Milano. Da Terry Gilliam a Andy Warhol, da David LaChapelle a Jeff Koons e Lady Gaga: pittori, stilisti, fotografi contemporanei sono rimasti abbagliati dal fascino eterno di Botticelli e delle sue opere, continuamente rilette e re-inventate fino a entrare a pieno titolo nel nostro immaginario collettivo, lo stesso che porta ogni anno migliaia di visitatori[…]
Milano. È stata la donna più fotografata, amata, discussa, spiata, osannata, criticata, acclamata del pianeta. Il desiderio di tutti, in ogni parte del globo e in ogni istante della sua lunga vita interrottasi a 96 anni, è stato da sempre quello di osservarla dallo spioncino, di intercettarne nuovi frammenti. Per conoscerla meglio, per riuscire ad[…]
Milano. Torna in prima serata su TV8 la nuova edizione di “Chi vuole sposare mia mamma o mio papà?”, il dating show che crede nelle seconde possibilità in amore. Il D Day sarà martedì 15 novembre alle ore 21.30. Il programma andrà in onda per otto serate e sarà condotto, anche questa volta, da Caterina[…]
Milano. Qualche giorno fa ho avuto il piacere di intervistare Lucia Sardo, attrice di spicco nel panorama cinematografico e teatrale italiano che, dal 21 ottobre scorso, possiamo trovare anche sulla piattaforma Netflix nell’emozionante miniserie “Love from Scratch”. L’attrice mi ha permesso, attraverso le sue argute e intriganti risposte alle mie domande, di riuscire a tracciare[…]
Reggio Calabria. Il cinema di Peter Greenaway viene definito cinema espanso, multimediale ed ipertestuale, molto vicino alla sperimentazione visiva che al cinema tradizionale. Il piano espressivo di questi film è sensibile ad una molteplicità di forme e sostanze espressive che convivono in un unico piano. “L’immagine cinematografica viene trattata in post produzione come un significante[…]
Roma. “Ennio”, il documentario di Giuseppe Tornatore sulla vita di Ennio Morricone, già distribuito nella sale lo scorso febbraio, torna al cinema oggi in occasione del compleanno del Maestro che avrebbe compiuto 94 anni. Un tributo di Tornatore che avendo lavorato con Morricone per 25 anni racconta il suo rapporto di lavoro e di amicizia[…]
Napoli. “IN-CORTI RAVVICINATI” è un festival cinematografico di cortometraggi organizzato dall’Accademia delle Belle Arti di Napoli, in particolare dalla Scuola di Cinema e Audiovisivo, e da Prometeo Film. Gli eventi si svolgeranno nei giorni 9 – 10 – 11 novembre al Cinema Modernissimo – Sala 1 di Napoli. Il programma è davvero ricco: verranno proiettati[…]
Roma. L’azione si svolge a Girgenti, nome antico dell’attuale Agrigento, cuore dell’entroterra siculo, anno 1920. Il “Maestro”, interpretato dal più autorevole attore della scena nazionale, Tony Servillo, vi fa ritorno, in sordina, per omaggiare il suo amico Giovanni Verga, alle soglie del suo ottantesimo genetliaco. L’occasione, invero, è anche triste e riporta alla mente la[…]
Napoli. Nel cuore di Materdei, a Napoli, c’è un piccolo cinema, il Nuovo Paradiso. Una sala degli anni ‘40 dove il tempo sembra essersi fermato. Questo cinema fu per anni un luogo di socialità, svago e cultura. All’inizio degli anni ‘90 il Nuovo Paradiso chiuse i battenti, i multisala ed il fenomeno blockbuster fecero cadere[…]
Santa Maria Capua Vetere. Si è conclusa lo scorso sabato la più importante kermesse d’arte cinematografica della città di Santa Maria Capua Vetere, giunta quest’anno alla sua XXII edizione. Il “Mitreo Film Festival” nasce, infatti, nel lontano 2000 sulla intuizione della sua Presidente, Paola Mattucci, che quest’anno ha previsto il tema “Amore”, inteso quest’ultimo nelle[…]