Monfalcone. Il viaggio dell’homo geographicus, dalle sponde dell’Adriatico attraverso il Mediterraneo in uno sguardo rivolto al pianeta, e al contempo nella minuziosa e appassionante attenzione al proprio territorio, alla sua storia frutto del lavorio dell’uomo. Dal 23 al 27 settembre Monfalcone ospita la seconda edizione di “GEOgrafie Festival”. Scrivere la terra, leggere la terra, cinque[…]
Napoli. Siamo al penultimo weekend della rassegna letteraria In-Chiostro, che si svolgerà fino al 26 settembre nel Chiostro di San Domenico Maggiore. Tra gli organizzatori della rassegna, Terra Somnia Editore, una casa editrice indipendente di recente costituzione e che opera tra il Salento, Caserta e Napoli, con una proposta editoriale che già presenta una chiara[…]
Pordenone. Palermo 1968, Circolo Ufficiali: al centro della pista, il generale dell’Arma dei Carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa e sua figlia Rita, allora ventenne, ballano insieme. Con questa immagine, istantanea dell’amore tra un padre e una figlia, con questo ricordo dolce e commovente, si apre “Il mio valzer con papà”, il ritratto che Rita dalla[…]
Udine. “Il naufragio delle civiltà”, lucida analisi storica della disgregazione del mondo arabo del giornalista e scrittore franco-libanese Amin Maalouf – edito da La nave di Teseo – vince la XVI edizione del Premio Letterario Internazionale Tiziano Terzani. Lo ha annunciato lo scorso lunedì 24 agosto la presidente della Giuria Angela Terzani dalla sua casa[…]
Trieste. Lo scrittore, storico e archeologo Valerio Massimo Manfredi è il vincitore della prima edizione del Premio Letterario Friuli Venezia Giulia “Il racconto dei luoghi e del tempo”, istituito nel 2020 dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia con Fondazione Pordenonelegge per valorizzare, con la narrazione di un importante scrittore, un luogo della Regione e la[…]
Bologna. Lunedì 14 settembre, nel Chiostro del Teatro Arena del Sole, ERT Fondazione dedica una serata a Italo Calvino, in occasione dei 35 anni dalla sua scomparsa. Il programma si compone di due momenti: il primo alle ore 18.00 con l’incontro “La metà di me stesso. Raccontando Italo Calvino”, che vede protagonisti il professore e[…]
Pordenone. In un anno decisamente “speciale”, all’alba di una ripresa che riunisce le speranze dei cittadini di tutto il mondo, apre nel segno della “fratellanza” l’edizione 2020 di pordenonelegge, Festa del Libro con gli Autori in programma dal 16 al 20 settembre nel cuore della città e in 7 centri della provincia, con 120 incontri[…]
Corato. Uno scrittore a tutto tondo, grande studioso dell’arte, della bellezza, della musica. Ha scritto molti versi su tantissime città, sulle loro meraviglie ed è stato premiato numerose volte per la sua ars poetica e riconosciuto per la sua originalità, in particolar modo per la sua opera “Caravaggio poesia della luce. Tutte le opere in[…]
Pordenone. L’autrice padovana Alessia Bettin, l’abruzzese Lorenzo Di Palma e il palermitano Luigi Fasciana sono i tre “esordi” scelti da pordenonelegge per la pubblicazione delle raccolte poetiche che sigleranno il loro debutto editoriale. Sono Alessia Bettin, Lorenzo Di Palma e Luigi Fasciana i tre “Esordi” del 2020: tre voci inedite che sorprendono e meritano credito,[…]
Bologna. Nei secoli le donne sono sempre state considerate gli angeli del focolare, però le sorti cambiano grazie ad un’opera innovativa e originale di Marilù Oliva intitolata “L’Odissea”. Scrittrice feconda, la conosciamo per “Le spose sepolte”, “Musica sull’abisso”, “Le sultane” e molti altri volumi. Ha scritto intensamente dal punto di vista femminile e ci ha[…]