L’artista brasiliana Adriana Calcanhotto in concerto al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

Roma. Più ricca che mai è l’offerta culturale che Officina Pasolini, il Laboratorio creativo di alta formazione e HUB culturale della Regione Lazio, propone per il mese di giugno alle 21:00 in presenza al Teatro Eduardo De Filippo e in streaming sulla pagina Facebook. Evento atteso, domenica 12 arriva Adriana Calcanhotto, una delle artiste di[…]

Festival di Ravello, presentata a Palazzo Santa Lucia la 70esima edizione

Ravello. “Concerti di Musiche Wagneriane nel 70° anniversario della morte del Maestro”. Così recitava la locandina di quei primi due concerti del 18 e 21 giugno 1953 che sarebbero diventati il prologo di uno dei più antichi festival italiani: il Festival di Ravello. Quei due concerti, ideati da Girolamo Bottiglieri, allora Presidente dell’Ente Provinciale per[…]

La Stagione Sinfonica de La Scala si apre con un programma dedicato alle opere di Giuseppe Verdi

Milano. Dopo l’entusiasmo che ha salutato lo scorso 30 marzo la Sinfonia “Resurrezione” di Mahler, Riccardo Chailly, con l’Orchestra e il Coro diretto da Alberto Malazzi, presenta per la Stagione Sinfonica venerdì 3, lunedì 6 e mercoledì 8 giugno un nuovo programma sinfonico-corale, anzi quello che insieme al Requiem è il programma sinfonico-corale per eccellenza[…]

“Orto Sonoro”, l’Orchestra Scarlatti Junior è protagonista della quarta edizione

Napoli. Domenica 5 giugno, dalle ore 17.30 alle 19.30, si terrà la IV Edizione di “Orto Sonoro, un suono per ogni pianta”, presso il Real Orto Botanico di Napoli in Via Foria 223, con l’Orchestra Scarlatti Junior e la Scarlatti per Tutti. Torna, con la sua originale formula, la IV Edizione di “Orto Sonoro, un[…]

“Il San Carlo per la città”, appuntamento in Piazza Municipio con l’Orchestra del Massimo napoletano

Napoli. L’arte e la musica si incontrano nuovamente con la città di Napoli nella piazza simbolo della festa civile, Piazza Municipio, verso cui anche il Teatro di San Carlo si slancia dal lato del Palazzo Reale. “Il San Carlo per la città” è l’iniziativa con cui il Comune di Napoli e il Teatro di San[…]

Medimex 2022, grande attesa a Taranto e Bari per i live di Nick Cave e The Chemical Brothers

Taranto. Medimex 2022, in programma dal 16 al 19 giugno a Taranto e dal 13 al 15 luglio a Bari, con i concerti di Nick Cave & The Bad Seeds a Taranto (19 giugno) e The Chemical Brothers a Bari (14 luglio), celebra due dei più importanti gruppi della storia musicale: Pink Floyd e Queen.[…]

“Farfalle”, in radio e in digitale il brano inedito del compianto cantautore Michele Merlo

Milano. Da oggi sarà disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali “Farfalle” (Romantico Ribelle/Universal Music), il singolo inedito di MICHELE MERLO. Una manciata di giorni prima della sua scomparsa, Michele è a Modena al Take Away Studios con Daddo, Riky e Fra. A causa dello stop dovuto alla “pandemia” ha bisogno di confrontarsi[…]

Simone Lamsa torna ad esibirsi all’Auditorium Rai con un programma dedicato a Šostakóvič

Torino. Segna il ritorno della violinista olandese Simone Lamsma – che sostituisce la prevista Patricia Kopatchinskaja, indisposta – l’ultimo concerto della Stagione Sinfonica 2022 dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, in programma giovedì 26 maggio alle 20.30 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino. La serata è trasmessa in live streaming sul portale di Rai Cultura, ed[…]

“Concerti all’Archivio”, il secondo appuntamento è con i giovani del Quartetto Scarlatti

Napoli. Giovedì 26 maggio alle ore 17.00, nella storica cornice della Sala Filangieri dell’Archivio di Stato di Napoli, in Piazzetta del Grande Archivio 5, si svolgerà il secondo appuntamento della rassegna “Concerti all’Archivio” realizzata dalla Nuova Orchestra Scarlatti in collaborazione con l’Archivio di Stato di Napoli. La rassegna, che intende aprire a cittadini e turisti,[…]

Pasquale Catalano, la storia artistica e i progetti futuri del compositore partenopeo

Napoli. Intervistiamo Pasquale Catalano, compositore napoletano, classe 1966, più volte candidato ai David di Donatello e vincitore dei Nastri d’Argento 2020 e 2022 rispettivamente per la miglior colonna sonora con il film “La dea fortuna” di Ferzan Özpetek e per il miglior cortometraggio di animazione “Dreamland” di Gianluigi Toccafondo. Oltre a questo, ha collaborato con[…]