“Prigioni”, al Teatro San Ferdinando sei storie legate a fatti di cronaca nera

Napoli. Dopo avere incantato il pubblico la scorsa stagione interpretando “Storia di un oblio” – atto unico di Laurent Mauvignier nella traduzione di Yasmin Melaouah, diretto da Roberto Andò – Vincenzo Pirrotta con “Prigioni” è ritornato al Teatro San Ferdinando, questa volta oltre che interprete anche autore, regista e curatore dello spazio scenico insieme a[…]

“L’usignolo e l’imperatore della Cina”, a Milano rivive una raffinata fiaba di Andersen

Milano. La celebre fiaba di Hans Christian Andersen, “L’usignolo e l’imperatore della Cina”, rivive sul palco in una raffinata trasposizione teatrale che intreccia poesia e profondità. Questo racconto senza tempo invita il pubblico a riflettere su temi universali come la bellezza, l’autenticità e il delicato equilibrio tra il naturale e l’artificiale. Una produzione FONDAZIONE TRG[…]

Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano live con lo show intitolato “Dove eravamo rimasti”

Napoli. Da venerdì 17 a domenica 26 gennaio, al teatro Augusteo di Napoli (Piazzetta duca d’Aosta 263), in scena Massimo Lopez e Tullio Solenghi con “Dove eravamo rimasti”, spettacolo di arti varie prodotto da International Music and Arts, scritto da Massimo Lopez e Tullio Solenghi con la collaborazione di Giorgio Cappozzo. Con la Jazz Company[…]

“Sarabanda” di Ingmar Bergman inaugura il nuovo anno al Teatro Mercadante

Napoli. Il Teatro Mercadante ha alzato il sipario del 2025 con una proposta stimolante e di prestigio per l’autorialità del testo originario, la visione del direttore artistico e del regista e per i suoi interpreti: Renato Carpentieri in Johan, Alvia Reale in Marianne, Elia Schilton in Henrik e Caterina Tieghi nei panni di Karin. Parliamo[…]

“La malattia dell’ostrica”, Claudio Morici riflette sulle travagliate esistenze degli scrittori

Roma. Al Teatro Biblioteca Quarticciolo il nuovo anno parte il 10 e 11 gennaio alle 21 con Claudio Morici che in “La malattia dell’ostrica”, dopo un’immersione nelle biografie degli scrittori, sfida il mito dell’artista tormentato. Riflettendo sulle vite travagliate di figure come Pavese e Salgari, esplora il legame tra genio e follia. Uno spettacolo prodotto[…]

“Fantozzi. Una Tragedia”, un’esilarante e amara riflessione sul personaggio interpretato da Paolo Villaggio

Napoli. Dal 7 al 12 gennaio al Teatro Bellini è in scena “Fantozzi. Una Tragedia”, esilarante, delicata e amara commedia sul personaggio di Fantozzi e il suo mondo surreale, come raccontato da Paolo Villaggio nei suoi libri. Forse pochi ricorderanno che questi iniziò la carriera come giornalista collaboratore dell’Europeo, dove furono pubblicati per tre anni[…]

“Le Troiane”, Carlo Cerciello propone il testo di Euripide al Teatro Nuovo di Napoli

Napoli. La programmazione del Teatro Nuovo di Napoli inaugurerà il nuovo anno, giovedì 9 gennaio alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 12), con lo spettacolo “Le Troiane (in guerra per un fantasma)” da “Le Troiane”, “Ecuba” e “Elena” di Euripide, adattamento di Sartre e riscrittura di Seneca, per la regia di Carlo Cerciello. Presentato[…]

“In Vino Veritas”, con Vinicio Marchioni un percorso teatrale tra arte e umanità

Teramo. Il prossimo 11 gennaio alle ore 20:45 l’Anton Art House aprirà le sue porte per un evento teatrale imperdibile: “In Vino Veritas”, scritto e interpretato da Vinicio Marchioni. Questo spettacolo promette di portare il pubblico in un viaggio emozionante, accompagnato dalle musiche originali di Pino Marino e Alessandro D’Alessandro, con le luci firmate da[…]

“Così è (se vi pare)”, Milena Vukotic protagonista del rivoluzionario testo pirandelliano

Milano. Dal 10 al 16 gennaio nella Sala Grande del Teatro Franco Parenti in scena una delle più note e rappresentate commedie di Pirandello. Scritta nel 1917, “Così è (se vi pare)” è il testo che ha dato inizio alla rivoluzione teatrale dell’autore siciliano e che racconta il vano tentativo di far luce sull’identità della[…]

“Frankenstein Junior”, il genio di Mel Brooks calca il palcoscenico del Teatro Dehon

Bologna. Al Teatro Dehon dal 10 al 12 gennaio – venerdì e sabato ore 21, domenica ore 16 – la Compagnia La Ragnatela porta in scena il genio di Mel Brooks in formato musical: lo spettacolo “Frankenstein Junior”. Tratto dall’omonimo film capolavoro dello stesso Mel Brooks, il Musical ha come protagonista il celeberrimo Dott. Frederick[…]