Roma. Il terzo appuntamento della stagione di “Dante per tutti” al Teatro Flavio si terrà giovedì 2 dicembre alle ore 21.00. In programma la lettura e il commento del Canto X dell’Inferno della “Divina Commedia”. Il Canto, che vede tra i protagonisti il capo dei ghibellini Farinata degli Uberti, contiene la profezia sull’esilio di Dante[…]
Milano. “ODISSEA. Storia di un ritorno” è un progetto che nasce da lontano, un lungo viaggio che dal 2019 conduce fino ad oggi, all’esito finale di un percorso di costruzione di una comunità che la Compagnia ATIR ha fortemente voluto: 90 persone saranno in scena sul palco del Teatro Carcano per raccontare, attraverso le parole[…]
Milano. Carmelo Rifici guida una compagnia di giovani attrici e attori tra le pagine di “Doppio sogno” di Schnitzler, nella riscrittura per la scena firmata da Riccardo Favaro. Tra letteratura, dramma e terapia, un percorso di disvelamento del rapporto di coppia nelle sue pieghe più recondite. Lo spettacolo, una produzione Piccolo Teatro di Milano, sarà[…]
Napoli. Terza e ultima tappa 2021 de “Lo Stato dell’Arte di C.Re.S.Co”, dialogo fra le voci più significative della scena contemporanea. Lunedì 22 e martedì 23 novembre si incontreranno al Teatro Bellini di Napoli Nello Calabrò / compagnia Zappalà, Marco Lorenzi / Il Mulino di Amleto, Pier Lorenzo Pisano, Giuseppe Stellato, Settimio Pisano, Ilena Ambrosio,[…]
Napoli. La rassegna “RANDOM Percorsi Progettuali” sembra contenere un ossimoro, un paradosso nel suo stesso nome: si può progettare col caos? O meglio, si può progettare il caos? Con questa idea e questo spirito Mestieri del Palco ancora una volta invita a partecipare compagnie e artisti di ogni genere, andando così a toccare ogni aspetto[…]
Milano. L’attore Corrado Oddi sarà la voce narrante di “Pinocchio e la sua favola” del Maestro Pericle Odierna, che andrà in scena sabato 20 novembre, alle ore 17, al Teatro Dal Verme di Milano. Nell’opera musicale Corrado Oddi, che molti ricorderanno nei panni del Commissario Falcone nel docufilm Rai dedicato al Magistrato, “con la sua[…]
Napoli. Dal 16 al 21 novembre, al Teatro Bellini di Napoli, andrà in scena “The Red Lion” di Patrick Marber, traduzione Marco Casazza, adattamento Andrej Longo con Nello Mascia, Andrea Renzi, Simone Mazzella, scene a cura di Luigi Ferrigno, costumi di Anna Verde, luci Pasquale Mari, colonna sonora di Marcello Cotugno. La regia è affidata a Marcello[…]
Bologna. Da mercoledì 17 a venerdì 19 novembre alle 20.30 va in scena al Teatro Arena del Sole di Bologna “La scrittura smarginata – Le Umberto Eco Lectures di Elena Ferrante”, un ciclo di tre lezioni per ascoltare una figura amatissima della letteratura contemporanea italiana: tre differenti testi (“La pena e la penna, Acquamarina, Storie,[…]
Roma. Dal 13 novembre fino al 6 gennaio 2022 arriva a Roma “STORIA DI UNA BELLA E UNA BESTIA”, liberamente ispirato alla favola di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont. Inoltre, per gli innamorati un contest sui social a caccia delle storie romantiche 2.0. Ci sono storie che fanno ancora sognare, amori impossibili che invece regalano il[…]
Napoli. Dal 9 al 14 novembre, al Teatro Bellini, andrà in scena “Furore” tratto dal romanzo di John Steinbeck, ideazione e voce Massimo Popolizio, adattamento Emanuele Trevi, musiche eseguite dal vivo da Giovanni Lo Cascio, suono Alessandro Saviozzi, luci Carlo Pediani, creazioni video Igor Renzetti e Lorenzo Bruno, una produzione Compagnia Umberto Orsini – Teatro di Roma –[…]