“Facciamo luce sul Teatro”, il Nuovo di Napoli raccoglie l’invito di UNITA

Napoli. Su invito di U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo), dei sindacati uniti CGIL, CISL e UIL e del Coordinamento Arte e Spettacolo Campania, lunedì 22 febbraio dalle ore 19.30 alle ore 21.30, dopo quasi un anno dall’ultimo spettacolo, il Teatro Nuovo e alcuni dei principali teatri afferenti al Teatro Pubblico Campano apriranno le[…]

La programmazione scaligera primaverile spazia da Nureyev a Chopin

Milano. La programmazione scaligera fino al mese di marzo prosegue con quindici appuntamenti dal 22 febbraio al 27 marzo tra opera, balletto, concerti e masterclass. Alla collaborazione consolidata con Rai Cultura si affiancano le trasmissioni in streaming sui canali del Teatro, che hanno ottenuto nei mesi scorsi una media di oltre 60.000 visualizzazioni. Due le[…]

“The Little Wire Girl”, uno sguardo alla Slovenia nel nuovo spettacolo del Teatro No’hma

Milano. Il nuovo spettacolo in gara per il Premio Internazionale “Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro” 2020/2021 arriva dal National Theatre Drama di Lubiana. Dopo Corea del Sud, Gran Bretagna e Messico, lo spazio di via Orcagna 2 diretto da Livia Pomodoro lancia lo sguardo verso l’Europa centrale, arrivando in Slovenia per un rinnovato appuntamento[…]

Atir propone tre laboratori online dedicati al personaggio, all’identità di genere e al travestimento

Milano. Tra febbraio e marzo Atir propone alcuni laboratori on line sulla piattaforma Zoom. Si tratta di alcuni laboratori già convalidati e praticati in passato, ora riadattati al nuovo mezzo. Il laboratorio di Arianna Scommegna sul personaggio (10 ore in un weekend), il laboratorio di Serena Sinigaglia sulla regia (20 ore spalmate su due weekend),[…]

Dal Messico all’Italia, “Nonnetuber” approda al Teatro No’hma

Milano. Dopo aver portato il palcoscenico in Inghilterra presso il Royal Theatre di Norwich per lo spettacolo “Hotel Paradiso”, il Teatro No’hma prosegue la programmazione 2020/2021 “onlife” e in streaming, con un nuovo esempio di disseminazione culturale e territoriale. Questa volta in città. Mercoledì 3 e giovedì 4 febbraio, in occasione del nuovo appuntamento con[…]

“Voci di MeMUS”, nasce il podcast che racconta il Teatro di San Carlo

Napoli. Il Teatro di San Carlo lancia un nuovo progetto legato al suo museo: “Voci di MeMUS”, un ciclo di podcast che racconta il dietro le quinte del Lirico napoletano, l’evoluzione del costume e della società che da sempre ruota intorno al Teatro e agli artisti che hanno popolato le sue stagioni. Un’apertura virtuale, un[…]

“La bohème” torna al Regio di Torino in occasione del 125° anniversario

Torino. “La bohème” di Giacomo Puccini debuttò al Teatro Regio di Torino il 1° febbraio 1896. Nel 125° anniversario della prima assoluta, quella “Bohème” torna al Regio in un nuovo allestimento che riprende fedelmente i bozzetti e le scene originali. Senza pubblico, l’opera viene proposta in prima visione esclusiva su Classica HD (Sky, canale 136)[…]

Debutta in Irpinia lo spettacolo “Consegne // una performance da coprifuoco”

Avellino. Sabato 30 gennaio e domenica 31 gennaio arriva ad Avellino “Consegne // una performance da coprifuoco”, spettacolo a cura del Collettivo lunAzione in collaborazione con Vernicefresca, nell’ambito di Progetto d’Arte. Dopo aver debuttato a Bologna lo scorso novembre con la firma della compagnia Kepler-452 e il successo a Napoli da dicembre, il percorso-performance site[…]

“Il Pirata” di Bellini e “Le Quattro Stagioni” tra i titoli della nuova stagione del San Carlo

Napoli. Al via la nuova Stagione in streaming del Teatro di San Carlo. Fino alla prossima estate il Lirico di Napoli propone un cartellone interamente concepito per il web che prevede tre eventi al mese. Sarà “Il Pirata” di Vincenzo Bellini in forma di concerto, opera mai rappresentata al San Carlo nel corso del ‘900,[…]

Il “Diario” di Dawid Rubinowicz diventa un podcast a cura di Davide Enia

Milano. Il Piccolo Teatro di Milano celebra il Giorno della Memoria, proponendo al pubblico la lettura integrale del “Diario” di Dawid Rubinowicz, un progetto a cura di Davide Enia. Il podcast sarà online sui canali social del Piccolo e rimarrà disponibile per l’ascolto anche dopo mercoledì 27 gennaio. Le note quotidiane del piccolo Dawid sono[…]