Udine. Una Spoon River artistica che parla alle nostre coscienze, per spingerci a riflettere sulla violenza di genere. Un appello a trovare il modo di porre fine a questa piaga – che è sociale e culturale – dell’artista e attivista Gianluca Costantini, da sempre impegnato sul fronte dei diritti umani. Da martedì 7 maggio sarà[…]
Jesolo. Dal 24 aprile la città di Jesolo accoglierà nelle sale del JMuseo una mostra unica nel suo genere: “Banksy&Friends: l’arte della ribellione”, la mostra che racconta la contemporaneità attraverso gli occhi di alcuni tra i più influenti artisti viventi. Con le sue oltre 90 opere, la mostra rappresenta una summa di quella che è[…]
Conversano. Dal 20 aprile, al Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano, apre al pubblico la grande mostra “Chagall. Sogno d’amore”: oltre 100 bellissime opere attraverso cui viene raccontata tutta la vita e l’opera di uno degli artisti universalmente più noti e amati: Marc Chagall. A seguito dell’esperienza maturata lo scorso anno a[…]
Roma. Luci, suoni, immagini e creatività: sono queste le parole chiave che si nascondono dietro “ElectroKids”, il primo festival di arte digitale e videomapping interamente dedicato a bambini, ragazzi e alle loro famiglie. Dal 13 al 28 aprile, nella VR arena del Casilino Sky Park, sedici giorni di installazioni interattive e realtà virtuale, fantasmagorici videomapping[…]
Firenze. Il Museo Novecento celebra i dieci anni dalla propria inaugurazione, avvenuta nel 2014, ospitando “Ritorni. Da Modigliani a Morandi” , una grande mostra dedicata alla storia di una delle sue raccolte più pregiate: la Collezione Alberto Della Ragione. L’esposizione, ideata da Sergio Risaliti, a cura di Eva Francioli, Chiara Toti e dello stesso direttore[…]
Caserta. Il 25 marzo alle ore 17.00, nella Sala degli incontri d’arte degli Appartamenti reali della Reggia di Caserta, Riccardo Lattuada, professore ordinario di Storia dell’arte moderna dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, e Anna Grimaldi, docente e storica dell’arte, dialogano su “Domenico Mondo alla Reggia di Caserta. Un abile interprete della pittura classicista[…]
Palermo. In occasione della ricorrenza giubilare dei 400 anni dal ritrovamento delle spoglie di Santa Rosalia Patrona di Palermo, la Fondazione Sicilia il 22 marzo alle ore 18.00 inaugura il progetto “Rosalia400” con la Direzione artistica di Laura Barreca, realizzato con il sostegno del progetto europeo CHANGES: Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society[…]
Padova. A 150 anni dalla prima mostra a Parigi che sancì la nascita del movimento Impressionista nel 1874, da oggi, 9 marzo, al Centro Culturale Altinate | San Gaetano di Padova, verrà dedicato un tributo a colui che è passato alla storia come padre della corrente artistica più amata al mondo: Claude Monet. Era il[…]
Napoli. Dopo un intervento di accurato restauro e un’intensa attività di studio, effettuata anche attraverso indagini diagnostiche, viene esposto in mostra un grande capolavoro di Caravaggio: la prima versione della famosa composizione raffigurante “La presa di Cristo”. L’esposizione, a cura di Francesco Petrucci e don Gianni Citro, presidente della Fondazione Meeting del Mare C. R. E.[…]
Milano. Vent’anni di Mufoco, il primo Museo pubblico in Italia dedicato alla Fotografia Contemporanea e all’immagine tecnologica, tuttora l’unico nel settore: un traguardo importante per l’istituzione culturale che ha sede a Milano – Cinisello Balsamo, nella splendida Villa Ghirlanda, dimora secentesca che sempre nel 2024 festeggia il suo primo mezzo secolo per la comunità, 50[…]