Siglato il protocollo di intesa tra il Teatro San Carlo e la Casa Circondariale “G. Salvia”

Napoli. Laboratori e attività didattiche dedicate ai detenuti hanno preso il via al Teatro di San Carlo, grazie al protocollo d’intesa tra la Fondazione e la Casa Circondariale “G. Salvia” di Napoli – Poggioreale. Guidati da personale qualificato del Lirico di Napoli, infatti, i giovani hanno iniziato a frequentare corsi di formazione specialistica legati ai[…]

“La donna è mobile” apre la stagione teatrale dell’Augusteo di Napoli

Napoli. Il Teatro Augusteo di Napoli apre il sipario per il primo spettacolo della stagione teatrale 2022/2023: “La donna è mobile” di Vincenzo Scarpetta, con la regia di Francesco Saponaro, da venerdì 28 ottobre a domenica 6 novembre. “La donna è mobile” è una commedia–parodia musicale del 1918, di Vincenzo Scarpetta, la cui azione scenica[…]

“I due gemelli veneziani” di Goldoni inaugura la stagione del Teatro Bonci

Cesena. Dopo l’apertura della programmazione musicale con “Suor Angelica”, “I due gemelli veneziani” di Carlo Goldoni con la regia di Valter Malosti, direttore di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, inaugura la stagione teatrale 2022-23 del Teatro Bonci: lo spettacolo è previsto questa sera alle 21.00 e domenica 23 alle 16.00. L’allestimento, che ha[…]

Il Teatro dell’Opera omaggia Carla Fracci con la sua versione di “Giselle”

Roma. È dedicato a Carla Fracci “Giselle”, l’ultimo titolo di danza in programma nella stagione 2021-22 all’Opera di Roma, in scena al Teatro Costanzi da oggi fino al 27 ottobre nella versione coreografica da lei firmata nel 2004. Leggendaria interprete del titolo, con il quale debuttò proprio a Roma nel 1964, Fracci fu direttrice del[…]

“Raccontami di domani”, un viaggio attraverso l’universo femminile

Milano. Da venerdì 21 a domenica 23 ottobre al Teatro Gerolamo andrà in scena “Raccontami di domani”, il nuovo spettacolo del regista argentino César Brie con Vera Dalla Pasqua e Rossella Guidotti. Questo spettacolo è un viaggio attraverso l’universo femminile, spiato dalla serratura del bagno. Il tema è l’amicizia tra due donne. Nel bagno conversano,[…]

“La Signorina Giulia”, al Teatro Vascello un classico di August Strindberg

Roma. Da oggi fino al 16 ottobre, dal martedì al venerdì alle ore 21, sabato ore 19 e domenica ore 17, andrà in scena al Teatro Vascello “La Signorina Giulia” di August Strindberg, adattamento e regia Leonardo Lidi, con Giuliana Vigogna, Christian La Rosa, Ilaria Falini. Lo spettacolo è in collaborazione con Spoleto Festival dei[…]

“Sette Spose per Sette Fratelli”, al Teatro Brancaccio una nuova e divertentissima versione

Roma. “Sette Spose per sette Fratelli” è uno dei titoli di musical più amati dal pubblico italiano, tratto dall’omonimo film prodotto da MGM e diretto da Stanley Donen, un cult riproposto da sempre in tv con grandi ascolti. FDF Entertainment con la compagnia Roma City Musical e la regia di Luciano Cannito portano in scena[…]

“Any attempt will end in crushed bodies and shattered bones” segna il ritorno di Jan Martens al Romaeuropa Festival

Roma. Il 28 e il 29 settembre, nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, è andato in scena, in prima nazionale, lo spettacolo “Any attempt will end in crushed bodies and shattered bones” che vede il ritorno del coreografo fiammingo, Jan Martens, al Romaeuropa Festival. Protagonista della danza contemporanea internazionale, Jan Martens prende[…]

“I fratelli Karamazov”, Umberto Orsini torna in scena con un grande classico di Dostoevskij

Milano. Umberto Orsini, diretto da Luca Micheletti, torna a dar voce, al Piccolo Teatro Grassi, da oggi fino al 16 ottobre, a Ivan Karamazov, uno dei personaggi più complessi e tormentati dell’intera letteratura. Umberto Orsini affronta per la terza volta nella sua carriera d’attore l’ultimo – e probabilmente più grande – romanzo di Fëdor Dostoevskij:[…]

“Giulietta e Romeo”, il balletto al Teatro Olimpico di Roma per il 20esimo anniversario

Roma. Al Teatro Olimpico, per la stagione dell’Accademia Filarmonica Romana, torna in scena “Giulietta e Romeo”, opera firmata dal coreografo e regista Fabrizio Monteverde che debuttò al Teatro Carlo Felice di Genova nel 1989 per il Balletto di Toscana e ripresa nel 2002 dal Balletto di Roma. Nel corso degli ultimi 20 anni lo spettacolo[…]