinci, genio globale in grado di toccare con la propria curiosità qualsiasi aspetto dell’arte, della scienza e della cultura. Destinazione Turistica Emilia non fa eccezione e propone tre suggestivi spunti per ripercorrere le tappe della sua gigantesca personalità nel passaggio[…]