Teatro alla Deriva prosegue con About Vega”, concerto di musica elettronica e parole

Bacoli. Alle Terme – Stufe di Nerone (Bacoli-NA), questa sera, 25 Settembre, alle ore 20:30, si terrà il secondo appuntamento della IX edizione della rassegna TEATROallaDERIVA (il teatro sulla zattera), ideata da Ernesto Colutta e Giovanni Meola, che ne firma la direzione artistica per l’ottavo anno. Dopo l’ottimo debutto, con sold out, di qualche giorno[…]

Lo spettacolo “Degenerazioni” indaga il rapporto tra teatro e nuove tecnologie

Modena. Per il suo primo anno di collaborazione con “Modena Smart Life 2020”, il festival della cultura digitale in programma dal 21 al 27 settembre, Emilia Romagna Teatro Fondazione propone “Degenerazioni”, uno spettacolo che indaga il rapporto fra teatro e nuove tecnologie, a cavallo fra rappresentazione dal vivo e fruizione digitale. La drammaturgia è affidata[…]

La nona edizione di “TeatroAllaDeriva” va in scena alle Terme di Nerone

Bacoli. Alle Terme – Stufe di Nerone di Bacoli, il 22, 25 e 29 settembre, alle ore 20:30, si terrà la IX edizione della rassegna “TEATROallaDERIVA” (il teatro sulla zattera), ideata da Ernesto Colutta e Giovanni Meola, che ne firma la direzione artistica per l’ottavo anno. Manifestazione teatrale unica in Italia, divenuta appuntamento fisso del[…]

Dimitris Papaioannou debutta al Teatro Carignano con il suo nuovo spettacolo “Ink”

Torino. Per “TORINODANZA” festival debutta, al Teatro Carignano, in prima assoluta e in esclusiva per l’Italia, martedì 22 e mercoledì 23 settembre, alle ore 18.45 e alle ore 20.45, il nuovo spettacolo di Dimitris Papaioannou, “INK”. L’artista andrà in scena insieme a Šuka Horn. Lo spettacolo dopo Torino sarà rappresentato al Teatro Municipale Valli di[…]

Un nuovo ciclo di incontri con il progetto “In prospettiva. Dialoghi sul teatro”

Bologna. Nato dalla collaborazione tra Emilia Romagna Teatro Fondazione e il Dipartimento delle Arti-La Soffitta dell’Università di Bologna, con la curatela di Gerardo Guccini, Claudio Longhi e Rossella Mazzaglia, il progetto “In prospettiva. Dialoghi sul teatro” prevede una serie di incontri che danno voce ad artisti, studiosi, operatori del mondo dello spettacolo dal vivo per[…]

Il Festival “Vicino/lontano” mette al centro il tema della passione

Udine. Passione è il tema della 16esima edizione che, dopo le dirette streaming di “Vicino/lontano On – Dialoghi al tempo del virus” dello scorso maggio, si svolgerà in presenza a Udine, dal 25 al 27 settembre. Il Premio Terzani verrà consegnato allo scrittore franco-libanese Amin Maalouf nella serata conclusiva – domenica 27 settembre – che[…]

“Migliori amici” e “L’italiano è ladro” salutano la quinta edizione di Festil

Muggia. Ultimi due appuntamenti per la quinta edizione di Festil Drammaturgia contemporanea dall’Istria al Friuli. Oggi, domenica 13 settembre, alle ore 11, il festival fa tappa al Teatro Giuseppe Verdi di Muggia con “Migliori amici” di e con Giulio Settimo e Peđa Gvozdić. Le musiche originali sono di Tin Tonković e lo spettacolo è prodotto[…]

“Romeo and Juliet Melo – Drama”, rivive a Bologna l’amore di Montecchi e Capuleti

Bologna. Dopo aver diretto “Gioie e dolori nella vita delle giraffe” di Tiago Rodrigues, Teodoro Bonci del Bene reinventa per Emilia Romagna Teatro Fondazione la favola nera di “Romeo e Giulietta”, attingendo al vasto mondo della musica pop e mettendo in luce alcuni degli elementi e dei personaggi caratterizzanti del testo, che raccontano la dinamica[…]

La rassegna romana di “Short Theatre” punta i fari sull’attualità

Roma. “Tra 50 anni quello che stiamo facendo ai profughi sarà riconosciuto come un crimine contro l’umanità, tutto questo arriverà alla corte per i diritti dell’uomo e i nostri figli o nipoti ne saranno sconvolti e noi diremo ‘non eravamo esplicitamente d’accordo…’ E quando insisteranno dovremo dire: ‘noi abbiamo svolto soltanto il nostro lavoro’. La[…]

Coreografi e artisti di fama internazionale in arrivo per “Torinodanza 2020”

Torino. “Torinodanza Festival” si conferma appuntamento irrinunciabile dell’autunno 2020: quest’anno, dall’11 settembre al 23 ottobre, la kermesse torna in una forma diversa rispetto alle precedenti edizioni, mantenendosi fedele ai propri principi e tenendo conto delle limitazioni che questo periodo impone. “Lo spirito che anima la programmazione di quest’anno – dichiara Anna Cremonini, Direttore artistico di[…]