A San Gimignano la retrospettiva dedicata ad Helmut Newton

San Gimignano. Sarà inaugurata mercoledì 17 aprile alle ore 18, presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di San Gimignano, la grande retrospettiva dedicata a Helmut Newton promossa dai Musei Civici del Comune di San Gimignano e prodotta da Opera-Civita con la collaborazione della Fondazione Helmut Newton di Berlino. Il progetto espositivo è di Matthias[…]

Napoli (dis)velata grazie a “Il testamento di pietra” di NarteA

Napoli. Quale modo migliore per conoscere la storia del Principe Raimondo di Sangro se non quello di ascoltare dalla sua viva voce gli avvenimenti più importanti di una vita tanto affascinante quanto misteriosa? Così inizia la visita guidata teatralizzata dal titolo “Il testamento di pietra”, organizzata dalla Associazione culturale NarteA, che da anni, ormai, persegue[…]

L’Art Nouveau in mostra alla Reggia di Venaria

Torino. Dal 17 aprile, nella splendida cornice della Reggia di Venaria con manifesti, dipinti, sculture, mobili e ceramiche, arriva la mostra che – con un corpus di 200 opere – racconta la straordinaria fioritura artistica che ha travolto e cambiato il gusto tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento. Architettura, pittura, arredamento,[…]

Il Museo del Prado arriva nelle sale cinematografiche italiane

Milano. Capolavori straordinari che raccontano la storia della Spagna e di un intero continente. Ci troviamo in uno dei templi dell’arte mondiale, un luogo di memoria e uno specchio del presente con 1700 opere esposte e un tesoro di altre 7000 conservate. Una collezione che racconta le vicende di re, regine, dinastie, guerre, sconfitte, vittorie.[…]

Arte e botanica in mostra a Ligornetto

Ligornetto. Dal 7 aprile all’11 agosto le sale del Museo Vincenzo Vela accoglieranno un raffinato quanto inconsueto allestimento in cui fotografia, pittura, scienza e arte contemporanea si intrecciano con esiti sorprendenti, aprendosi al tema del mondo vegetale e della botanica. Come già avvenuto negli ultimi decenni in ripetute occasioni, il museo offre uno spunto di[…]

Le opere di Toulouse-Lautrec in mostra a Monza

Monza. Le prestigiose sale della Villa Reale di Monza, dal 10 aprile al 29 settembre, ospitano 150 opere provenienti dall’Herakleidon Museum di Atene per celebrare il percorso artistico di uno dei maggiori esponenti della Belle Époque: Henri De Toulouse-Lautrec (1864-1901). Parigi, fine Ottocento: la vita bohémienne, gli artisti di Montmartre, il Moulin Rouge, i teatri,[…]

Le tele cerate di Egisto Tortori al Museo della Fondazione Scienza e Tecnica

Firenze. Si inaugura sabato 6 aprile alle ore 11.00, presso il Museo della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze, la mostra Le “Tele cerate” di Egisto Tortori. Esposizione delle tavole parietali realizzate dall’ultimo ceroplasta de “La Specola” (1870-1876). Saranno esposte, per la prima volta al pubblico, 60 tavole parietali, realizzate da Egisto Tortori per l’Istituto[…]

Ercole e Deianira di Rubens in mostra a Torino

Torino. Due dei più importanti capolavori di Peter Paul Rubens, indiscusso capofila del Seicento fiammingo, arrivano dall’Italia in Spagna: Ercole nel giardino delle Hesperides e Deyanira tentata dalla Furia. Le due grandi tele conservate presso i Musei Reali di Torino – Galleria Sabauda saranno esposti nel Palazzo di Lebrija di Siviglia dal 4 aprile al[…]

Le sculture gotiche di “Notre Dame de Paris” in mostra a Palazzo Madama

Torino. Dal 5 Aprile al 30 Settembre, a Palazzo Madama, sarà visitabile la mostra “Notre Dame de Paris”. Una mostra innovativa e multimediale dà vita a quattro sculture gotiche provenienti dalla celebre cattedrale di Notre-Dame de Paris che accompagneranno il pubblico a riflettere su temi cruciali per l’arte: l’organizzazione del lavoro in un cantiere medievale[…]

A Napoli la 17esima edizione del Premio Scenario

Napoli. Si svolgerà al Teatro Bellini di Napoli, lunedì 1, martedì 2 e mercoledì 3 aprile, la prima Tappa di Selezione della 17ª edizione del Premio Scenario, dedicato ai nuovi linguaggi per la ricerca e per l’inclusione sociale, promossa e realizzata dall’Associazione Scenario, con il contributo di MIBAC Ministero per i Beni e le Attività[…]