Modena. “Figli di un Dio ubriaco”, in scena questa sera alle ore 20.30 e domani alle 19.00, al Teatro Storchi di Modena, è il nuovo allestimento del Balletto Civile di Michela Lucenti. Con un cast numeroso di età compresa fra i 9 e i 76 anni, la pièce ingloba la partitura dei Madrigali di Claudio Monteverdi[…]
Bologna. Dal 5 al 22 ottobre il foyer del Teatro Arena del Sole accoglie è tutto qui, dispositivo scenico dello spettacolo “Invettiva Inopportuna” di Febo Del Zozzo/LAMINARIE, precedentemente esposto al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna. L’installazione è la seconda tappa di un percorso pensato per creare una relazione tra tre istituzioni culturali della[…]
Milano. Si aprirà con un appuntamento adatto ai bambini di età compresa tra uno e quattro anni la nuova stagione della rassegna per l’infanzia “Teatro piccolissimo… e non solo”, fiore all’occhiello della programmazione dello Spazio Teatro 89 di Milano: domenica 3 ottobre, nella sala polifunzionale di via Fratelli Zoia 89 andrà in scena lo spettacolo[…]
Roma. È la prima assoluta de “La Medium”, tragedia in due atti su parole e musica del grande compositore, fondatore del celebre Festival dei Due Mondi di Spoleto e Premio Pulitzer Gian Carlo Menotti, a inaugurare il 2 ottobre (alle ore 20:30 e il 3 ottobre alle ore 18) la nuova stagione autunnale del Teatro[…]
Roma. Il David di Donatello Giorgio Colangeli veste i panni del “trasparente” professor Paolino nella rilettura registica di Giancarlo Nicoletti di uno dei classici pirandelliani, “L’uomo, la bestia e la virtù”, che proprio nel 2019 ha festeggiato i cento anni dal debutto sulle scene, debutta questa sera alle ore 21 alla Sala Umberto di Roma. Co-protagonista[…]
Milano. “Ogni volta unica la fine del mondo”, la Stagione estiva del Piccolo, prosegue verso uno degli ultimi appuntamenti, lunedì 27 settembre, al Teatro Grassi, con “Lo sguardo selvaggio”, con Chiara Bersani e Laura Pugno. Per la prima volta insieme, le due artiste, leggendosi l’un l’altra le pagine della letteratura che più le hanno segnate,[…]
Milano. Ultimi appuntamenti per la Stagione estiva del Piccolo Teatro, “Ogni volta unica la fine del mondo” (curata da Marta Cuscunà, Marco D’Agostin e lacasadargilla). Sabato 25 settembre, al Teatro Grassi, alle ore 19.30, Mark O’Connell autore di “Appunti da un’Apocalisse” (il Saggiatore, 2021) ragiona con Maddalena Parise e Margherita Mauro su cosa stia facendo[…]
Roma. La forma operistica che incontra l’epica africana, la poesia romantica a confronto con la militanza ambientalista, la decostruzione dell’immaginario maschilista del rap, le danze di resistenza e autodeterminazione, le cartografie corporee, gli spazi hackerati e le disseminazioni urbane. Giunta alla XVI edizione, torna a Roma dal 3 al 13 settembre “Short Theatre”, il festival[…]
Avella. Far vivere un luogo in tutte le sue ampiezze, attraverso una passeggiata archeologica nel teatro greco-romano, raccontato con i modi e i toni del contemporaneo. Dopo il successo della prima edizione, tornano “I Racconti di Dioniso”, uno spettacolo itinerante a cura di Nicola Le Donne e Franco Nappi, in scena il 4 e il[…]
Milano. Riprende a settembre “L’Estate al Piccolo” con gli appuntamenti di “Ogni volta unica la fine del mondo”. Claudio Longhi ha affidato la cura di questa parte del palinsesto estivo a una triade artistica: Marta Cuscunà, autrice e performer di teatro visuale, Marco D’Agostin, performer e coreografo, e l’ensemble teatrale lacasadargilla. Le loro immaginazioni costruiscono[…]