Il Teatro Era apre la nuova rassegna con “La dolce ala della giovinezza” e “Le quattro stagioni”

Pontedera. Il Teatro Era riparte da Pier Luigi Pizzi, Elena Sofia Ricci, Gabriele Anagni, Compagnia Opus Ballet, Aurelie Mounier. In attesa di annunciare con un incontro in presenza, nei prossimi giorni, l’intera stagione 2021/2022, insieme al cartellone 2022 del Teatro della Pergola, ecco i primi due spettacoli in scena a Pontedera. Elena Sofia Ricci e[…]

“Slot”, le insidie del gioco d’azzardo al centro dello spettacolo con Barale e Quattrini

Roma. Lo spettro del gioco d’azzardo, con il suo fascino ipnotico, le emozioni forti e quella speranza di un guadagno facile legato ad un possibile cambiamento di vita nasconde invece una patologia, un fenomeno compulsivo che si trasforma in una vera drammaticità con ripercussioni anche sulla famiglia e sulla comunità. Al Teatro Manzoni di Roma[…]

Gabriele Lavia porta al Teatro Vascello le liriche più intense di Giacomo Leopardi

Roma. In via del tutto eccezionale ed estemporanea il Teatro Vascello presenta, venerdì 22 ottobre alle ore 21, “LAVIA DICE GIACOMO LEOPARDI”, di e con Gabriele Lavia. Spiega Lavia: “Le poesie di Leopardi sono talmente belle e profonde che basta pronunciarne il suono, non ci vuole altro. Da ragazzo volli impararle a memoria, per averle[…]

A 16 anni dal debutto “Paesaggio con fratello morto” torna al Teatro Bonci di Cesena

Cesena. Mercoledì 20 ottobre (ore 21.00) nell’ambito della rassegna “Ciò che ci rende umani”, il Teatro Valdoca invita la città di Cesena a raccogliersi al Teatro Bonci per un Rito sonoro: una tessitura di parole da “Paesaggio con fratello rotto”, in occasione dell’edizione Einaudi del libro omonimo appena uscita in libreria, a sedici anni dal[…]

“La Calisto” di Francesco Cavalli debutta al Teatro La Scala

Milano. Va in scena al Teatro alla Scala per cinque rappresentazioni, dal 30 ottobre al 13 novembre, la terza nuova produzione dell’autunno scaligero, dopo il grande successo del “Barbiere di Siviglia” e “Madina”: “La Calisto” di Francesco Cavalli viene eseguita per la prima volta al Piermarini con la direzione di Christophe Rousset e la regia[…]

Daniele Salvo mette in scena “La notte dell’Innominato” al Piccolo Teatro Strehler

Milano. Dal 19 al 31 ottobre, al Piccolo Teatro Strehler, va in scena, in prima nazionale, “La notte dell’Innominato” con Eros Pagni, regia e adattamento di Daniele Salvo. In una scena costruita con videoproiezioni, che sono parte integrante della drammaturgia, Eros Pagni, sulla scena insieme a Gianluigi Fogacci, Valentina Violo, Simone Ciampi, dà corpo e[…]

Rilancio e rinnovamento, queste le parole d’ordine per la nuova stagione del Teatro Elicantropo

Napoli. Il Teatro Elicantropo di Napoli alza il sipario sulla 26esima stagione teatrale, nell’ambito del progetto di rilancio e di rinnovamento del teatro “La ricerca del tragico ritrovato”, in un evidente momento storico di grande fragilità esistenziale. Il “tragico” nel teatro sarà il filo conduttore di un ritorno alle origini, a quello che Testori definiva[…]

“La Bohème” inaugura la stagione del San Carlo per la regia di Emma Dante

Napoli. Il Teatro San Carlo presenta la prima inaugurazione della Stagione con “La Bohème” di Giacomo Puccini per la regia di Emma Dante, una novità assoluta per il Massimo partenopeo. L’opera, con la direzione di Juraj Valčuha alla guida dell’Orchestra e del Coro del Teatro San Carlo, andrà in scena martedì 12 ottobre alle ore[…]

Riprendono le attività di Officina Pasolini, l’hub culturale della Regione Lazio

Roma. Un mese ricco di grandi nomi della musica e dedicato alla vivacità, alla freschezza e all’impegno dei giovani quello di ottobre a Officina Pasolini, il Laboratorio creativo di alta formazione e hub culturale della Regione Lazio. Da oggi fino a venerdì 29 prende il via la prima edizione di Futuro Presente – festival delle nuove[…]

“Metamorfosi”, il capolavoro di Kafka rivive nell’allestimento di Matthew Lenton

Cesena. Inaugura il cartellone teatrale del Teatro Bonci di Cesena, dal 14 al 17 ottobre, la prima assoluta di “Metamorfosi”, produzione ERT / Teatro Nazionale, Vanishing Point e Tron Theatre diretta dallo scozzese Matthew Lenton. Dopo 1984, il regista, direttore artistico e fondatore della compagnia Vanishing Point, già insegnante presso il Royal Conservatoire of Scotland[…]