Sanremo. Sesto appuntamento con la nostra rubrica “Arti e Spettacolo incontra Sanremo”, una narrazione della kermesse nella prospettiva degli autori. Proseguiamo la rassegna dedicata all’edizione 2022 con Roberto Casalino, compositore de “L’essenziale” di Marco Mengoni, brano vincitore del Festival nel 2013. Quest’anno Roberto partecipa con “Tantissimo”, interpretato da Le Vibrazioni, brano nato dalla collaborazione con[…]
Sanremo. Un nuovo contributo arricchisce la nostra rubrica “Arti e Spettacolo incontra Sanremo” dedicata agli autori dei brani in gara. Stavolta, l’appuntamento è con Giulio Nenna, compositore e direttore d’orchestra di “Ovunque Sarai”, frutto della collaborazione con Irama, Shablo e Luca Faraone. Giulio iniziamo da “Ovunque sarai”: puoi parlarci del brano e di com’è nato?[…]
Sanremo. La rubrica “Arti e Spettacolo incontra Sanremo”, dedicata agli autori dei brani in gara, continua con Riccardo Onori, coautore di “Apri tutte le porte”, canzone interpretata da Gianni Morandi. Nato nel 1969, chitarrista, lavora da più di vent’anni con Jovanotti ed ha collaborato con moltissimi artisti italiani ed internazionali: da Carmen Consoli a Max[…]
Palermo. Si apre sulle note di “Alma”, del compositore Joe Schittino, in prima esecuzione assoluta, il secondo appuntamento della Stagione dei concerti del Teatro Massimo di Palermo, domenica 30 gennaio alle 20:30, in Sala Grande. Ballata sinfonica per clarinetto, fisarmonica e orchestra “Alma” è stata commissionata al compositore siciliano Joe Schittino dalla Fondazione Teatro Massimo[…]
Sanremo. Alla nostra rubrica “Arti e Spettacolo incontra Sanremo” aderisce anche Roberto Cardelli, compositore della musica di “Sei Tu”, brano con cui è in gara Fabrizio Moro, veterano della kermesse. Maestro, a questa edizione del Festival partecipa con “Sei tu”: che canzone dobbiamo aspettarci? In sostanza si tratta di una ballata. È una dedica ma[…]
Sanremo. La nostra rubrica “Arti e Spettacolo incontra Sanremo” prosegue partecipando alla conferenza stampa di Giovanni Truppi svoltasi online lo scorso 22 gennaio. Nato a Napoli nel 1981, Truppi è in gara con il brano “Tuo padre, mia madre, Lucia” di cui è interprete e coautore con Pacifico (Gino De Crescenzo), Niccolò Contessa e Marco[…]
Cosenza. L’indie-pop made in Calabria dei Free Love, uno dei gruppi vocali protagonisti della scena musicale degli ultimi anni, torna con il ritmo contagioso che ricorda i favolosi anni ‘80 del nuovo singolo dal titolo “Aspirina”. La canzone, scritta dal trio composto da Michele Mirabelli, Anna Francesca Ripoli e Domenico Sposato che hanno compiuto i[…]
Sanremo. Manca poco all’inizio del 72° Festival della canzone italiana. La rubrica “Arti e Spettacolo incontra Sanremo” è dedicata appunto agli autori dei brani in gara con lo scopo di seguire lo spirito autentico della kermesse. Aderisce per primo alla nostra iniziativa editoriale Alfredo Rapetti, in arte Cheope, autore del testo del brano “Inverno dei[…]
Milano. “Carmen”, balletto scritto da Rodion Shchedrin nel 1967 per l’amata moglie Majja Pliseckaja, è un lavoro che ridà vita al capolavoro di Georges Bizet attraverso nuovi linguaggi e rinnovati arrangiamenti. Giovedì 27 gennaio (ore 20.30), venerdì 28 gennaio (ore 20) e domenica 30 gennaio (ore 16) all’Auditorium di Milano si esegue la “Suite” dal[…]
Milano. Ho avuto il piacere di conoscere e confrontarmi con Massimo Pontoriero, presidente di UNISCA: Coordinamento della filiera del Settore Creativo, dello Spettacolo e delle Arti Performative. Questo ente, costituitosi nell’ottobre 2021, si pone oggi in prima linea nella difesa dei lavoratori dello spettacolo. In relazione al nuovo Decreto Ristori atteso nei prossimi giorni, UNISCA[…]