A Caserta il terzo appuntamento con la rassegna letteraria #discorsiindivenire

Caserta. Grande successo nel cuore del centro storico di Caserta per il terzo appuntamento nell’ambito della rassegna letteraria itinerante #discorsiindivenire che prosegue la collaborazione con lo store Andrea De Lucia. Protagoniste dell’evento sono state, questa volta, le fotografie di Francesco d’Alessandro, accompagnate dai liberi versi di Paolo Miggiano e miei. Un appuntamento speciale, si è[…]

100 anni di Gianni Rodari, il maestro della fantasia

Roma. Abbiamo perso la nostra capacità di fare capriole. Vedere il mondo sotto sopra. Cosa che richiede una certa fatica. Per lo meno nel contesto in cui viviamo, dove tutto ci viene dato, tutto ci viene spiegato. Alle volte non abbiamo neanche la libertà di immaginare quello che vogliamo perché la televisione o internet lo[…]

“Le tue parole sien le nostre scorte”, un contributo su Dante di Domenico Cofano

Bari. Venerdi 31 gennaio alle ore 16.30 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Bari “A. Moro” verrà presentato il nuovo libro del professore Domenico Cofano, già ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università degli Studi di Foggia. Il nuovo libro, pubblicato dalla casa editrice foggiana Edizioni del Rosone, fa parte di una collana di studi[…]

#discorsiindivenire, bagno di folla per il terzo appuntamento della rassegna letteraria

Caserta. #discorsiindivenire è il nome del progetto culturale che ho ideato. Più precisamente, si tratta di una rassegna letteraria itinerante che si prefigge l’obiettivo ambizioso di portare la cultura in luoghi altri, in luoghi non convenzionali, in luoghi non deputati all’accoglimento di proposte culturali e artistiche. Una rassegna che è giunta al suo terzo appuntamento,[…]

Ciclo di incontri con Luca Serianni sulle opere di Boccaccio, Manzoni e Verga

Roma. Il nuovo ciclo a cura di Luca Serianni per Eliseo Cultura “Momenti della prosa italiana dal Tre all’Ottocento” si propone di presentare, attraverso la lettura e il commento di alcuni brani, le opere di tre grandi scrittori, parte costitutiva dell’identità culturale, oltre che scolastica, di qualsiasi italiano: il Boccaccio del “Decameron”, il Manzoni dei[…]

“La Vita che si ama”, lectio magistralis di Roberto Vecchioni sulla felicità

Caserta. Lo scorso 3 dicembre, in occasione della terza edizione di “Tradizione e Tradimenti”, presso il Teatro Città di Pace di Caserta, il Liceo Classico “Alessandro Manzoni” ha incontrato il Professor Roberto Vecchioni per assistere ad una vera e propria lectio magistralis sulla felicità, sulla vita, sull’amore e sulle parole che racchiudono il senso o[…]

A Pignataro Maggiore prosegue la rassegna “Ispirazioni d’Autunno: Musica e Parole”

Pignataro Maggiore. Anche quest’anno, il mese di novembre è ricco di appuntamenti culturali, letterari e musicali grazie al bel programma della 44esima rassegna “Ispirazioni d’Autunno: Musica e Parole” organizzata dalla Associazione “Amici della Musica, presieduta dal M° Rossella Vendemia. Ieri sera, in particolare, si è svolta nella splendida cornice della Sala Concerti del Palazzo Vescovile,[…]

Margaret Atwood torna in libreria con “I testamenti”

Milano. Dal 1985 milioni di lettori hanno amato “Il racconto dell’ancella”, un libro che ha dato loro risposte ma li ha anche interrogati, come fanno tutti i grandi libri. A partire dal 2017, la serie televisiva ha rilanciato il romanzo all’attenzione internazionale, riportandolo in cima alle classifiche. Ma non è stato solo il supporto della[…]

“Pordenonelegge” ripropone il corso di traduzione su Raymond Carver

Pordenone. Fondazione Pordenonelegge ripropone il corso su Raymond Carver curato da Laura Pagliara e che avrà come docente Riccardo Duranti. Appuntamento il 25 e 26 ottobre. Tradurre la narrativa è appassionante, a maggior ragione se ci si confronta con la scrittura di una voce cult della narrativa del nostro tempo: quella di Raymond Carver, poeta[…]

“GEOgrafie Festival”, scrivere e leggere la Terra

Monfalcone. È conto alla rovescia per la prima edizione di “GEOgrafie Festival”. Scrivere la terra, leggere la terra, la nuova proposta culturale ideata dal Comune di Monfalcone e condivisa con la Fondazione Pordenonelegge. Un progetto che nasce dall’ascolto dei cittadini, una cinque giorni, dal 2 al 6 ottobre, legati alla cultura del libro e alla[…]