Milano. Domenica 24 gennaio alle ore 17, al Teatro No’hma, andrà in scena “Largo al factotum”, con Elio e Roberto Prosseda, per il ciclo “Le domeniche speciali” in diretta streaming dal palcoscenico del teatro www.nohma.org. Un concerto sotto forma di recital. Una voce molto nota al pubblico, quella di Elio, accompagnata da un virtuoso del[…]
Roma. Da oggi è online il videoclip ufficiale di “Forever”, il nuovo singolo di Leo Pari estratto da “Stelle Forever” (Neverending Mina/Artist First/Audioglobe), l’ultimo album di inediti del cantautore, producer, autore e musicista romano. Diretto da Trilathera, il video di “Forever” mette in scena con grande semplicità e immediatezza la forza dell’amore, capace di sospendere il tempo[…]
Milano. Dopo aver inaugurato la nuova piattaforma online, venerdì 15 gennaio insieme ad Andrey Boreyko sulle note di Prokofiev e di Lyadov, l’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi” prosegue la sua attività web rimanendo in Russia: venerdì 22 gennaio alle ore 21 (e disponibile anche successivamente, on demand) si esegue la “Sinfonia n. 4 in[…]
Milano. Da oggi, martedì 19 gennaio, è in radio e disponibile in digitale “L’America (Canzone per Chico Forti)”, il nuovo intenso brano di Enrico Ruggeri (Anyway Music / Believe Digital), dedicato alla vicenda che da 20 anni tiene in sospeso la vita di un uomo (https://backl.ink/144037032). È online da oggi anche il video del brano[…]
Milano. Sono in corso dal 28 dicembre al Teatro alla Scala le prove di “Così fan tutte”: il capolavoro mozartiano sarà visibile in streaming sabato 23 gennaio alle ore 19 con la direzione del Maestro Giovanni Antonini e un cast formato da Eleonora Buratto (Fiordiligi), Emily d’Angelo (Dorabella), Bogdan Volkov (Ferrando) Alessio Arduini (Guglielmo), Federica[…]
Palermo. Dedicato a tre grandi compositori russi del Novecento il nuovo appuntamento con la webTv del Teatro Massimo di Palermo, oggi e domani, on demand nell’arco di tutta la giornata. In programma un concerto da camera con Omer Meir Wellber a dirigere i solisti del Teatro Massimo su musiche di Sergej Prokofiev, Alfred Schnittke, Igor[…]
Roma. In un momento storico segnato dalla pandemia da Covid-19 che ha messo in crisi moltissimi settori dell’economia, anche l’industria musicale vive il suo momento di difficoltà con un forte calo delle vendite e, soprattutto, a causa del blocco dei concerti. In attesa di tornare alla tanto auspicata normalità e, quindi, alle esaltanti esibizioni dal[…]
Milano. Termina il 2020, inizia il 2021, su premesse non troppo dissimili da quelle dei mesi scorsi. L’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi” è ancora in prima linea, cercando di non lasciare solo il suo pubblico, memore della splendida esperienza dei concerti online di dicembre, legati alla raccolta fondi “Le emozioni risvegliano la musica –[…]
Milano. Carlo Boccadoro è una delle figure di spicco del mondo musicale italiano di oggi: compositore, direttore d’orchestra, autore di libri di argomento musicale, instancabile organizzatore, ha saputo promuovere un’idea aperta e plurale della musica d’oggi facendo conoscere le innumerevoli voci di cui si compone il panorama di ricerche, esperienze, saperi sonori che ci circonda.[…]
Milano. Quali sono le soddisfazioni che riceviamo attraverso la new generation tecnologica, sempre più furba ma sempre più iena e meno volpe? Questo è un mondo popolato da metafore animali, con il leone da tastiera che rimane il re indiscusso di questa jungla sempre più stucchevole. A distanza di 1.072 giorni dalla pubblicazione dell’ultimo album[…]