Napoli. Inizia oggi l’evento “FederiPiano”, la nuova stagione pianistica universitaria. Si tratta della prima stagione musicale tenuta interamente dalle giovani promesse pianistiche dell’Università Federico II di Napoli, tra studenti e professori: la Comunità Pianistica Federiciana. Si taglia il nastro questo pomeriggio alle ore 16:30 presso l’Aula Magna Storica sita in corso Umberto I. Dopo il[…]
Roma. Per la prima volta, la musica di Ennio Morricone viene accostata a un’opera d’arte da lui tanto amata ed ammirata: “Guernica”, il capolavoro di Pablo Picasso ideato e creato in soli 33 giorni nel 1937 dopo il terribile bombardamento del paese basco di Guernica, diventato un’icona mondiale di pace. “Guernica, icona di pace” è[…]
Torino. Maria Vittoria Jedlowski è una musicista a tutto tondo: chitarrista docente al Conservatorio di Milano, compositrice e cantastorie, “facilitatrice di Biodanza”. Le sue performance comprendono aspetti davvero multiformi, sempre con una grande attenzione alla sinestesia e alla gestualità, qui rafforzate dalla presenza carismatica di Marek Jason Isleib, mimo e danzatore attivo sia nel repertorio[…]
Napoli. Martedì 26 novembre alle ore 20.00 torna al Teatro di San Carlo per un raffinato recital pianistico Roberto Cominati. Napoletano, classe ’69, vincitore a soli 24 anni del premio Busoni, Cominati è regolarmente ospite delle più importanti istituzioni culturali italiane e internazionali: dal Teatro alla Scala al Théâtre du Châtelet di Parigi, dal Concertgebouw[…]
Milano. Dopo il grande successo della 25^ edizione del Meeting delle Etichette Indipendenti, tenutosi a Faenza nella prima settimana di ottobre, il MEI presenta a Milano il Manifesto degli Stati Generali della Musica Emergente. In apertura sarà premiata la giornalista del TG1 Cinzia Fiorato per il suo impegno verso la nuova musica durante l’anno con[…]
Roma. In prima assoluta, venerdì 15 novembre, il dittico di teatro musicale “L’asino magico di Tessaglia”, su musica di Marcello Panni e “In mappa compescere risum”, su libretto di Isabella Ducrot; domenica 17 novembre l’ironico e amaro “Colazione di lavoro” che vede sul palco Claudio Gregori (in arte Greg) nella doppia veste di autore e[…]
Faenza. In attesa de “Gli Stati Generali della Musica Emergente”, che si svolgeranno a Milano il prossimo 19 novembre, vi proponiamo il reportage dedicato al MEI, Meeting delle Etichette Indipendenti, svoltosi a Faenza dal 4 al 6 ottobre. Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti – arrivato alla sua 25^ edizione si conferma un autentico[…]
Parma. Un cambio di passo, una nuova prospettiva: la tredicesima edizione del “Barezzi Festival”, dal 15 al 17 novembre al Teatro Regio e all’Auditorium Paganini di Parma, porterà anche quest’anno una proposta coraggiosa, originale e anticonformista, con un programma musicale ricco e di altissimo livello. Dagli alfieri del post-punk britannico, Echo & The Bunnymen, a[…]
Foggia. Di bambini prodigio ne è pieno il mondo e tra questi è possibile includere il grande Amadeus Mozart. Ma anche la contemporaneità ci fornisce grandi sorprese nel panorama musicale, una di queste è il Maestro Maria Gabriella Cianci, pianista, cantante, docente, una vocalità assoluta nel suo genere. Come ha iniziato lo studio della lirica?[…]
Napoli. Sarà Jacopo Spirei, regista italiano tra i più talentuosi e innovativi del momento, apprezzato in Italia e all’estero, a firmare la regia di “Ermione”, nuova produzione del Teatro di San Carlo in scena dal 7 al 10 novembre 2019 a 200 anni dalla prima assoluta, scritta da Gioachino Rossini proprio per il Massimo napoletano.[…]