Milano. Domani, mercoledì 26 giugno, alle ore 20, al Chiostro Nina Vinchi, verrà inaugurata la mostra “Nel nostro Piccolo, 20 anni di Milanesiana, 30 anni di Teatri Uniti” a cura di Angelo Curti, Lino Fiorito, Elisabetta Sgarbi, con l’allestimento di Luca Volpatti. Interverranno Angelo Curti, Elisabetta Sgarbi, Toni Servillo. Immagini, oggetti, vetrofanie e proiezioni raccontano[…]
Asti. Dopo il grande successo della mostra Chagall. Colore e magia conclusasi il 3 febbraio che ha accolto 46.908 visitatori, grazie ad un progetto condiviso con Vittorio Sgarbi, dal 13 settembre arriva a Palazzo Mazzetti di Asti un eccezionale corpus di 75 opere che racconta il movimento impressionista e i suoi stretti legami con la[…]
Firenze. Nell’ambito di un ampio progetto culturale di manutenzione, restauri e valorizzazione del Museo di Orsanmichele, la Direzione dei Musei del Bargello ha ritenuto necessario riesaminare lo stato conservativo delle sculture monumentali provenienti dai tabernacoli delle Arti esterni alla chiesa. A questo fine ha stipulato quest’anno, con il decisivo sostegno economico dei Friends of Florence,[…]
Ravello. Nella Sala Parrilli di Villa Rufolo ultima settimana di esposizione per la grande pala del XV secolo, di autore anonimo, raffigurante San Nicola di Bari, e del dipinto di Giovanni Battista Caracciolo detto Battistello, raffigurante il Compianto di Adamo ed Eva sul corpo di Abele. Queste due opere, parte della mostra asincrona “Tutela +[…]
Siena. S’inaugura giovedì 20 giugno a Siena, presso il complesso museale Santa Maria della Scala, una nuova grande mostra del maestro Nobuyoshi Araki (Tokyo, 1940). L’esposizione, organizzata dal Santa Maria della Scala con il sostegno di Opera-Civita, è curata di Filippo Maggia che ha selezionato opere appartenenti a oltre 20 serie prodotte dal fotografo giapponese[…]
Parma. Uno dei simboli di “Parma Capitale italiana della Cultura 2020” sarà sicuramente la Chiesa di San Francesco del Prato, soggetta a una meticolosa opera di restauro e ristrutturazione, secondo un progetto architettonico e artistico volto a consolidare la struttura e a valorizzarne la sua antica bellezza. In una delle giornate riservate all’anteprima del programma[…]
Firenze. Martedì 18 giugno alle 17.30 al Museo Nazionale del Bargello, nel Salone di Donatello, verrà presentato il Catalogo dedicato alla raccolta degli avori del Museo Nazionale del Bargello. La collezione degli avori del Museo è tra le più prestigiose oggi esistenti, con oltre 250 esemplari di incomparabile rilievo storico e artistico. Raccoglie raffinati manufatti,[…]
Aversa. Sabato 15 giugno alle ore 11 ad Aversa, in via Santa Marta n.52, ha avuto luogo la riapertura al culto della monumentale chiesa di Santa Marta Maggiore – sede della Confraternita della Purificazione della Beata Vergine Maria, una delle più antiche della città – edificio restituito alla pubblica fruizione dei fedeli grazie al restauro[…]
Parma. Il Complesso Monumentale della Pilotta e Fondazione Cariparma presentano “Un Monet in Pilotta. La Falaise du Petit Ailly à Varegenville e le origini dell’Astrattismo”. Dal 15 giugno al 28 agosto in Galleria Nazionale sarà esposta una delle celebri falaises dipinte tra 1882 e 1897 da Claude Monet, uno dei più significativi protagonisti dell’Impressionismo. La[…]
Napoli. Sabato 8 giugno a Palazzo Fondi, alle ore 17, per il Napoli Teatro Festival Italia si terrà l’inaugurazione di “Lacci gassosi, ordito dal Cielo”, una mostra a cura di Giuseppe Cerrone, autore anche delle liriche, prodotto da Teatro In Fabula. L’allestimento e le poesie visive sono a cura di Sara Galdi e la direzione[…]