Chloé Zhao dirige una storia vera: “The Rider – Il Sogno di un cowboy”

Milano. Dal 29 agosto Wanted Cinema porterà nelle sale italiane “The Rider – Il Sogno di un cowboy”, opera seconda della regista cinese Chloé Zhao (presto dirigerà “Eternals”, il nuovo film prodotto da Marvel Studios e ha appena concluso le riprese del suo terzo lungometraggio, “Nomadland”, con protagonista l’attrice Premio Oscar Frances McDorman) che, dopo[…]

Serata finale di “Festa del Cinema del Reale” a Tiggiano

Tiggiano. Chiude questa sera, sabato 27 luglio, nello splendido bosco-giardino di Palazzo Baronale Serafini-Saul, a Tiggiano, la “Festa di Cinema del reale”, l’appuntamento annuale con il cinema d’autore che celebra il documentario attraverso le narrazioni più interessanti degli autori contemporanei e dei grandi nomi del cinema. Per l’occasione sarà presente al festival una coppia straordinaria:[…]

Nexo Digital porta al cinema la nuova stagione della Royal Opera House

Milano. La Royal Opera House ha annunciato i titoli della sua stagione 2019/2020 in diretta via satellite in 1500 cinema di 53 paesi del mondo. In Italia, oltre 100 cinema da Firenze a Roma, da Milano a Padova, da Torino a Napoli, trasmetteranno la nuova stagione della Royal Opera House che presenterà nuove produzioni, prime[…]

Van Gogh, Ermitage e Frida protagonisti dell’autunno firmato Nexo Digital

Milano. Se gli studi più recenti indicano che in media, durante le nostre visite ai musei, sostiamo davanti a un’opera d’arte circa 8 secondi, gallerie e progetti internazionali stanno cominciando ad impegnarsi per promuovere un modo diverso di fruire l’arte, invitando il pubblico allo slow looking, cioè ad “assaporare” appieno il senso e la bellezza[…]

Arena Cervantes dedica quattro appuntamenti al cinema spagnolo

Roma. E’ tra gli appuntamenti più attesi della terza edizione di Lunga Vita Festival l’apertura dell’Arena Cervantes, uno spazio dedicato al cinema spagnolo contemporaneo all’interno dell’Accademia Nazionale di Danza all’Aventino (Largo Arrigo VII). Da mercoledì 17 fino a sabato 20 luglio, ogni sera alle 21.30, saranno proiettati lungometraggi in lingua originale con sottotitoli in italiano,[…]

In Puglia la 16esima edizione della Festa di Cinema del Reale

Corigliano d’Otranto. Una grande festa per celebrare il documentario attraverso le narrazioni più interessanti degli autori contemporanei e dei grandi nomi del cinema con un’attenzione particolare alle donne, pioniere del documentario e della fotografia contemporanea: è La Festa di Cinema del Reale, l’appuntamento con il cinema documentario d’autore che torna per la sedicesima edizione dal[…]

Al Teatro Eliseo si discute sulla veridicità del viaggio sulla Luna

Roma. Il 20 luglio 2019 ricorre il cinquantesimo anniversario dell’allunaggio… e sono cinquant’anni che si discute sulla veridicità dei viaggi lunari. Durante questi decenni in tanti si sono interrogati su particolari fotografici o ambientali che risultano incongruenti nelle immagini diffuse in tutto il mondo. La teoria alternativa non è frutto di mero “complottismo”, ma nasce[…]

Arriva al cinema la storia di Ruth Bader Ginsburg, pioniera dei diritti delle donne

Milano. “Alla corte di Ruth – RBG”, diretto dalle registe Betsy West e Julie Cohen, che ha ricevuto due candidature agli Oscar 2019 come miglior documentario e per la miglior canzone, arriva nelle sale italiane da lunedì 15 luglio con Wanted Cinema e Feltrinelli Real Cinema. Il documentario narra la straordinaria storia di una delle[…]

Ai nastri di partenza la 31esima edizione del Premio Charlot

Salerno. La 31esima edizione del Premio Charlot intende quest’anno sottolineare, in modo particolare, le realtà artistiche della nostra Regione. Il raffronto di queste realtà affonda le origini nella memoria e nell’attualità. Ovviamente non si escludono altre espressioni artistiche, che si confronteranno con le proposte territoriali, anzi saranno anche loro protagoniste sicuramente della composizione dell’intero cartellone[…]

Il vino secondo gli antichi Greci nel documentario di Stefano Muti

Isola d’Elba. Produrre vino come facevano i Greci 2500 anni fa. Era un segreto degli isolani di Chio quello di tenere l’uva per qualche giorno in mare ed eliminare la sostanza cerosa esterna, detta pruina, per avere poi un appassimento più veloce e riuscir a far mantenere al vino aromi e sostanze. Il viticoltore elbano[…]