Il percussionista iraniano Mahamad Ghavi-Helm sul palco del Teatro No’hma

Milano. Lo spettacolo “Zarbing, percussioni persiane ed elettronica” è il decimo appuntamento in calendario per la dodicesima edizione del Premio Internazionale “Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro”. Dopo aver accolto sul palcoscenico di via Orcagna 2 compagnie provenienti da Corea del Sud, Gran Bretagna, Messico, Slovenia, Cambogia, Polonia, Hong Kong, Giappone e Uzbekistan, il Teatro[…]

L’incursione nei classici di Carmelo Rifici prosegue con “Macbeth, le cose nascoste”

Milano. Al Piccolo Teatro Strehler, da ieri e fino 23 maggio, con “Macbeth, le cose nascoste” prosegue l’incursione di Carmelo Rifici tra i classici. La sua versione del Macbeth – scritta a quattro mani con Angela Dematté – nasce da un viaggio nell’anima degli attori, alla ricerca dei loro lati nascosti, indagando gli archetipi dell’inconscio[…]

La felicità di essere un’artista, fari puntati su Irma Ciaramella

Roma. Volto magnetico e corpo flessuoso, Irma Ciaramella colpisce sicuramente per la sua innegabile bellezza ma ancora di più per una luce particolarissima che anima i suoi occhi e che riesce a colpire anche attraverso un semplice scatto fotografico.Un curriculum artistico denso di esperienze che toccano ogni ambito dello spettacolo, Irma infatti si cimenta con[…]

“Instrumental Freak Show” di Giovanni Verrando debutta al Teatro Elfo Puccini

Milano. Il 30° Festival “Milano Musica” si inaugura lunedì 10 maggio alle ore 19 al Teatro Elfo Puccini con lo spettacolo di teatro musicale di Giovanni Verrando “Instrumental Freak Show”. A manifesto on diversity, che debutta a Milano dopo la prima assoluta alla Biennale di Venezia. Un omaggio alla “diversità come potente motore del mondo”[…]

“Ladies Football Club”… ricominciamo da qui!

Milano. Pablo Neruda scriveva: “Nascere non basta. È per rinascere che siamo nati. Ogni giorno”. Tornare a teatro è stato un po’ come rinascere, riappropriarsi di quell’atmosfera magica non solo di uno spazio, ma innanzitutto di un comune sentire. Guardando intorno a me questa sera è proprio questa la sensazione che ho provato e la cosa[…]

“Le favole” di Oscar Wilde rivivono attraverso la voce di Gabriele Lavia

Roma. Il 7-8-9 maggio, venerdì e sabato alle ore 20 domenica alle ore 18, Gabriele Lavia legge “Le favole” di Oscar Wilde al Teatro Vascello. Gabriele Lavia per la prima volta affronta le favole di Oscar Wilde, in una lettura come solo un grande maestro del teatro può presentare ad un pubblico che è rimasto[…]

La compagnia Teatro Musica Novecento al No’hma con “Invito all’opera con delitto”

Milano. Secondo appuntamento con il pubblico in presenza e contemporaneamente anche in streaming per lo Spazio Teatro No’hma di Milano. In scena per la stagione intitolata “Il Tempo. Lo Spazio. L’Umanità” uno spettacolo della compagnia Teatro Musica Novecento che torna in via Orcagna 2 dopo il successo delle operette “Vandissimamemte vostra”, dedicato a Wanda Osiris,[…]

Il mito di Vaslav Nijinski rivive nello spettacolo del Teatro Massimo di Palermo

Palermo. Il mito di Nijinski rivive nella coreografia di Marco Goecke che il Corpo di Ballo del Teatro Massimo diretto da Davide Bombana presenta martedì 4 maggio in diretta streaming. C’è tutta la parabola esistenziale del celebre ballerino russo Vaslav Nijinski, mito della danza del Novecento, nella coreografia per quadri di Marco Goecke, nell’allestimento dell’Opernhaus[…]

Tonino Tosto de “La Squadra per l’Audiovisivo” racconta il suo impegno per il Nuovo IMAIE

Roma. Attore, regista, autore, docente, esperto di teatro, direttore artistico dal 2014 di uno spazio nel cuore di Roma, a Trastevere. Stiamo parlando del Teatro Porta Portese diretto da Tonino Tosto che calca la scena italiana da oltre 40 anni, con la stessa passione di sempre. Tosto è un “artista totale”, ma anche uno scrittore[…]

“Quartet”, il nuovo spettacolo del No’hma porta il pubblico in Uzbekistan

Milano. Lo Spazio Teatro No’hma si prepara, tra i primi, finalmente a riaprire le sue porte “fisiche” al pubblico dopo le chiusure della stagione 2020/2021 per covid-19. In verità, da novembre 2020 lo spazio diretto da Livia Pomodoro non ha mai smesso di offrire cultura gratuita: ha continuato la sua programmazione in streaming e “onlife”[…]