Milano. Mercoledì 22 gennaio (ore 20) il Maestro Riccardo Muti torna al Teatro alla Scala alla testa della Chicago Symphony Orchestra di cui è Direttore Musicale dal 2010. Il concerto è parte della trentaquattresima tournée in Europa della grande orchestra americana, che tra il 9 e il 23 gennaio comprende dieci concerti a Colonia, Vienna[…]
Torino. Martedì 21 gennaio, alle ore 20, il Regio presenta in prima assoluta italiana l’opera in un atto unico “Violanta” di Erich Wolfgang Korngold. Pinchas Steinberg è alla guida dell’Orchestra e Coro del Teatro Regio, quest’ultimo istruito da Andrea Secchi. Pier Luigi Pizzi firma regia, scene e costumi del nuovo allestimento. “Violanta” è Annemarie Kremer,[…]
Milano. Lo spettacolo-concerto è un percorso di musica, parole e immagini intorno alla figura del cantautore milanese e della Milano che egli ha raccontato nelle canzoni fin dagli anni ’60. La Milano dei quartieri con i suoi mille personaggi stravaganti e surreali: i “pali” dell’Ortica, quello che andava a Rogoredo a “cercare i sò danée”,[…]
Milano. Dopo il primo appuntamento del 19 ottobre 2019, che ha visto protagoniste la Musica e l’Astrofisica a confronto in un appassionante parallelismo tra Beethoven e i buchi neri, prosegue la rassegna Musica&Scienza, la novità assoluta della programmazione de laVerdi per la Stagione 2019/2020. La Musica di nuovo a confronto con una disciplina scientifica. E[…]
Milano. Il primo album di Tutti Fenomeni ha un titolo e una data di uscita: il 17/01/2020. Interamente prodotto da Niccolò Contessa (che insieme a Tutti Fenomeni ha composto anche le musiche) e anticipato dai singoli “Valori aggiunti”, “Trauermarsch” e, ora, “Qualcuno che si esplode”, “Merce funebre” è il primo disco di Giorgio Quarzo Guarascio,[…]
Milano. Martedì 7, giovedì 9 e venerdì 10 gennaio Gianandrea Noseda torna sul podio della Filarmonica della Scala per il secondo appuntamento della Stagione Sinfonica 2019/2020. Il maestro milanese dirigerà un programma francese aperto dalla Suite op. 80 dalle musiche di scena per “Pelléas et Mélisande” di Maeterlinck composte nel 1898 a Londra da Gabriel[…]
Milano. In “CONdivertimentoCERTO”, Aldo Gentileschi (pianista) e Brad Repp (violinista), “giocano” con la musica, interpretando in chiave umoristica molti brani classici del repertorio più famoso. In molte lingue del mondo si usa lo stesso termine per suonare e giocare. In italiano non è così ma lo è in questo concerto del Duo Baldo. Il Duo[…]
Milano. Da gennaio, è online il video di “SPIRITO NEL BUIO”, il nuovo singolo di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI, estratto dal suo ultimo disco di inediti, “D.O.C”! Per la regia di Gaetano Morbioli, il video di “Spirito nel buio” attraversa luoghi mistici e ambientazioni mozzafiato tra India, Tanzania e New York. Un racconto per immagini che[…]
Palermo. Sabato 4 gennaio alle ore 20.30, per il primo concerto della stagione sinfonica 2020, Omer Meir Wellber, nuovo direttore musicale del Teatro Massimo, dirigerà Orchestra ed il Coro del Teatro Massimo per la Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven, aprendo così anche le celebrazioni per il 250° anniversario della nascita del compositore di Bonn.[…]
Palermo. Il 2020 al Teatro Massimo di Palermo inizia con un doppio concerto di Capodanno: il primo gennaio alle ore 11.00 il concerto di Coro di voci bianche, Coro Arcobaleno, Cantoria e Massimo Kids Orchestra diretti da Michele De Luca, mentre alle 18.30 Coro e Orchestra saranno diretti dal nuovo direttore musicale del Teatro Massimo,[…]