“Festival dello Spettatore”, al via la IX edizione dedicata al benessere sociale e individuale

Arezzo. Si svolgerà da mercoledì 25 a domenica 29 settembre la nona edizione del “Festival dello Spettatore”, ideato e promosso dalla Rete Teatrale Aretina con il sostegno e il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Arezzo, con il contributo di Fondazione CR Firenze, Fondazione Guido D’Arezzo, Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, Unicoop Firenze, in[…]

“La prima luce di Neruda” apre la 17esima edizione del Campania Teatro Festival

Napoli. Da sabato 21 settembre e fino al 15 dicembre la Campania è investita dai “Battiti per la libertà” della 17esima edizione del Campania Teatro Festival, organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, con il sostegno della Regione e del Ministero della Cultura. Sono in totale 40 gli spettacoli nazionali e internazionali che hanno preso il[…]

Il Teatro Massimo riporta “Turandot” in un inedito allestimento nel centenario della morte di Puccini

Palermo. L’omaggio a Giacomo Puccini, nel centenario della morte, riporta “Turandot” al Teatro Massimo di Palermo, in un nuovo allestimento, con la regia di Alessandro Talevi, la direzione di Carlo Goldstein e Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo, maestro del Coro Salvatore Punturo. Il dramma lirico in tre atti e cinque[…]

“Venere Nemica”, Drusilla Foer porta al Teatro Bellini uno spettacolo poliedrico

Napoli. Dal 17 al 22 settembre al Teatro Bellini è in scena Drusilla Foer, alter ego di Gianluca Gori, con “Venere Nemica”, regia di Dimitri Milopulos. Il testo è della stessa Drusilla in collaborazione con Giancarlo Marinelli, riscrittura ironica di “Amore e Psiche” di Apuleio, rimastale nel cuore fin da quando nel corso dell’infanzia le[…]

Officina Pasolini ospita gli “Stati Generali dello Spettacolo” dedicati alla cultura e all’economia italiane

Roma. Officina Pasolini, il Laboratorio di Alta formazione artistica e HUB culturale della Regione Lazio diretto da Tosca, si accinge a ripartire con la nuova programmazione di proposte culturali che proseguirà fino all’estate prossima con una ricca offerta di appuntamenti di musica, teatro, incontri di approfondimento sul mondo della letteratura, lezioni concerto, proiezioni, con una[…]

“#FollowTheMonday”: tornano gli appuntamenti culturali dedicati al pensiero e alla riflessione

Milano. Il Teatro Carcano è lieto di annunciare che dal 23 settembre 21 incontri offriranno al pubblico una versione moderna e originale dell’antico simposio, creando occasioni per confrontarsi con voci autorevoli del panorama culturale e intellettuale italiano. I “#FollowTheMonday”, ogni lunedì, trasformano il Teatro Carcano in un luogo di incontro e di confronto, dove la[…]

“L’Ereditiera” di Guida e Ruccello apre la nuova stagione del Teatro San Ferdinando

Napoli. Il 13 settembre il Teatro San Ferdinando ha aperto la nuova stagione teatrale 2024/2025 con “L’Ereditiera” di Lello Guida e Annibale Ruccello. La versione è quella del 2023, della durata di 1 ora e 30, nata come esercitazione del III anno del corso accademico di I livello in Regia dell’allora allievo Fabio Faliero. Oggi[…]

“Dar Lugar”_Abitare la Bellezza”, un seminario con Lino Musella per avvicinare i giovani al teatro

Napoli. Riprendono le attività del progetto “Dar Lugar! _Abitare la Bellezza”, realizzato grazie al Programma Per Chi Crea Sezione Formazione e Promozione Culturale nelle scuole finanziato dal Ministero della Cultura della S.I.A.E., con il quale l’’I.C. “Aldo Moro” di Ponticelli e l’associazione Trerrote Teatro Ricerca Educazione ha inteso avvicinare gli adolescenti della VI Municipalità di[…]

Torinodanza Festival, Emanuel Gat inaugura la nuova edizione con “Freedom Sonata”

Torino. L’edizione 2024 di Torinodanza Festival, diretto da Anna Cremonini e realizzato dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, si terrà dal 12 settembre al 26 ottobre. L’inaugurazione del Festival, in programma giovedì 12 settembre alle ore 20.45, alle Fonderie Limone di Moncalieri, sarà affidata a Emanuel Gat e alla sua Compagnia con lo[…]

La danza francese da Lifar e Petit dà il via alla nuova stagione artistica del Teatro San Carlo

Napoli. La programmazione artistica del Teatro di San Carlo riprende dopo la pausa estiva con “La danza francese da Serge Lifar a Roland Petit”: la soirée, che chiude la Stagione di Danza 23-24, celebra due leggendari nomi della coreutica. È in scena da sabato 7 a mercoledì 11 settembre per quattro repliche, sempre alle ore[…]