“Io sono mia moglie”, la vera storia di Charlotte Von Mahlsdorf in scena a Modena

Modena. “Io sono mia moglie” racconta la vera storia di Charlotte Von Mahlsdorf, sopravvissuta da travestito all’assalto nazista e al regime comunista a Berlino, recuperando e collezionando oggetti e mobili di antiquariato: un’indagine quasi giornalistica scritta da Doug Wright su un simbolo di libertà e lotta, tra luci e ombre. Una prova d’attore con oltre[…]

“Lezioni italiane”, il talk show condotto da Fabio Canino approda a Roma

Roma. Dal 23 giugno va in scena a Roma il talk show pop condotto da Fabio Canino, “Lezioni Italiane”, nello spazio green del Brancaccino, Brancaccino OpenAir. Scritto dallo stesso Fabio Canino con Mike Harakis, il format propone una serie di incontri con ospiti diversi ogni sera e pone al centro della scena il raccontare la[…]

“Invitro”, al via la stagione teatrale interamente on demand

Milano. Stiamo tutti cercando di tornare alla normalità e ciò in particolare con il nostro Paese in zona gialla e, a breve, in zona bianca. Si torna dunque a ripopolare anche i luoghi della cultura, tuttavia alcune persone non riescono a lasciarsi alle spalle la paura del contagio e, del resto, da oltre un anno[…]

Stefano Masciarelli e Corrado Oddi celebrano Dante a 700 anni dalla morte

Celano. Dopo il lungo stop dovuto all’emergenza sanitaria ripartono gli spettacoli con la presenza di pubblico. Dante 700. “Tutto quello che c’è da sapere su Dante… ve lo diciamo noi”, tra chiostri, cortili e piazze medioevali d’Italia. Protagonisti Stefano Masciarelli e Corrado Oddi. Due attori per due versioni: una parafrasi in italiano contemporaneo e comprensibile[…]

La compagnia Horse di Taiwan porta in scena “FreeSteps” sul palco del Teatro No’hma

Milano. Mercoledì 9 e giovedì 10 giugno, ore 21, per la dodicesima edizione Premio Internazionale “Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro” andrà in scena “FreeSteps – Strolling into the Remains (Passeggiando tra le rovine)” della Compagnia Horse di Taiwan con una lettura scenica di Egidia Bruno. La danza e la sua relazione con il mondo[…]

“Un giorno da ricordare”, viaggio itinerante alla scoperta dei luoghi simbolo di Cesena

Cesena. “Un giorno da ricordare” è l’esito del progetto di teatro partecipato “Ricordo al futuro” che ERT Fondazione ha realizzato a Cesena lungo tutta la stagione: una giornata in cui scoprire, giocando, i ricordi di tanti abitanti legati ai luoghi della città, raccolti dalla Compagnia permanente di ERT in un lavoro di comunità con alcune[…]

“Furore”, Massimo Popolizio porta in scena il racconto dedicato alle migrazioni contadine

Milano. Massimo Popolizio presta corpo e voce al racconto di come John Steinbeck trasformò un’esperienza giornalistica, umana e politica in grande letteratura. “Furore”, nell’adattamento di Emanuele Trevi, è in scena al Teatro Strehler, dall’8 al 20 giugno. La produzione è Compagnia Umberto Orsini e Teatro di Roma – Teatro Nazionale. Nell’estate del 1936 il San[…]

La distruzione di Palermo e lo sbarco degli Alleati rivivono in “maggio ’43” di Davide Enia

Milano. Davide Enia torna al Piccolo Teatro Grassi per raccontare, accompagnato dalla musica di Giulio Barocchieri, il 1943, anno cruciale per Palermo e la sua gente, con i bombardamenti che distrussero la città prima dello sbarco degli Alleati. Lo spettacolo, dal titolo “maggio ’43”, andrà in scena dall’1 al 6 giugno. L’importanza strategica del porto[…]

“HABIT_data”, sul palco No’hma l’uomo dialoga con la vita artificiale

Milano. La pluripremiata compagnia svizzera AiEP della coreografa e danzatrice Ariella Vidach torna dopo sei anni sul palcoscenico del Noh’ma con “HABIT_data”, una performance che fa delle nuove tecnologie un punto di ricerca espressivo, volto a svelare le differenze che intercorrono tra uomo e macchina. Lo spettacolo si sofferma sulla relazione tra natura umana e[…]

Stefano Sabelli, l’istrione intimista si candida per le elezioni del Nuovo IMAIE

Roma. Rapito letteralmente dalla passione nei confronti del Teatro, l’istrionico Stefano Sabelli – che ha debuttato al Cinema a 18 anni, sedotto in scena da Ursula Andress, è stato il cugino di Checco Zalone in un blockbuster come “Sole a Catinelle”, protagonista di film di Piscicelli e Tomaso Sherman, interprete di opere di Monicelli e[…]