“Natale in casa Cupiello”, Vincenzo Salemme in scena a Bologna con un classico del teatro partenopeo

Bologna. Dopo il successo dello scorso anno con quattro serate sold out, la celebre commedia di Eduardo De Filippo “Natale in casa Cupiello” torna in scena al Teatro Celebrazioni di Bologna con la regia e l’interpretazione di Vincenzo Salemme per quattro recite da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre (feriali e 1° novembre ore[…]

Licia Lanera porta in teatro gli sfrontati e coraggiosi “Altri libertini” raccontati da Tondelli

Milano. Per la prima volta dalla morte del suo autore, Licia Lanera porta in teatro, allo Studio Melato dal 29 ottobre al 3 novembre, gli sfrontati e coraggiosi “Altri libertini” raccontati da Tondelli. Pubblicata nel 1980, “Altri libertini” è l’opera prima di Pier Vittorio Tondelli, giornalista, saggista, drammaturgo e scrittore scomparso nel 1991 a soli[…]

“Controimmagini – Omaggio a Joseph Beuys”, a Napoli uno spettacolo che sollecita le coscienze

Napoli. Al Ridotto del Teatro Mercadante, dal 25 ottobre al 3 novembre, va in scena “Controimmagini – Omaggio a Joseph Beuys, l’artista sciamano”, drammaturgia e regia di Michelangelo Dalisi. È una produzione del Teatro di Napoli, realizzata con il Teatro Nazionale, il Campania Teatro Festival, la Fondazione Campania dei Festival e il Teatro La Cucina/Olinda.[…]

“La fisica che ci piace”, il celebre prof Vincenzo Schettini protagonista al Teatro Celebrazioni

Bologna. Il palcoscenico che si trasforma in un’aula scolastica, uno show che è una vera e propria lezione didattica, un professore diventato celebre sul web perché ha reso la fisica accessibile e stimolante. Venerdì 25 ottobre alle ore 21.00 Vincenzo Schettini porta in scena al Teatro Celebrazioni di Bologna “La fisica che ci piace –[…]

“La Grande Magia”, la regia di Gabriele Russo in confronto all’opera di Eduardo De Filippo

Napoli. Dal 15 ottobre al 2 novembre il Teatro Bellini propone “La Grande Magia” di Eduardo De Filippo, regia di Gabriele Russo. È una produzione realizzata dalla Fondazione Teatro di Napoli in collaborazione con il Teatro Bellini, il Teatro Biondo di Palermo ed Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, con Natalino Balasso nei panni[…]

“Corvidae. Sguardi di specie”, Marta Cuscunà riflette su una nuova armonia tra natura e progresso

Milano. Animato da Marta Cuscunà, artista associata al Piccolo Teatro, uno stormo di corvi meccanici – sulla scena del Teatro Studio Melato. Dal 22 al 27 ottobre – ci interroga sulla possibilità di una nuova armonia fra natura e progresso. “Corvidae. Sguardi di specie”, scritto originariamente per il programma di RAI 3 La Fabbrica del[…]

“I poeti selvaggi di Roberto Bolaño” ricostruisce fedelmente la creatività dello scrittore

Napoli. In Sala Assoli dal 14 al 16 ottobre “ I poeti selvaggi di Roberto Bolaño. Indagine su cittadini poco raccomandabili”. Il testo, le traduzioni e la voce narrante sono di Igor Esposito, mentre presta la voce ai poeti Daniele Russo, entrambi accompagnati dalla musica e dalla voce di Massimo Cordovani. Il titolo riprende quello[…]

“Il Re muore”, al Teatro Dehon l’ultima regia del Maestro Maurizio Scaparro

Bologna. Al Teatro Dehon di Bologna venerdì 18 e sabato 19 ottobre, ore 21, in scena l’ultima regia del Maestro Maurizio Scaparro, “Il Re muore” di Eugène Ionesco, con protagonista Edoardo Siravo e le musiche del premio Oscar Nicola Piovani. Con Isabel Russinova e con Gabriella Casali, Alessio Caruso, Claudia Portale, Michele Ferlito. A 60[…]

Per Corrado Oddi un autunno ricco di appuntamenti tra teatro, letteratura, musica e cinema

Napoli. L’attore Corrado Oddi si prepara a vivere un autunno intenso, con una serie di eventi di grande prestigio che lo vedranno protagonista tra letteratura, musica, televisione e cinema. Il primo appuntamento è fissato per mercoledì 27 novembre a Napoli, dove Oddi sarà ospite d’onore alla cerimonia di premiazione della XXVI edizione del prestigioso Concorso[…]

“Gorla fermata Gorla”, lo spettacolo che ribadisce la pace attraverso uno degli episodi più terribili della Seconda Guerra Mondiale

Milano. Una pagina drammatica della storia di Milano rivive nella drammaturgia di Renato Sarti, grazie alla voce di Giulia Lazzarini: “Gorla fermata Gorla” va in scena al Teatro Studio Melato, dal 15 al 20 ottobre. Il mattino del 20 ottobre 1944 gli aerei della Air Force, dopo aver compiuto una missione nell’area nord di Milano,[…]