Il Premio Luchetta ricorda Ilaria alpi e Miran Hrovatin

Trieste. Mercoledì 20 marzo, 25 anni dopo: il Premio Luchetta ricorda i tragici fatti di Mogadiscio ‘94, quando Miran Hrovatin e Ilaria Alpi furono brutalmente uccisi mentre stavano realizzando un reportage per il Tg3. A Miran Hrovatin, così come a Marco Luchetta, Alessandro “Sasha” Ota e Dario D’Angelo – la troupe del Tgr Rai uccisa[…]

A Milano nasce l’Associazione Culturale “Alda Merini”

Milano. Nasce a Milano, su iniziativa delle figlie Emanuela, Flavia e Simona, l’Associazione Culturale “Alda Merini”. Finalità dell’Associazione, senza scopo di lucro, è quella di “promuovere, tutelare, approfondire e diffondere la figura e l’opera” della grande poetessa (1931-2009), già apprezzata in gioventù da Spagnoletti, Pasolini, Quasimodo e Montale, riscoperta nella maturità grazie all’attenzione di Maria[…]

Al via la 67^ edizione del Premio Bancarella con l’annuncio dei “magnifici sei”

Torino. Sono stati annunciati questo pomeriggio al Circolo dei lettori di Torino i sei libri vincitori del Premio Selezione Bancarella 2019 e quindi finalisti della sessantasettesima edizione del Premio Bancarella, il premio dei librai indipendenti italiani che insieme alla Fondazione Città del libro, alle Associazioni dei Librai Pontremolesi e delle Bancarelle, e col supporto del[…]

Una festa corale per celebrare la Giornata Mondiale della Poesia

Pordenone. Ci sorprenderà fra un telegramma e il diretto delle 12, mentre compiliamo un bonifico o aspettiamo il nostro turno all’Ufficio Anagrafe del Comune, nei momenti più ordinari o straordinari della vita: perché la poesia è incontenibile e imprevedibile, ci parla e ci entra dentro quando meno ce lo aspettiamo, non importa se ci troviamo[…]

Le opere di Alberto Garlini al Festival di Letteratura di Bordeaux Métropole

Bordeaux. Fra i protagonisti più attesi del Festival di Letteratura di Bordeaux Métropole (Francia), in programma dal 14 al 16 marzo con una dedica tematica all’Italia – un ottimo modo per incontrarsi e conoscersi meglio, soprattutto alla luce delle recenti tensioni fra i due Paesi – c’è lo scrittore Alberto Garlini, curatore del festival pordenonelegge[…]

Torna il Festival della Letteratura a Santa Maria Capua Vetere

Santa Maria Capua Vetere. Lunedì 11 marzo alle ore 19, nella suggestiva cornice dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, ritorna il Festival della Letteratura “La memoria degli elefanti”, con la presentazione del libro di Raffaele Sardo: “ La sedia vuota, Storie di vittime innocenti della criminalità. Moderati dal dottor Nicola Graziano, magistrato del Tribunale[…]

“Andare per regge e residenze” a Palazzo Madama

Torino. In voluta concomitanza con la mostra “Madame Reali: cultura e potere da Parigi a Torino”, Palazzo Madama propone, mercoledì 6 mrzo alle ore 17.30, la conferenza dal titolo “Andare per regge e residenze” a cura della casa editrice il Mulino. L’Italia è un paese di regge. Non c’è quasi città importante che non ne[…]

Alla scoperta dei più grandi poeti italiani con i Nuovi

Firenze. I Nuovi portano in scena al Teatro Niccolini di Firenze i versi dei più grandi poeti italiani tra l’800 e il ’900 con il progetto “Io nel pensier mi fingo” a cura di Sauro Albisani. Cinque quadri lirici, sempre alle ore 19, su testi di Giovanni Pascoli (22 febbraio), Guido Gozzano (15 marzo), Aldo[…]

Tre giorni in Trentino con pordenonelegge

Pordenone. Da venerdì 12 a domenica 14 aprile riparte “In viaggio con pordenonelegge”, il format di escursioni d’autore che attraversa l’“anima segreta” dei luoghi attraverso la voce, le esperienze e lo sguardo di guide d’eccellenza. In questo caso i viaggiatori potranno incontrare e conoscere due protagonisti della narrazione del nostro tempo, lo scrittore Premio Campiello Carmine Abate e lo storyteller Lorenzo Carpanè,[…]

Fari puntati sulla letteratura contemporanea con “La pietra miliare del Novecento”

Bologna. Prosegue il ciclo di letture a puntate dedicate al romanzo dello scrittore americano John Steinbeck “La valle dell’Eden”, giovedì 28 febbraio ore 18.30 presso il Teatro Arena del Sole di Bologna, con l’attrice Diana Manea che legge il quarto episodio, “La pietra miliare del Novecento”. In attesa di vedere nell’autunno 2019 la versione teatrale[…]