Milano. Nel 1992 Camunia pubblicò il romanzo “Nero.”, scritto da Tiziano Sclavi. Si trattava di un progetto transmediale ante litteram tanto che, già nel ’92, uscì l’omonimo film diretto da Giancarlo Soldi, con Sergio Castellitto, Chiara Caselli, Luis Molteni e Hugo Pratt. Ma Sclavi aveva preparato anche la sceneggiatura per un fumetto che oggi, a[…]
Salerno. L’ottava edizione di “Salerno Letteratura” si terrà dal 18 al 25 luglio. Sarà l’occasione per rimettere in moto, dopo la crisi sanitaria, le energie di una comunità, per tornare a dialogare, a incontrarsi, esclusivamente in spazi aperti e nel rispetto rigoroso delle norme di distanziamento fisico. L’improvvisa e prematura scomparsa del direttore artistico Francesco[…]
Roma. Un femminismo “ragionato”, non ideologico e lontano dalle istanze più radicali, ma allo stesso tempo più profondo e universale: questo emerge dalla scrittura di Oriana Fallaci (1929-2006) secondo la giovane studiosa Giorgia Medici, autrice del saggio “Raccontare è testimoniare. Oriana Fallaci e la scrittura del dissenso” in uscita il 1° giugno per i tipi[…]
Lignano Sabbiadoro. L’autore israeliano David Grossman per la Letteratura, l’astronauta Samantha Cristoforetti nella sezione Testimone del nostro tempo, lo storico Alessandro Barbero per l’Avventura del pensiero e l’artista Guido Guidi per la Fotografia sono i vincitori del “Premio Hemingway 2020”, promosso dal Comune di Lignano Sabbiadoro con il sostegno degli Assessorati alla Cultura e alle[…]
Udine. Si apre lunedì 18 maggio alle 1 con la lectio magistralis del Premio Pulitzer statunitense Jared Diamond, autore di world sellers come “Armi, acciaio, malattie” e del recente “Crisi”, il Forum digitale “Vicino/lontano On. Dialoghi al tempo del virus”, un ciclo di sei appuntamenti, trasmessi in diretta streaming sul sito vicinolontano.it, nelle date in[…]
Pordenone. Nel segno della letteratura per ragazzi, ancora una volta si apre la nuova edizione di “pordenonelegge, Festa del Libro con gli Autori 2020: sarà senza dubbio un’edizione “speciale”, perché la pandemia Covid-19 in corso renderà necessario il rispetto di parametri di sicurezza che, a 124 giorni dall’inaugurazione del festival, non sono ancora del tutto[…]
Bologna. Emilia Romagna Teatro Fondazione celebra i valori della Resistenza: in occasione del 75° anniversario della Liberazione d’Italia, sabato 25 aprile dedica alla ricorrenza una maratona di letture on line “Cinque sguardi sulla Liberazione”, un lungo racconto che parte da come i diversi Comuni della sua geografia di ente radicato sul territorio emiliano romagnolo hanno[…]
Pordenone. Il 23 aprile, certo, ma anche e soprattutto gli altri giorni dell’anno. Leggere è un piacere che si rinnova quotidianamente e oggi, Giornata Mondiale del Libro 2020 – è una data da festeggiare tutti insieme, in un abbraccio letterario che sfida e supera i limiti di quello fisico in tempi di pandemia. Ecco che[…]
Bologna. Gli attori della Compagnia permanente di ERT Fondazione presentano per il cartellone #laculturanonsiferma otto puntate della lettura integrale di “Uno, nessuno e centomila”, il romanzo più noto dello scrittore e drammaturgo italiano, premio Nobel per la Letteratura nel 1934, Luigi Pirandello. Gli appuntamenti andranno in onda dal 21 al 24 e dal 26 al[…]
Pordenone. L’Antologia Giovane Poesia Italiana debutta in Europa: e il suo viaggio, aspettando le presentazioni “live” programmate a Madrid, Parigi, Londra e Berlino, inizia attraverso un suggestivo video per quattro lingue e sette voci, prodotto da Fondazione Pordenonelegge in partnership con gli Istituti di Cultura delle quattro capitali. D’altra parte, il progetto della Antologia Giovane[…]